LABORATORIO DI STORIA DELL'ARTE

Francesca DELL'ACQUA LABORATORIO DI STORIA DELL'ARTE

0322400004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
345LABORATORIO
Obiettivi
FORNIRE UNA ADEGUATA METODOLOGIA DI LETTURA, COMPRENSIONE, ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DI IMPORTANTI TESTI STORICO-ARTISTICI AL FINE DI ACQUISIRE COMPETENZE PRATICHE VOLTE AD ELABORARE TESTI, INCLUSA LA TESI DI LAUREA, IN MODO COERENTE E LOGICO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
AVETE MAI SENTITO PARLARE DI STRATEGIE COMUNICATIVE? COME IMPOSTATE UN TESTO? PENSATE ALLA SUA STRUTTURA OLTRE CHE AI CONTENUTI?
UN TESTO SCRITTO BENE, TIENE CONTO DI ALCUNE REGOLE BASILARI OSSIA: UN TITOLO CHIARO; UNA INTRODUZIONE CHE SPECIFICA L’OGGETTO DEL TESTO E STABILISCE UN PERCORSO PER GUIDARE IL LETTORE; UNA ARTICOLAZIONE SCANDITA IN PARAGRAFI/CAPITOLI DI CONTENUTO OMOGENEO E CON OBIETTIVI PRECISI; DELLE CONCLUSIONI CHE RIASSUMONO I RISULTATI DELLO STUDIO.
NEL CORSO DELLE NOSTRE LETTURE IN CLASSE, FATTE DAL DOCENTE E STUDENTI VOLONTARI, ANALIZZEREMO ALCUNI TESTI STORICO-ARTISTICI (IN LINGUA: IT, EN, FR) PER VERIFICARE SE SEGUONO O NO UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE; QUINDI CERCHEREMO DI INDIVIDUARE QUESTE STRATEGIE CON CHIAREZZA PER APPLICARLE NELLA STESURA DI EVENTUALI TESTI IN FUTURO. ALLE LETTURE, FARANNO SEGUITO LE PRESENTAZIONI IN CLASSE DA PARTE DEGLI STUDENTI: CIASCUNO PRESENTERA’ LA PROPRIA LETTURA/ANALISI DI DUE TESTI SCELTI IN UNA LUNGA LISTA, DEI QUALI UNO IN ITALIANO E UNO IN LINGUA STRANIERA, EVIDENZIANDONE I PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA NELLA STRATEGIA COMUNICATIVA AL FINE DI REPLICARLI/EVITARLI.
Metodi Didattici
LETTURE IN CLASSE, FATTE DAL DOCENTE E STUDENTI VOLONTARI, CON L’AUSILIO DI TESTI IN PDF E PRESENTAZIONI POWER POINT.
PRESENTAZIONI IN CLASSE DA PARTE DEGLI STUDENTI COMMENTATE DAL DOCENTE.

Verifica dell'apprendimento
UNA PRESENTAZIONE IN CLASSE INTERCORSO. DISCUSSIONE IN SEDE DI ESAME CHE MIRA AD ACCERTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI DEL CORSO. L’ESITO È ESPRESSO CON GIUDIZIO SUPERATO/NON SUPERATO.
Testi
I TESTI IN PDF, IN ITALIANO E LINGUE STRANIERE, VERRANNO CONDIVISI AL MOMENTO DI INIZIO DEL CORSO
Altre Informazioni
NON VI SONO ANCORA INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA DATA DI INIZIO E FINE DEL CORSO. IN OGNI CASO IL CORSO SI TERRA’ NEL PRIMO SEMESTRE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]