STORIA DELL'ARTE IN EUROPA E NEI PAESI DEL MEDITERRANEO IN ETÀ MEDIEVALE E MODERNA

Francesca DELL'ACQUA STORIA DELL'ARTE IN EUROPA E NEI PAESI DEL MEDITERRANEO IN ETÀ MEDIEVALE E MODERNA

8803200009
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Corso di Dottorato (D.M.45/2013)
METODI E METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E STORICO ARTISTICA
2021/2022

ANNO CORSO
ANNO ORDINAMENTO 2020
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELL'ARTE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO IN ETÀ MEDIEVALE E MODERNA - MOD.01
2.55LEZIONE
2STORIA DELL'ARTE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO IN ETÀ MEDIEVALE E MODERNA - MOD.02
2.55LEZIONE
Obiettivi
L'UNITÀ DIDATTICA RIVOLTA AGLI STUDENTI DEL DOTTORATO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI INDAGARE QUESTIONI METODOLOGICHE DI STORIA DELL’ARTE DEL MEDIOEVO E DELLA ETÀ MODERNA IN EUROPA E NEI PAESI DEL MEDITERRANEO ATTRAVERSO L’ANALISI DI FONTI VISIVE E CONTESTI STORICI SPECIFICI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL MODULO SI ARTICOLA IN DUE BLOCCHI DI 5 ORE CIASCUNO TENUTI DA DUE DOCENTI: LOREDANA LORIZZO (STORIA DELL'ARTE MODERNA) E FRANCESCA DELL'ACQUA (STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE) E FOCALIZZATI SU CASI ESEMPLARI DI USO DELLE IMMAGINI NELLA FORMULAZIONE DEL DISCORSO STORICO-CULTURALE, UTILI A FORNIRE CHIAVI DI LETTURA ED ELEMENTI DI DISCUSSIONE METODOLOGICA NELL’AFFRONTARE L’ARTE DEL PASSATO COME LENTE PER APPROFONDIRE CONTESTI CULTURALI SPECIFICI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
BIBLIOGRAFIA LORIZZO: (L’ARTE COME STRUMENTO DI CONOSCENZA: RACCONTARE SÉ E L’ALTRO TRA RINASCIMENTO E BAROCCO)

•S. AYOOGHI & H. LANGE-KRACH, IMPRESSIONS FROM A JOURNEY. DÜRER'S OUTLOOK ON PEOPLE, LANDSCAPES AND ANIMALS, IN DÜRER'S JOURNEYS: TRAVELS OF A RENAISSANCE ARTIST, CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI S. FOISTER, P. VAN DEN BRINK, AIX-LA-CHAPELLE, SUERMONDT-LUDWIG-MUSEUM, LONDRA, THE NATIONAL GALLERY, 2021/2022, LONDRA 2021, PP.185-203.
•D. BIAGI MAINO, IL CANNIBALE E IL BUON SELVAGGIO: L'INVENZIONE DELL'AMERICA, IN IL MITO DEL NEMICO: IDENTITÀ, ALTERITÀ E LORO RAPPRESENTAZIONI, A CURA DI I. GRAZIANI E M. V. SPISSU, ARGELATO (BO) 2019, PP. 245-255.


BIBLIOGRAFIA DELL’ACQUA (IL MEDIOEVO TRA GOMBRICH, HASKELL E CASTELNUOVO):
•E. H. GOMBRICH, MEDITATIONS ON A HOBBY HORSE AND OTHER ESSAYS ON THE THEORY OF ART, LONDRA, PHAIDON PRESS, 1963; IT.: A CAVALLO DI UN MANICO DI SCOPA. SAGGI DI TEORIA DELL’ARTE. TORINO, EINAUDI, 1976, CAPITOLO 6 (“ACHIEVEMENT IN MEDIEVAL ART”).
•F. HASKELL, HISTORY AND ITS IMAGES. ART AND THE INTERPRETATION OF THE PAST, NEW HAVEN, YALE UNIV. PRESS, 1993; IT.: LE IMMAGINI DELLA STORIA, TORINO, EINAUDI, 1997, CAPITOLO 9 (“THE MUSÉE DES MONUMENTS FRANÇAIS”).
•E. CASTELNUOVO, VETRATE MEDIEVALI. OFFICINE TECNICHE MAESTRI, TORINO, EINAUDI, 1994, CAPITOLO 6 (“FORTUNA DELLE VETRATE”).
Altre Informazioni
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO OFFERTI NEL CORSO DELLE LEZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]