ECONOMIA DEI SETTORI PRODUTTIVI

Roberto IORIO ECONOMIA DEI SETTORI PRODUTTIVI

0222200035
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

L’INTENTO DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER COMPRENDERE I FENOMENI LEGATI ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE IN UN MONDO DOVE IL FALLIMENTO DELLA LIBERA CONCORRENZA IMPONE DI OPERARE SCELTE PUBBLICHE E PRIVATE, AZIENDALI E DI SETTORE, SEMPRE PIÙ COMPLESSE E LO STUDIO DEI MECCANISMI DA PORRE IN ESSERE PER MIGLIORARE LE CONDIZIONI COMPLESSIVE DEL MERCATO E DEGLI AGENTI CHE IN ESSO OPERANO, CON UN’ATTENZIONE SPECIFICA ALLE QUESTIONI LEGATE ALL’INNOVAZIONE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’OBIETTIVO DIDATTICO CONSISTE NEL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER L’APPLICAZIONE DELLA TEORIA ECONOMICA AD ALCUNI SETTORI DELL’ECONOMIA REALE, AL FINE DI COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLE DIVERSE STRUTTURE DI MERCATO E DI FARE UN'ANALISI ECONOMICA DEI DIVERSI SETTORI CHE COMPONGONO UN SISTEMA ECONOMICO.
Prerequisiti
E' CONSIGLIABILE CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO GIÀ IN PRECEDENZA I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MICROECONOMIA
Contenuti
NEL CORSO SARANNO ANALIZZATI GLI ASPETTI TEORICI ED EMPIRICI DELL' ECONOMIA INDUSTRIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI CHE CONSENTONO L’INDIVIDUAZIONE E LA CARATTERIZZAZIONE DEI SINGOLI SETTORI INDUSTRIALI. ED ALLA REALTA' PRODUTTIVA E COMMERCIALE ITALIANA.
Metodi Didattici
LE ATTIVITA’ DIDATTICHE SARANNO CARATTERIZZATE DA DUE ASPETTI, IN PROPORZIONE VARIABILE: LEZIONI FRONTALI VOLTE A PRESENTARE GLI ASPETTI TEORICI DELLA MATERIA (40 ORE); ATTIVITÀ FINALIZZATE AD UN APPROCCIO PRATICO OPERATIVO ATTRAVERSO ESERCITAZIONI, LETTURA DI QUOTIDIANI ECONOMICI SU TEMI DI ATTUALITÀ ED ANALISI DI CASE STUDY (20 ORE).
Verifica dell'apprendimento
L’ACCERTAMENTO DELLA PREPARAZIONE È TESO A VERIFICARE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE RAGGIUNTO E LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE GLI EVENTI ALLA LUCE DELLA FORMAZIONE ACQUISITA; PERTANTO SI SUGGERISCE UNA ASSISUA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI.
L’ESAME SI SVOLGE IN FORMA SCRITTA ED ORALE SUGLI ARGOMENTI CHE HANNO FORMATO OGGETTO DELLE LEZIONI
LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI UN PAIO D’ORE CIRCA, CONSISTERA’ NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI SPECIFICI E NELL’ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI DI PIU’ AMPIO RESPIRO. IL COLLOQUIO ORALE, DELLA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA, CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, IN MODO DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
Testi
CABRAL. L: ECONOMIA INDUSTRIALE, CAROCCI
CARLTON-PERLOFF: ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MCGRAW-HILL
MALERBA. F.: ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE, CAROCCI
-GIUNTA A, ROSSI: CHE COSA SA FARE L'ITALIA, LATERZA.

IL DETTAGLIO DEL MATERIALE DI STUDIO SARÀ FORNITO ALL’INIZIO DEI CORSI E ULTERIORE MATERIALE SARÀ DISTRIBUITO DURANTE LE LEZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]