Roberto IORIO | Curriculum
Curriculum Docente
Roberto Iorio
Curriculum dell’attività scientifica e didattica
CONTATTI
e-mail: riorio@unisa.it
tel. ufficio: 089-963174
POSIZIONE LAVORATIVA
Struttura di afferenza: Università di Salerno (in servizio dal 1omarzo 2005), Dipartimento di Studi Politici e Sociali (diSPS) (precedentemente, fino a dicembre 2018: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, DISES)
Ruolo: Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di inquadramento: Economia Applicata (SSECS-P/06)
(precedentemente: Economia Politica, SECS-P/01; cambio settore sancito con Decreto Rettorale del 9/8/2019, acquisito parere CUN)
FORMAZIONE
Titoli di studio accademici
2005: Dottorato di ricerca in Economia (Curriculum: Politiche Pubbliche ed Europee) presso l’Università degli Studi di Ferrara. Tesi di dottorato: “La ricerca universitaria verso il mercato tra opportunità e rischi per la “open science”; tutor: prof. Lucio Poma.
2001: Master in Economics presso il CORIPE Piemonte (Consorzio per la Ricerca e l’Istruzione Permanente, comprendente l’Università degli Studi di Torino).
2000: Laurea in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Trento con voto 110/110 e lode. Tesi di laurea: "Differenziali salariali e capitale umano. Analisi teorica e verifiche empiriche"; relatrice: prof.ssa Maria Luigia Segnana.
Altri corsi
Settembre 2002: ammissione e partecipazione alla Summer School in Valutazione delle Politiche Pubbliche tenuta da “ProgettoValutazione” a Torino.
Aprile – Maggio 2002: partecipazione e superamento dell’esame di “Economics of Innovation” tenuto dal prof. F. Malerba al Ph.D. in Economics dell’Università Bocconi di Milano.
Agosto - Settembre 2001: partecipazione alla Summer School in “Industrial Development Policy “organizzata da “L’Institute” (Università di Ferrara - Brighton - Milwakee).
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dottorato di ricerca
Anni Accademici 2015-16 e 2018-19. Ciclo di lezioni dal titolo: “Economics of innovation: models of diffusion and localization”, presso il Dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità dell'Università di Ferrara.
Anno Accademico 2012-13: ciclo di lezioni dal titolo: “Disuguaglianze in Italia e internazionali: profili teorici, misurazione e prospettive di policy" presso il DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA dell’Università di Ferrara.
Anno accademico 2012-13: ciclo di lezioni dal titolo “Istituzioni e innovazione: prospettive teoriche e suggerimenti di indagine empirica” presso il DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA dell’Università di Ferrara.
Master
A partire dall’anno accademico 2019-20: titolare del modulo “Misure di disuguaglianza e disagio economico” (10 ore) presso il Master di I livello in Management del welfare territoriale dell’Università di Salerno
Laurea magistrale
A partire dall’Anno accademico 2021-22: titolare del corso di ECONOMIA E POLITICHE PER LA SOSTENIBILITA’ TECNOLOGICA E AMBIENTALE (corso da 6 CFU-40 ore) presso il corso di laurea magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio dell’Università di Salerno.
A partire dall’Anno accademico 2021-22: titolare del corso di ECONOMIA DELLO SPORT (corso da 9 CFU-63 ore) presso il corso di laurea magistrale in Management delle attività sportive e motorie per il benessere sociale dell’Università di Salerno
Anni accademici dal 2018-19 al 2020-21: contitolare del corso di ECONOMIA DEI SETTORI INDUSTRIALI (affidamento di un modulo da 30 ore-6 CFU all’interno del corso di 60 ore-12 CFU) presso il corso di laurea magistrale in Consulenza e management aziendale dell’Università di Salerno.
Anni accademici dal 2018-19 al 2020-21: titolare del corso di ECONOMIA DELLA CULTURA E DELLE DSUGUAGLIANZE NELLA SOCIETA’ GLOBALE (corso da 9 CFU-60 ore) presso il corso di laurea magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio dell’Università di Salerno.
Anni accademici 2017-18 e 2018-19: contitolare del corso di ECONOMIA E STATISTICA PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI presso il corso di laurea magistrale in Scienza delle relazioni internazionali dell’Università di Salerno.
Anni accademici dal 2014-15 al 2017-18: titolare del corso di ECONOMIA DELLA CULTURA E DELLA CONOSCENZA presso il corso di laurea magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio dell’Università di Salerno.
Anni accademici dal 2008-09 al 2013-14: titolare del corso di ECONOMIA DELLE DISEGUAGLIANZE presso il corso di laurea magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio dell’Università di Salerno.
Anni accademici 2013-14 e 2014-15: titolare del corso di ECONOMIA E POLITICHE PER L’IMPRESA presso il corso di laurea magistrale in Consulenza e Management Aziendale dell’Università di Salerno.
Laurea triennale
A partire dall’anno accademico 2021-22: titolare del corso di ECONOMIA APPLICATA (corso da 9 CFU – 60 ore) presso il corso di laurea in Sociologia dell’Università di Salerno.
Anni accademici 2019-20 e 2020-21: titolare del corso di ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA (corso da 6 CFU – 40 ore) presso il corso di laurea in Sociologia dell’Università di Salerno.
Anni accademici dal 2004-05 al 2007-08; 2011-12; 2015-16 e 2016-17: titolare del corso di ECONOMIA POLITICA presso il corso di laurea in Sociologia dell’Università di Salerno.
Dall’Anno accademico 2009-10 al 2016-17: titolare del corso di ECONOMIA POLITICA (modalità "on line") presso il corso di laurea in Sociologia dell’Università di Salerno.
Anno accademico 2007-08: titolare del corso di TEORIA DELL’IMPRESA presso il corso di laurea in Economia Aziendale (Facoltà di Economia) dell’Università di Salerno.
Anno accademico 2004-05: titolare del corso di POLITICA ECONOMICA EUROPEA presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara.
Anno accademico 2003-04: collaboratore didattico per il corso di STATISTICA per il corso di laurea in Tourism Management dell’Università di Bolzano.
Anni accademici 2002-03 e 2003-04: cultore della materia in ECONOMIA APPLICATA presso l’Università di Ferrara con relativa attività didattica di supporto.
PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DEI DOCENTI DI DOTTORATO
Dall'anno accademico 2013-14: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia e Management dell'Innovazione e della Sostenibilità (sedi: Università di Ferrara-Università di Parma).
Dall'anno accademico 2006-07 al 2012-13: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia dell’Università di Ferrara (dottorato consorziato con l’Università di Salerno).
Anno accademico 2005-06: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia e Ingegneria dell’innovazione dell’Università di Salerno.
INCARICHI ALL’INTERNO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE E DI RICERCA
Incarichi correnti:
- per il Dipartimento di Studi Politici e Sociali:
- componente della Commissione Ricerca
- componente della Commissione per le Disabilità Specifiche di Apprendimento
- per il Consiglio Didattico di Sociologia:
- delegato al monitoraggio delle carriere studenti L40
- componente della Commissione Pianti di Studio L40
- componente del Gruppo Assicurazione Qualità della Didattica (GAQD)
- componente del Gruppo del riesame
Incarichi trascorsi:
-componente del Comitato di Autovalutazione (Gruppo di lavoro dell’Area didattica di Sociologia);
-componente dell’Osservatorio sugli iscritti al corso di laurea in Sociologia (Gruppo di lavoro dell’Area didattica di Sociologia);
-componente della Commissione pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Economiche e
Statistiche;
-componente della Commissione seminari del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.
COLLABORAZIONI ACCADEMICHE INTERNAZIONALI
Coordinatore dell’Accordo di Cooperazione internazionale tra l’Università di Salerno e Universidade Regional Integrada do Alto Uruguai e das Missões – URI (Brasile) (data di stipula: 28/7/2015; accordo quinquennale, rinnovabile)
ALTRE ATTIVITA’ LAVORATIVE E DI RICERCA
2012-13: contratto di ricerca, in qualità di membro del consorzio interdipartimentale CISUS, con il GAL (Gruppo di Azione Locale) Irpinia per uno studio sull’artigianato artistico e tradizionale ed uno sul comparto del benessere psico-fisico.
2004-2006: contratti di collaborazione e di ricerca con l’Istituto Trentino di Cultura e con l’Istituto Affari Internazionali di Roma e per degli studi sull’internazionalizzazione dell’economia trentina.
2003: contratto di collaborazione con ASTER-Emilia Romagna per uno studio sulla valutazione delle politiche per la creazione di imprese innovative.
2002: contratto di collaborazione con la Regione Val D’Aosta (team guidato dalla prof.ssa Paola Villa, Università di Trento) per uno studio sull’occupazione femminile in Val D’Aosta.
2001-2003: componente di un team di ricerca, istituito presso il Dipartimento di Economia, Istituzioni e Territorio dell’Università di Ferrara (coordinatore: prof. Patrizio Bianchi), nell’ambito del PRISM PROJECT della Commissione Europea, sulle implicazioni di policy dell’economia degli Intangibles Assets, con particolare attenzione al problema del trasferimento di tecnologia.
2000: contratto di collaborazione con l’Università di Trento per uno studio sulle determinanti del salario dei laureati (finanziamento del CNR)
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI
Componente dell’unità locale (Università di Salerno) del progetto PRIN 2010-2011 “Appartenenze sociali, credenze sull’istruzione e partecipazione all’università: un esperimento integrato con un’analisi longitudinale” (Responsabile scientifico nazionale: prof. Antonio Schizzerotto, Università di Trento), ammesso al finanziamento pubblico.
TITOLARITA’ E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI ATENEO
A partire dal biennio 2006-08: titolarità dei progetti di ricerca biennali/triennali (MIUR-ex 60%, poi FARB) dell’Università di Salerno (finanziamento sulla base di valutazione comparativa); partecipazione ad altri progetti di ricerca biennali (MIUR-ex 60%, poi FARB) dipartimentali o di titolarità di altri docenti dell’Università di Salerno.
INCARICHI DI RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA
Dal 15/5/2013 al 25/2/2017: responsabile scientifico dell’Assegno di Ricerca dal tema “Input innovativi “interni” ed “esterni” nelle imprese italiane: relazioni ed effetti” di titolarità della dott.ssa Rosamaria d’Amore.
Dal 2/11/2017 al 1/11/2019: responsabile scientifico dell’Assegno di Ricerca dal tema “Firm’s ownership, nature of the management and innovation in an European comparison” di titolarità della dott.ssa Rosamaria d’Amore.
COLLABORAZIONE CON RIVISTE
Membro dell’Editorial Board di World Review of Business Research; (ISSN: 1838-3955 (Print) e 1839-1176 (Online)), rivista del World Business Institute, Australia.
Membro dell’Editorial Board de L’Industria (ISSN: (Print) 0019-7416; (online) e 1973-8137).
AFFILIAZIONI A SOCIETA’ SCIENTIFICHE E CENTRI DI RICERCA
Società scientifiche e centri di ricerca nazionali:
- AIEL (Associazione Italiana Economisti del Lavoro)
- CIMET (Centro Interuniversitario di Economia Applicata alle Politiche per L'industria, lo Sviluppo locale e l'Internazionalizzazione). Referente per l’Università di Salerno.
- SIE (Società Italiana degli Economisti)
- SIEPI (Società Italiana di Economia e Politica Industriale)
Centri di ricerca locali:
- CELPE (Centro Interdipartimentale di Studi di Economia del Lavoro e Politica Economica dell’Università di Salerno);
- OPS (Osservatorio delle Politiche Sociali dell’Università di Salerno).
PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI E WORKSHOP
Conferenze/Workshop periodici
- AIEL (Associazione Italiana Economisti del lavoro) Annual Conference 2015, 2016, 2018, 2020, 2022.
- AISPE (Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico) Conferenza Annuale 2018.
- ARS (Analisi delle Reti Sociali-Università di Napoli Federico II e Università di Salerno) International Conference 2011.
- c.MET05 (Centro Interuniversitario di Economia Applicata alle Politiche per L'industria, lo Sviluppo locale e l'Internazionalizzazione) Workshop 2009, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020.
- COSINUS (Conference on Systems of Innovation and the New role of Universities-Oxford Brookes University) Conference 2011
- DRUID Conference 2008, 2012, e 2016.
- EBES (Eurasia Business and Economics Society) Conference 2015 e 2021.
- EUNIP (European Network on Industrial Policy) International Conference 2007 e 2010
- FinKT (Financing Knowledge Transfer in Europe - Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Bologna) Workshop “Knowledge transfer and entrepreneurship” 2015
- GEOINNOV (Geography of Innovation) Annual Conference 2014
- InnovationKT (Innovation through knowledge transfer-KES International) Annual Conference, 2010.
- INFER (International Network for Economic Research) Annual Conference 2011 e 2012
- INWPLMS (International Working Party on Labour Market Segmentation), Annual Conference, 2018
- R&D Management Conference, Annual Conference 2022.
- SIE (Società Italiana degli Economisti), Conferenza Annuale 2011, 2012, 2013, 2014, 2017, 2018. 2019, 2020, 2021, 2022.
- SIEPI (Società Italiana di Politica Industriale), Conferenza Annuale 2014, 2016, 2017, 2018 e 2019, 2021, 2022, 2023
Workshop occasionali (selezione)
- BETA (Bureau d'Economie Théorique et Appliquée- Università di Strasburgo) Workshop “Open source innovation: beyond software”, Università di Strasburgo, 25-16 febbraio 2010.
- EUNIP (European Network on Industrial Policy) International Workshop “Evaluating Innovation Policy: Methods and Applications”, Università di Firenze, 5-6 maggio 2011
- INFER (International Network for Economic Research) Workshop: “Entrepreneurship in the Global Economy: Economics, Innovation, Competition and Social Change”, Università di Cluj-Napoca, 22-23 ottobre 2010.
- IWC ENIC Workshop, Università di Halle, 13-14 novembre 2014.
- Workshop “Innovazione, produttività e crescita in Italia”, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cosenza), 15-16 marzo 2013.
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
- Determinanti dell’innovazione a livello di impresa, con particolare attenzione al ruolo del capitale umano e alla dimensione d’impresa.
Nb Ambito di riferimento per l’analisi empirica: imprese italiane ed europee (database Capitalia ed EFIGE).
Metodologia: statistica bivariata, analisi econometrica.
- Effetti della corruzione sulle attività produttive e innovative delle imprese.
Ambito di riferimento per l’analisi empirica: imprese di paesi a medio reddito dell’Europa Orientale, paesi dell’Asia ex sovietica e Nord Africa (database BEEPS-MENA).
Metodologia: statistica bivariata, analisi econometrica.
- Determinanti ed effetti della qualità manageriale a livello di impresa e di paese.
Ambito di riferimento per l’analisi empirica: imprese di paesi a medio reddito dell’Europa Orientale, paesi dell’Asia ex sovietica e Nord Africa (database BEEPS-MENA).
Metodologia: statistica bivariata, analisi econometrica.
- "Economia della scienza": analisi teorica, empirica e di policy del rapporto tra scienza e tecnologia, tra strutture pubbliche di ricerca (università, centri di ricerca) ed industria; motivazioni e conseguenze delle collaborazioni università-industria; formazione, natura e struttura delle reti di ricerca interistituzionali; impatto delle caratteristiche delle reti sula qualità della ricerca.
Ambito di riferimento per l’analisi empirica: biotech italiano, su dati di un database originale di pubblicazioni scientifiche; docenti universitari italiani in settori scientifici (interviste originali)
Metodologia: statistica bivariata, analisi econometrica, Social Network Analysis.
- Valutazione delle politiche pubbliche per l’innovazione tecnologica (valutazione con tecniche econometriche dell’efficacia degli incentivi alle imprese per l’innovazione).
Ambito di riferimento per l’analisi empirica: imprese italiane (database Capitalia).
Metodologia: statistica bivariata, tecnica difference-in-difference, analisi econometrica.
- Disuguaglianze salariali e di reddito: andamento e cause.
- Analisi teoriche ed empiriche in materia di capitale umano (differenziali salariali, scelte di istruzione, soddisfazione lavorativa).
- Caratteristiche e dinamiche delle economie territoriali e dello sviluppo locale.
- Caratteristiche e dinamiche dell’internazionalizzazione delle economie regionali.
- Metodologia della scienza economica.