Pietro CAMPIGLIA | ANALISI DEI FARMACI I
Pietro CAMPIGLIA ANALISI DEI FARMACI I
cod. 0760100014
ANALISI DEI FARMACI I
0760100014 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ANALISI DEI FARMACI MOD. 1 | |||||
CHIM/08 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
ANALISI DEI FARMACI MOD. 2 | |||||
CHIM/08 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DEVE DIMOSTRARE: 1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ATTREZZATURE DI LABORATORIO E LORO USO; METODI DI INTERPRETAZIONE, ANALISI E PRESENTAZIONE DEI DATI; TIPI DI ANALISI QUANTITATIVA E PRINCIPI SU CUI SI BASANO; PRINCIPALI METODI DI ANALISI CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLI IMPIEGATI NEL QC NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA, COSMETICA ED ALIMENTARE; PRINCIPALI STRUMENTI E TECNICHE IMPIEGATE NELLA ANALITICA QUANTITATIVA MODERNA. 2) CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CAPACITÀ DI EFFETTUARE LE PRINCIPALI OPERAZIONI (FILTRAZIONE, TITOLAZIONE, ECC); CAPACITÀ DI RACCOGLIERE, INTERPRETARE E ANALIZZARE I DATI SPERIMENTALI; CAPACITÀ DI SCEGLIERE E APPLICARE IL METODO PIÙ CORRETTO PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI ANALITICI REALI. 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI COLLEGARE LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL CORSO A QUELLE APPRESE IN ALTRI CORSI; CAPACITÀ DI UTLIZZARE I DATI SPERIMENTALI OTTENUTI PER RISOLVERE PROBLEMI ANALITICI E FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI QUANTO OTTENUTO. 4) COMUNICAZIONE SAPER DESCRIVERE LE TECNICHE ED I METODI APPRESI 5) CAPACITÀ DI APPRENDERE CAPACITÀ DI ESTENDERE LE CONOSCENZE DI BASE ACQUISITE CONSULTANDO TESTI SCIENTIFICI E BANCHE DATI ELETTRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FARMACOPEA UFFICIALE EUROPEA |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, MATEMATICA. INOLTRE, SONO FORTEMENTE CONSIGLIATE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA CHIMICA ANALITICA |
Contenuti | |
---|---|
SICUREZZA NEI LABORATORI. NORMATIVE VIGENTI. LA FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA (F.U.). LA FARMACOPEA EUROPEA (E.P.)..SOLUBILITÀ. PRODOTTO DI SOLUBILITÀ. PRECIPITAZIONE E RIDISSOLUZIONE DEI PRECIPITATI. PRECIPITATI COLLOIDALI. VETRERIA E SUO USO. BILANCE ELETTRONICHE. SCALE DI LAVORO. UNITÀ DI CONCENTRAZIONE. NORMALITÀ, EQUIVALENTI, CALCOLI NELL'ANALISI VOLUMETRICA.CALCOLO DEL PH DI ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI. CALCOLO DEL PH DI ACIDI POLIPROTICI E LORO SALI. CURVE DI TITOLAZIONE DI ACIDI E BASI. TEORIA DEGLI INDICATORI. PRINCIPALI INDICATORI ACIDO-BASE E LORO USO. STANDARD PRIMARI, LORO CARATTERISTICHE E LORO USO. SOLUZIONI STANDARD DI ACIDI E BASI USATI NELL'ANALISI VOLUMETRICA. CURVE DI TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE. DETERMINAZIONE DEGLI ALOGENURI SECONDO MOHR, VOLHARD, FAJANS E GAY-LUSSAC. PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI STANDARD USATE IN PRECIPITIMETRIA. ESEMPI DI DETERMINAZIONI DI PRECIPITAZIONE SECONDO E.P.. INTRODUZIONE, TEORIA. DEFINIZIONE ED USO DEL POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE. INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE E INDICATORI SPECIFICI. PERMANGANOMETRIA.. ESEMPI DI DETERMINAZIONI PERMANGANOMETRICHE SECONDO E.P. VOLUMI DI OSSIGENO NEL PEROSSIDO D'IDROGENO. IODIMETRIA. IODOMETRIA. CERIMETRIA. COMPLESSOMETRICHE. SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS, ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE. LEGGE DI LAMBERT-BEER |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA, ESERCITAZIONI PRATICHE A POSTO SINGOLO IN LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
SKOOG, WEST, HOLLER, CROUCH, FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES KOLTHOFF, SANDELL, MEEHAN, BRUCKENSTEIN, ANALISI CHIMICA QUANTITATIVA, PICCIN. WATSON, ANALISI FARMACEUTICA, EDISES KELLNER, MERMER, OTTO, WIDMER, CHIMICA ANALITICA, EDISES |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]