Paola ATTOLINO | The Impact of Emerging Technologies on International Relations
Paola ATTOLINO The Impact of Emerging Technologies on International Relations
Il programma del BIP esplora l'impatto delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, gli strumenti cyber e la blockchain, sulle relazioni internazionali, sulla politica e sulla governance. Il corso prevede un approccio interattivo e collaborativo, combinando lezioni teoriche e attività pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di lavorare a stretto contatto con docenti e staff interessati alla ricerca, alla scrittura e allo sviluppo di progetti condivisi.
L'obiettivo principale del corso è la creazione di una rete volta a promuovere la ricerca e la redazione di proposte innovative per progetti finanziati, con un focus particolare sulla tecnologia e le relazioni internazionali.
Where
Il programma si svolgerà in presenza presso l'Università di Nicosia (Cipro) - Dipartimento di Politica e Governance ed è coordinato da: Constantinos Adamides e Petros Petrikkos, in collaborazione con altre due università europee.
When
Il programma si svolgerà in presenza dal 24 al 28 marzo 2025 (5 giorni).
La componente virtuale, invece, consiste in un workshop introduttivo della durata di 9 ore, che si svolgerà il 19 e il 21 marzo attraverso la piattaforma TEAMS.
How to apply
BIP aperto agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Corso di Laurea triennale in “Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale” (L-36) e Corso di laurea Magistrale in “Global Studies and EU” (LM-52).
Per fare domanda: Bando BIP DISA-MIS 2024-2025
Credits (ECTS)
6 ECTS
Partnership
Università di NicosiaUniversità degli Studi di Salerno
Università di Tallinn
Team

AMORETTI Francesco
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

ATTOLINO Paola
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS

PALLADINO NICOLA
Responsabile