Paola RUSSO | PRODOTTI COSMETICI
Paola RUSSO PRODOTTI COSMETICI
cod. 0760100022
PRODOTTI COSMETICI
0760100022 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/09 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DEVE DIMOSTRARE DI: - CONOSCERE LA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA RIGUARDANTE LA PRODUZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI COSMETICI. CONOSCERE LE INDICAZIONI COMUNITARIE PER L'ETICHETTATURA DI UN PRODOTTO COSMETICO E LE MODALITA' PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA E/O ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO COMETICO - ESSERE IN GRADO DI MANIPOLARE LE MATERIE PRIME COSMETICHE, COMPRENDERE LE PROPRIETA' CHIMICO FISICHE - RICONOSCERE LE MATERIE PRIME NELLA FORMULAZIONE DI PREPARATI COSMETICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, ANATOMIA UMANA E CHIMICA ORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
NORME LEGISLATIVE ITALIANE ED EUROPEE: DEFINIZIONE DI PRODOTTO COSMETICO E NORME RELATIVE ALL’USO, ALLA PRODUZIONE E ALLA VENDITA DEI COSMETICI (LEGGE N. 713 DEL 11.10.86, DECRETO LEGISLATIVO N. 126 DEL 24.4.97). ETICHETTATURA DEI PRODOTTI COSMETICI. LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA. COSMESI E FITOCOSMESI: BASI DELL'ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE ED ANNESSI CUTANEI. DEFINIZIONE DEGLI AMBITI DI APPLICAZIONE DEI COSMETICI E DELLE FUNZIONALITÀ COSMETICHE. FORMULAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI: CLASSIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME SINTETICHE E DI ORIGINE VEGETALE. INVENTARIO EUROPEO DEGLI INGREDIENTI COSMETICI. CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE E NOMENCLATURA. INDIVIDUAZIONE DELLA FORMA CHIMICO-FISICA DI UN COSMETICO E SCELTA E CRITERI DI PUREZZA DELLE MATERIE PRIME. FORME CHIMICO-FISICHE DEI COSMETICI: SOLUZIONI: IDROLITI, IDROALCOLITI, ALCOOLITI, OLEOLITI. SISTEMI DISPERSI: LE SOSPENSIONI. EMULSIONI: SEMPLICI E MULTIPLE FORMULAZIONE DEL PRODOTTO FINITO. FORME MONOFASICHE E FORME BIFASICHE: FORMULAZIONE DI LOZIONI, TONICI, SHAMPOO, BAGNOSCHIUMA E GELI, EMULSIONI O/A, EMULSIONI A/O, EMULSIONI A/S |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: PREPARAZIONE DI ALCUNE FORME COSMETICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA AD UN COLLOQUIO ORALE |
Testi | |
---|---|
G. PROSERPIO, B. AMBRECK, M. CEOLINI PRONTUARIO DEL COSMETOLOGO - CHIMICA, TECNICA, LEGISLAZIONE - ED TECNICHE NUOVE, COMO, 2001. C. BRUNO, G. PROSERPIO, FISIOPATOLOGIA DELLA PELLE E DEGLI ANNESSI CUTANEI, OEMF, MILANO. C. DE GIULI, LEGGE SUI COSMETICI (713/1986) E PROVVEDIMENTI DI ATTUAZIONE: TESTI, COMMENTI E NOTE, OEMF, MILANO. G. PROSERPIO, A. MARTELLI, G. F. PATRI, ELEMENTI DI FITOCOSMESI, SEPEM, MILANO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORE INFORMAZIONE CONTATTARE IL DOCENTE DEL CORSO PAORUSSO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]