Projects

Gaspare DALIA Projects

20 Funded projects
Filter
La presente ricerca intende verificare come gli Stati in via di adesione all'Unione europea adeguano i propri ordinamenti giuridici al settore della Cooperazione in materia di giustizia e affari interni (CGAI). Nello specifico, gli ambiti inclusi riguardano la sicurezza transfrontaliera con la gestione delle migrazioni e l'asilo, la lotta ai crimini transnazionali, la cooperazione di polizia e giu
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRUSSO Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.730,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il PRIMO obiettivo è la ricognizione legislativa delle fattispecie di reato applicabili nelle ipotesi di manifestazioni di pensiero di apologia o condivisione dell'ideologia fascista. Il SECONDO obiettivo è a verifica della reale necessità delle fattispecie incriminatrici individuate e, in particolare, della loro legittimità costituzionale . Il TERZO obiettivo è la definizione della necessità, d
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCHIAFFO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone l'obiettivo di esaminare la fattispecie della destinazione patrimoniale nei rapporti societari. In particolare, lo studio è finalizzato alla verifica, sulla base del sistema ordinamentale e giurisprudenziale analizzato anche in chiave comparatistica, se si configurano fenomeni lato sensu destinatori, al di là delle espresse previsioni normative, al fine di offrire un esame e
DepartmentDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
Principal InvestigatorAGOSTINO Rosa Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.659,65 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si prefigge di analizzare il tema della responsabilità da prospetto, divenuto ormai centrale anche nel dibattito europeo. La disciplina del prospetto, ha assunto in Italia dimensioni e costi di redazione più corposi rispetto a quanto si riscontra negli ordinamenti concorrenti. Il sottosviluppo del mercato dei capitali italiani rappresenta un elemento di debolezza strutturale del nostro
DepartmentDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
Principal InvestigatorATTANASIO Francesca (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.460,10 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Pur essendo ormai trascorsi alcuni anni dall⿿introduzione nell⿿ordinamento italiano del decreto legislativo 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa derivante da reato delle società e degli enti, gli enti no-profi hanno solo recentemente iniziato ad interrogarsi circa l⿿applicabilità della norma anche a queste organizzazioni prive di finalità di lucro ed in particolare agli enti del Te
DepartmentDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
Principal InvestigatorDALIA Gaspare (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.757,34 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di analizzare la Direttiva UE 2024/1760 del 13 giugno 2024-Corporate Sustainability Due Diligence Directive (c.d. CS3D), pubblicata sulla G.U.U.E. del 5 luglio 2024, in rapporto alle leggi nazionali sugli obblighi di due diligence nelle catene di approvvigionamento già varate nell'ambito della UE e in particolare in Francia (Loi n° 2017-399 v. 27.3.2017 - Loi
DepartmentDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
Principal InvestigatorMURINO Filippo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.021,20 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Partendo dall'assunto che, in termini statistici, con la locuzione "ragionevole previsione di" si intende l' "alta probabilità di", il progetto di ricerca tende a verificare se sia possibile, in ragione della base scientifica di partenza in merito agli studi sul ragionevole dubbio, ipotizzare l'elaborazione di un sistema algoritmico capace di essere utilizzato per valutare la fattibilità di un pro
DepartmentDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
Principal InvestigatorDALIA Gaspare (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost565,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca intende continuare ad approfondire, alla luce del dato normativo e della prassi applicativa, la fisionomia assunta negli ultimi anni dalla c.d. ⿿giurisdizione rieducativa⿝, in conseguenza della c.d. mini-riforma penitenziaria (d.lgs. n. 121, 123 e 124 del 2018) originata dalla l.d. n. 103/2017; nonché operare una valutazione delle nuove ipotesi di intervento della giurisdizione di sorve
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDARAIO Girolamo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost615,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Scopo della ricerca è la ricostruzione dell'esecuzione penale in carcere, con particolare riferimento alla pena dell'ergastolo, nel prisma di una interpretazione conforme a Costituzione. Obiettivo è la verifica del se l'ergastolo sia oramai solo un antico retaggio di una desueta concezione dei diritti del detenuto ovvero una zona franca del diritto costituzionale.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPANEBIANCO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo che ci si prefigge è quello di procedere ad una approfondita analisi del rinnovato testo dell⿿art. 660 c.p.p., come modificato dall⿿art. 38, comma 1, lett. c) del d. lgs. n. 150 del 2022, recante la disciplina del nuovo procedimento di esecuzione della pena pecuniaria, modellato sulla falsariga della procedura di esecuzione delle pene detentive di cui all⿿art. 656 c.p.p.Con la ⿿Riforma
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRANIERI Enrico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost540,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Partendo dalla cooperazione giudiziaria in materia penale, di cui dagli articoli da 82 a 86 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), la presente ricerca mira ad evidenziare gli aspetti dell'integrazione differenziata e della cooperazione rafforzata che sembrano ascriversi in una dimensione internazionale della cooperazione giudiziaria in materia penale e di cui si cercherà di dar
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorRUSSO Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.275,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obietttivo della ricerca è la verificiazione/falsificazione in riferimento specifico agli attuali flussi migratori in Italia delle posizioni più consolidate in ambito scientifico sul rapporto tra immigrazione e criminalità e quindi la definizione di adeguate politiche di prevenzione.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCHIAFFO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il tema della ricerca impone una razionalizzazione dei rapporti tra tipicità penale e modelli di organizzazione societaria nella prevenzione del rischio-reato. I modelli organizzativi, così, finiscono per influenzare una classificazione dei fatti di corruzione secondo i loro effetti sul bene a seconda che si tratti di corruzioni a vantaggio ovvero nell'interesse dell'ente e corruzioni in danno del
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSESSA Antonino (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il presente progetto intende sviluppare quanto già è stato acquisito nell'ambito di altro progetto in corso 'L'USO DELLE NEUROSCIENZE E DELL'ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA NEL TRATTAMENTO PENITENZIARIO: UN'INDAGINE COMPARATA' e di cui si intende condividere e sviluppare i risultati per specificare le attività di intervento stante l'intervenuta autorizzazione del Provveditorato regionale del Dip
DepartmentDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
Principal InvestigatorDALIA Gaspare (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost632,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La ricerca mira ad approfondire, de iure condito, ed alla luce del dibattito dottrinale e degli orientamenti della giurisprudenza, l'attuale fisionomia della giurisdizione c.d. rieducativa, mettendone in evidenza i profili di efficienza e di garanzia, ma anche le criticità che continuano a connotarla, nonostante recenti riforme in materia di procedimento di sorveglianza. L'obiettivo è altresì di i
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDARAIO Girolamo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost682,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Scopo della ricerca è la ricostruzione del segreto di Stato nel triplice ambito dei segreti pubblici, della sicurezza della Repubblica e della interdipendenza fra i livelli istituzionali e normativi interni ed esterni.
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorPANEBIANCO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.232,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La ricerca si propone di dimostrare come il sistema penale si stia progressivamente trasformando in un complesso di norme repressive e afflittive che sempre più conducono all'abbandono dello scopo rieducativo che è invece l'unico costituzionalmente previsto
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSAMMARCO Angelo Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost957,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
l'obiettivo della ricerca è rappresentato da:1) verifica della ipotesi secondo cui un numero chiuso o rigidamente predeterminato o comunque limitato di posti letto nelle REMS è condizione assolutamente indispensabile per l'efficacia delle strategie legisdlative per il definitivamento supermaneto degl OPG;2) verifica della possibilità di strategie legislative per una effettività primaria di dirit
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSCHIAFFO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.532,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMarino Gloria (Collaborazione al Coordinatore)
FASOLINO Francesco (Project Coordinator)
SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost404,11 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Politica criminale orientata a valori e sviluppo sostenibile integrale costituiscono due facce della stessa medaglia per una tutela razionale che, guardando alle generazioni future, passi attraverso la ricerca di qualcosa di meglio del diritto penale. La comune ineffettività del simbolismo del diritto penale simbolico, oltre la sussidiarietà dell'incriminazione, tra `terza via' e giustizia riparat
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorSESSA Antonino (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.532,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013