Antonio MARTONE | STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Antonio MARTONE STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
cod. 1212200012
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
1212200012 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/02 | 6 | 40 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
MARTONE | 27/05/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
MARTONE | 11/06/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
MARTONE | 27/06/2025 - 11:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
MARTONE | 11/07/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
MARTONE | 11/09/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI "STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE" INTENDE FORNIRE UNA MAPPATURA CONCETTUALE, QUANTO PIÙ COMPLETA E CHIARA, DEI CONCETTI POLITICI FONDAMENTALI E DELLA LORO GENEALOGIA STORICA. SCOPO DEL CORSO, PERTANTO, È FAR SÌ CHE LO STUDENTE ACQUISISCA UNA VISIONE STORICO-FILOSOFICA DELLA NASCITA E DELL'EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ E DELLO STESSO LESSICO POLITICO CHE L'HA STRUTTURATA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
MUOVENDO DALLA FONDAZIONE DELLO STATO MODERNO, SI PASSERANNO IN RASSEGNA IN MANIERA CRITICA LE PRINCIPALI DOTTRINE FILOSOFICO-POLITICHE DEL PENSIERO OCCIDENTALE, IN RELAZIONE A NOZIONI QUALI LA LIBERTÀ, L’EGUAGLIANZA, I DIRITTI INDIVIDUALI, IL BENESSERE COLLETTIVO, LA STABILITÀ SOCIALE, LA PACE NAZIONALE E INTERNAZIONALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA LE VARIE PROSPETTIVE STORICHE, LO STUDENTE È COSTANTEMENTE INCORAGGIATO A LAVORARE SULLE PROPRIE CAPACITÀ CRITICHE E ANALITICHE AL FINE DI SVILUPPARE UNA SUFFICIENTE AUTONOMIA DI GIUDIZIO. SIN DALLE PRIME LEZIONI, LO STUDENTE È STIMOLATO AD UNA CONTINUA INTERLOCUZIONE AL FINE DI VALORIZZARE LA PROPRIA CAPACITÀ DI ESPRIMERE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E PERTINENZA CONCETTUALE, IL PROPRIO PUNTO DI VISTA E IL PROPRIO ACUME CRITICO. PER STIMOLARE LE CAPACITÀ LOGICO-ARGOMENTATIVE, DIALOGICHE ED ESPRESSIVE, OLTRE A DIALOGARE CON IL DOCENTE, GLI STUDENTI SONO INVITATI AL RECIPROCO CONFRONTO. AL FINE DI MIGLIORARNE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, INFINE, GLI STUDENTI VENGONO ESORTATI CON L’USO DI ESEMPI E SITUAZIONI IPOTETICHE, A PRENDERE POSIZIONE E A DIFENDERLA, FACENDO USO DEL LESSICO VIA VIA ACQUISITO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
CARLO GALLI (A CURA DI), I GRANDI TESTI DEL PENSIERO POLITICO. ANTOLOGIA, IL MULINO, BOLOGNA 2011. A PARTIRE DAL TESTO, GLI AUTORI DI RIFERIMENTO DEL CORSO SONO I SEGUENTI: MACHIAVELLI, HOBBES, LOCKE, ROUSSEAU, TOCQUEVILLE, MARX, WEBER, SCHMITT. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-03-26]