Rossella TRAPANESE | Progetti
Rossella TRAPANESE Progetti
L'OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI UNISA: UN'OPPORTUNITÀ PER COSTRUIRE LA RETE
Le esperienze di ricerca in rete svolte negli ultimi anni a livello nazionale (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali), la partecipazione ai gruppi di lavoro della Regione Campania, le attività svolte come segretaria della SISS, Società italiana di sociologia della salute, i progetti realizzati con il CEU, Centro studi per l'evoluzione umana, di Roma, etc., hanno fatto nascere l'idea di implementare i rapporti con i partner partecipanti ai differenti progetti e attività attraverso l'Osservatorio politiche sociali UNISA con l'obiettivo di aiutare gli ambiti sociali campani a costruire un capitale culturale migliore.Dopo l'analisi di molti Piani di zona, si è convinti che molti ambiti territoriali siano in una condizione di provincialismo. Solo alcuni si confrontano con altri ambiti, esiste una sola rivista (Qualità sociale, di cui la responsabile del progetto è parte del comitato scentifico) che prova a diffondere delle informazioni e solo alcuni ambiti partecipano attivamente a progetti nazionali, coinvolti dalla Regione Campania, ancor meno partecipano a bandi diretti con i differenti ministeri nazionali o a bandi europei. I differenti staff d'ambito vivono un deficit informativo pur esistendo tanto materiale, tanti siti, tanti gruppi di lavoro e tanti bandi.L'originalità e l'innovatività del progetto è data dal proporre una modalità nuova di attivare la rete dei servizi sociali (modalità naturalmente già utilizzata in altri sistemi), di diffondere informazioni per attivare la partecipazione al capitale culturale esistente e di implementarne così di nuovo. Tutto ciò può essere possibile se si dota l'osservatorio di strumenti di base: una sede, dove anche dei laureandi disponibili e volenterosi possano sostenere le attività ricercando e organizzando informazioni da inserire nella newsletter, almeno un computer, la possibilità di fare un contratto minimo, almeno per l'aggiornamento e l'elaborazione dei dati on line, etc.Il progetto è stato definito di "sviluppo" perché si considera le attività che si vorrebbe mettere in atto con l'Osservatorio come un'opportunità per produrre cambiamento culturale ed aiutare un territorio a sviluppare nuove conoscenze e a cogliere delle opportunità proposte dai sistemi locali, nazionali e internazionali. Solo la partecipazione e il confronto possono creare cambiamento. Al di là dell'aggiornamento dei dati già esistenti on line e del lavoro enorme che si sta facendo nel passaggio dalla precedente piattaforma unisa a quella nuova, il progetto nel concreto mira a:- monitorare e a mettere in rete tutti gli enti, le associazioni, le cooperative, etc. attraverso la proposta bene organizzata di iscriversi alla mailing list dell'osservatorio; - richiedere costantemente (ogni mese) informazioni su iniziative che gli iscritti vogliono pubblicizzare e successivamente trasmettere tale informazione a tutti gli scritti alla mailing list;- costruire una newsletter in cui vengano pubblicizzare iniziative non solo degli ambiti o regionali, ma anche nazionali, sia da parte di sistemi tecnici sia dei sistemi accademici;- inserire nella news anche piccoli articoli di una pagina che fanno il punto della situazione in singole aree d'intervento, su argomenti specifici, come ad esempio la valutazione, scritte da ricercatori dell'università di Salerno che partecipano al comitato scientifico;- informare su testi appena pubblicati che possono essere utili;- promuovere corsi di formazione universitaria ed esterna ad essa in materia di welfare.In conclusione, si chiede al Comitato di valutazione dei progetti di dare la possibilità all'Osservatorio politiche sociali Unisa di vivere (con risorse anche minime) e di essere utile agli studenti, ai laureandi e anche al territorio, provando a mettere in rete le "intelligenze territoriali" e sostenendo la diffusione e la condivisione del capitale culturale.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TRAPANESE Rossella | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,62 euro | |
Periodo | 21 Giugno 2011 - 30 Novembre 2013 | |
Gruppo di Ricerca | TRAPANESE Rossella (Coordinatore Progetto) ALIBERTI Sabato (Ricercatore) CAFIERO CLELIA (Ricercatore) DIANA Paolo (Ricercatore) GAROFALO Davide (Ricercatore) GRANATO IDA (Ricercatore) SOMMA RITA (Ricercatore) VERDERAME Dario (Ricercatore) |