Curriculum

Curriculum Docente

Trapanese Rossella è ricercatrice confermata presso il Dipartimento di Studi politici e sociali dell’Università degli studi di Salerno. Docente degli insegnamenti di Politiche sociali (6 CFU), laurea triennale in Sociologia, e di Sociologia del web e degli impatti sociali (6 CFU), laurea magistrale in Sociologia e politiche per il territorio (unisa). Responsabile dell’Osservatorio politiche sociali (OPS) dell’Università di Salerno (www.osservatoriopolitichesociali.unisa.it), all'interno del quale svolgono attività di ricerca 29 ricercatori interni ed esterni ad unisa. Lavora costantemente sul territorio e collabora stabilmente con enti pubblici e di Terzo settore, sia locali che nazionali. Da tale collaborazione è stato realizzato il Master di I livello in Management del welfare territoriale (2018), di cui è direttrice. Si è sempre occupata di politiche sociali, lavorando anche per altre università e su progetti finanziati da enti pubblici nazionali. Per il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è stata coordinatrice nazionale (con V. Belotti) del progetto "Per la creazione e implementazione del sistema informativo sulla cura e la protezione dei bambini e della loro famiglia (SInBa)", parte del sistema informativo dei servizi sociali SISS (2011-2013), responsabile del caso studio e della monografia della regione Campania per il "Progetto sperimentale di monitoraggio, valutazione e diffusione delle conoscenze su governance e piani nazionali, regionali e piani di zona nell’ambito delle politiche di inclusione sociale" (Ca’ Foscari di Venezia, 2009-2011). Tra gli ultimi lavori pubblicati si segnalano: Il ReI tra complessità e costruzione di reti (rivista Qualità sociale, 2018), La fiducia e la cooperazione come attivatori di sostenibilità sociale (Morlacchi, 2016), Welfare: dalla complessità alla sostenibilità (FrancoAngeli, 2016), Molti sistemi di welfare territoriali e poche garanzie per tutti i cittadini (rivista Culture e studi del sociale, 2016). Come Osservatorio politiche sociali ha organizzato molte iniziative di formazione, consultabili sul sito dell'OPS, e di confronto tra i differenti attori dei sistemi di welfare locali, tra gli ultimi: il convegno Reti aperte al territorio. La Terza missione UNISA e il ruolo dell'Osservatorio politiche sociali (UNISA, 29 novembre 2017); il convegno Il sociologo tra cooperazione, innovazione e sostenibilità sociale, all'interno della settimana della sociologia (UNISA, 18 ottobre 2018). Gli ultimi convegni in cui è stata relatrice sono: convegno "Comunità sostenibili e Terzo settore", Festival dello sviluppo sostenibile, con un intervento dal titolo "Homo homini natura amicus", (Salerno, 7 giugno 2018); convegno "Antonio Genovesi e l'economia della felicità", con un intervento dal titolo "L'economia civile nelle configurazioni territoriali di welfare", (Castiglione del Genovesi, 19 maggio 2018); coordinamento del convegno "Da Antonio Genovesi al Secondo Welfare" (Camera di Commercio di Salerno, 21 marzo 2018); convegno "Un ponte per l'inclusione" con un intervento dal titolo "Reti istituzionali e reti di comunità a sostegno dell'inclusione attiva" (Pagani, 8 febbraio 2018). I progetti principali a cui sta lavorando sono: ricerca "A 40 anni dalla riforma sanitaria", studio su tutte le regioni Italiane, finanziata dall'Istituto S. Pio V di Roma; ricerca "La complessità del sistema dell'assistenza sociale in Campania", analisi dei Piani di zona di tutti gli ambiti campani; ricerca "Il Sistema Salerno. Luci e ombre di una città in continuo cambiamento". È membro del Comitato scientifico della rivista Qualità sociale e della rivista scientifica di ateneo Culture e studi del sociale.