Stefano PIOTTO PIOTTO | CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Stefano PIOTTO PIOTTO CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
cod. 0712100003
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
0712100003 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 9 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO STUDENTE, ALLA FINE DEL CORSO, DEVE DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI: - PRINCIPI DELLA CHIMICA, DELLA REATTIVITÀ DEGLI ELEMENTI E DEI LORO COMPOSTI - PRINCIPI DELLE REAZIONI PONDERALI NELLE REAZIONI CHIMICHE - DESCRIZIONE DELLE PROPRIETÀ MICROSCOPICHE DI ATOMI E MOLECOLE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE, AI LEGAMI CHIMICI E ALLA GEOMETRIA MOLECOLARE - PROPRIETÀ DEI GAS, DEI LIQUIDI, DEI SOLIDI E DELLE SOLUZIONI - ELEMENTI BASILARI RELATIVI ALL’EQUILIBRIO DI FASE E I LEGAMI DEBOLI - ELEMENTI DELL'EQUILIBRIO CHIMICO OMOGENEO ED ETEROGENEO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REATTIVITÀ DI ACIDI E BASI LE PRINCIPALI ABILITÀ (OSSIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE) SARANNO: - BILANCIARE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE E CALCOLARE LA MASSA DI PRODOTTI DATI I REAGENTI; - CONOSCERE LA STRUTTURA DELLA MATERIA E I PRINCIPI CHE REGOLANO LE SUE TRASFORMAZIONI; - COMPRENDERE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA ATOMICA E DEL LEGAME CHIMICO; - VALUTARE L’INFLUENZA DEI PARAMETRI OPERATIVI (QUALI AD ESEMPIO TEMPERATURA E PRESSIONE) SULLE REAZIONI CHIMICHE; - UTILIZZARE GLI STRUMENTI RELATIVI ALLA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLA MATERIA PER CORRELARE IN MODO QUALITATIVO LE SUE PROPRIETÀ (TEMPERATURA DI FUSIONE E DI EBOLLIZIONE, TENSIONE DI VAPORE ECC.) CON LA STRUTTURA; - SCRIVERE LE FORMULE DI STRUTTURA DEI PRINCIPALI COMPOSTI CHIMICI INDIVIDUANDONE LA GEOMETRIA MOLECOLARE; - RISOLVERE PROBLEMI INERENTI L'EQUILIBRIO CHIMICO; - SOSTENERE UN COLLOQUIO SU TEMATICHE RELATIVE AGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA, E AGLI STRUMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA E GRAFICA DEI PRINCIPALI FENOMENI DESCRITTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA CHIMICA E DELLA MATEMATICA FORNITE DAI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'ESAME DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA SONO: - MATERIA ED ENERGIA. STRUTTURA DEGLI ATOMI E CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE. IL SISTEMA PERIODICO. (6 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - IL LEGAME CHIMICO: ENERGIE E FORZE DEI LEGAMI. I LEGAMI FORTI. TEORIE DEI LEGAMI FORTI: LEWIS, LEGAME DI VALENZA, ORBITALI MOLECOLARI. (6 ORE TEORIA) - LA MOLE. FORMULE MINIME E MOLECOLARI. PERCENTUALI IN MASSA DEGLI ELEMENTI NEI COMPOSTI. (4 ORE TEORIA + 1 ORE ESERCITAZIONI) - STATI DI OSSIDAZIONE. REAZIONI REDOX. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI). - CALCOLI STECHIOMETRICI: REAGENTE LIMITANTE. (2 ORE TEORIA + 1 ORE ESERCITAZIONI) - IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI. RISONANZA. GEOMETRIE MOLECOLARI (6 ORE DI TEORIA + 2 ESERCITAZIONI) - INTERAZIONI DEBOLI FRA MOLECOLE: DIPOLO-DIPOLO, A IDROGENO, VAN DER WAALS. (2 ORE TEORIA) - STATI DELLA MATERIA: SOLIDI; GAS; LIQUIDI. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - TRASFORMAZIONI DI FASE ED EQUILIBRI FISICI. (4 ORE TEORIA) - SOLUZIONI E LORO PROPRIETÀ. PROPRIETÀ COLLIGATIVE. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA: ACIDI E BASI. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - EQUILIBRI IN SOLUZIONE: IDROLISI SALINA, SOLUZIONI TAMPONE (6 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - SOLUBILITÀ DEI SALI, IONE IN COMUNE (2 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 72 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (9 CFU) RIPARTITE IN DUE TERZI DI LEZIONI FRONTALI E UN TERZO DI ESERCITAZIONI IN AULA. DURANTE LE ESERCITAZIONI GLI STUDENTI VERIFICANO DIRETTAMENTE CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLA LEZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE DI PROFITTO, CHE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO (PUNTEGGIO MINIMO 18/30): 1) LA PROVA SCRITTA, DI NORMA DI DURATA NON INFERIORE A 60 MINUTI, E’ PROPEDEUTICA PER LA SUCCESSIVA PROVA ORALE ED E’ FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. 2) LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO [T1] NIVALDO J. TRO - CHIMICA. UN APPROCCIO MOLECOLARE, EDISES [T2] KOTZ - CHIMICA, EDISES [T3] K. W. WHITTEN - CHIMICA GENERALE, PICCIN [S1] SLIDES DELLE LEZIONI DISPONIBILI SUL CANALE TEAMS DEL CORSO. PER LE ESERCITAZIONI DI STECHIOMETRIA [T4] BERTINI, MANI - STECHIOMETRIA, CASA EDITRICE AMBROSIANA |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISPONIBILE SUL CANALE TEAMS DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]