CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Stefano PIOTTO PIOTTO CHIMICA GENERALE E INORGANICA

FR12100003
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
972LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE PER LA COMPRENSIONE DELLE PROPRIETÀ CHIMICHE DEGLI ELEMENTI E DELLE MOLECOLE. COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI MECCANISMI DELLE REAZIONI CHIMICHE E ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE PER LA RISOLUZIONE DEI CALCOLI STECHIOMETRICI.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA CHIMICA E DELLA MATEMATICA FORNITE DAI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI.
Contenuti
GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'ESAME DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA SONO:

- MATERIA ED ENERGIA. STRUTTURA DEGLI ATOMI E CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE. IL SISTEMA PERIODICO. (6 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI)

- IL LEGAME CHIMICO: ENERGIE E FORZE DEI LEGAMI. I LEGAMI FORTI. TEORIE DEI LEGAMI FORTI: LEWIS, LEGAME DI VALENZA, ORBITALI MOLECOLARI. (6 ORE TEORIA)

- LA MOLE. FORMULE MINIME E MOLECOLARI. PERCENTUALI IN MASSA DEGLI ELEMENTI NEI COMPOSTI. (4 ORE TEORIA + 1 ORE ESERCITAZIONI)

- STATI DI OSSIDAZIONE. REAZIONI REDOX. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI).

- CALCOLI STECHIOMETRICI: REAGENTE LIMITANTE. (2 ORE TEORIA + 1 ORE ESERCITAZIONI)

- IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI. RISONANZA. GEOMETRIE MOLECOLARI (6 ORE DI TEORIA + 2 ESERCITAZIONI)

- INTERAZIONI DEBOLI FRA MOLECOLE: DIPOLO-DIPOLO, A IDROGENO, VAN DER WAALS. (2 ORE TEORIA)

- STATI DELLA MATERIA: SOLIDI; GAS; LIQUIDI. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI)

- TRASFORMAZIONI DI FASE ED EQUILIBRI FISICI. (4 ORE TEORIA)

- SOLUZIONI E LORO PROPRIETÀ. PROPRIETÀ COLLIGATIVE. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI)

- EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA: ACIDI E BASI. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI)

- EQUILIBRI IN SOLUZIONE: IDROLISI SALINA, SOLUZIONI TAMPONE (6 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI)

- SOLUBILITÀ DEI SALI, IONE IN COMUNE (2 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI)


Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 72 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (9 CFU) RIPARTITE IN DUE TERZI DI LEZIONI FRONTALI E UN TERZO DI ESERCITAZIONI IN AULA. DURANTE LE ESERCITAZIONI GLI STUDENTI VERIFICANO DIRETTAMENTE CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLA LEZIONE.
LA VERIFICA DELLA PRESENZA È BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA PREVISTA DA ATENEO (PIATTAFORMA EASYBADGE).
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE DI PROFITTO, CHE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO (PUNTEGGIO MINIMO 18/30):

1) LA PROVA SCRITTA, DI NORMA DI DURATA NON INFERIORE A 60 MINUTI, E’ PROPEDEUTICA PER LA SUCCESSIVA PROVA ORALE ED E’ FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE.

2) LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.

IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
[T1] NIVALDO J. TRO - CHIMICA. UN APPROCCIO MOLECOLARE, EDISES
[T2] KOTZ - CHIMICA, EDISES
[T3] K. W. WHITTEN - CHIMICA GENERALE, PICCIN
[S1] SLIDES DELLE LEZIONI DISPONIBILI SUL CANALE TEAMS DEL CORSO.
PER LE ESERCITAZIONI DI STECHIOMETRIA
[T4] BERTINI, MANI - STECHIOMETRIA, CASA EDITRICE AMBROSIANA
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISPONIBILE SUL CANALE TEAMS DEL CORSO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-15]