LINGUA SPAGNOLA V

Maria Teresa MARTIN SANCHEZ LINGUA SPAGNOLA V

4322100050
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2014/2015



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2009
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA I SEGUENTI OBIETTIVI:
A) AIUTARE GLI STUDENTI AD AFFRONTARE CRITICAMENTE L’ANALISI DEI DIVERSI TIPI DI DISCORSO
B) AIUTARE GLI STUDENTI AD ANALIZZARE CRITICAMENTE LE TRADUZIONI DI DIVERSI TIPOLOGIE TESTUALI.
C) INSEGNARE AGLI STUDENTI A CIMENTARSI CON I PROBLEMI DELLA RICERCA E LA DOCUMENTAZIONE A PARTIRE DA ARGOMENTI ESTRAPOLATI DAL LAVORO SUI TESTI;
D) AIUTARE GLI STUDENTI AD IMPARARE A CONSIDERARE I FENOMENI LINGUISTICI E TESTUALI COME PROBLEMI SU CUI RIFLETTERE ED INDAGARE CON ATTEGGIAMENTO CRITICO E CURIOSO;
E) SVILUPPARE LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ SAPER CARATTERIZZARE I DIVERSI TIPI DI DISCORSO E LE DIVERSE MODALITÀ DELLA TRADUZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ SAPER TRADURRE E ANALIZZARE LINGUISTICAMENTE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI DI ARGOMENTO TURISTICO..
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE CRITICAMENTE L'ANALISI DEI DIVERSI TIPI DI DISCORSO; DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LE TRADUZIONI (SPECIALMENTE DI TESTI DI ARGOMENTO TURISTICO IN TUTTE LE SUE VARIETÀ); DI CIMENTARSI CON I PROBLEMI DELLA RICERCA E LA DOCUMENTAZIONE A PARTIRE DA ARGOMENTI ESTRAPOLATI DAI LAVORI SUI TESTI.
ABILITÀ COMUNICATIVE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE LE ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTE NEL LIVELLO C1.2 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE CON SICUREZZA OGNI TIPO DI SITUAZIONI COMUNICATIVE PROFESSIONALI OLTRE CHE SOCIALI ED ACCADEMICHE, DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SPECIALISTICI DI VARIA NATURA, PRODURRE E TRADURRE TESTI DETTAGLIATI E ARTICOLATI SU ARGOMENTI COMPLESSI DELLA SUA SPECIALIZZAZIONE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI SAPRANNO CONSIDERARE I FENOMENI LINGUISTICI E TESTUALI COME PROBLEMI SU CUI RIFLETTERE; SAPRANNO INDAGARE CON ATTEGGIAMENTO CRITICO E CURIOSO E AVRANNO SVILUPPATO LA PROPRIA CAPACITÀ CRITICA.
Prerequisiti
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI CHE ABBIANO UN’OTTIMA PADRONANZA DELLE LINGUA SPAGNOLA.
SONO REQUISITI FONDAMENTALI:
A) UNA RAFFINATA COMPETENZA IN LINGUA ITALIANA;
B) UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA;
C) UN’OTTIMA COMPETENZA DI LETTURA E ASCOLTO DI DOCUMENTI DI VARIA NATURA IN LINGUA SPAGNOLA;
D) LA CAPACITÀ DI AFFRONTARE AUTONOMAMENTE PICCOLE RICERCHE SU PROBLEMI LINGUISTICI E DI LEGGERE
ACCURATAMENTE, CAPENDONE LE IMPLICAZIONI, SAGGI CRITICI SULLA LINGUA CHE NON RICHIEDANO CONOSCENZA ALTAMENTE SPECIALISTICHE;
E) LA CAPACITÀ DI USARE PROGRAMMI INFORMATICI PER L’ELABORAZIONE DI TESTI E DI MUOVERSI LIBERAMENTE NELLA RETE INTERNET PER EFFETTUARE RICERCHE DI VARIA NATURA, VALUTANDO CRITICAMENTE LA QUALITÀ DELL’INFORMAZIONE REPERITA.
GLI STUDENTI DOVRANNO AVER SUPERATO NEL CORSO DI LAUREA GLI ESAMI DI LINGUA SPAGNOLA I, II, III E DI LETTERATURA SPAGNOLA I, II, III,
Contenuti
RIFLESSIONE TEORICA SUI PROBLEMI RELATIVI ALL'ANALISI E LA DESCRIZIONE DELLA LINGUA E RIFLESSIONE SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE DI TESTI DI LINGUAGGI SPECIFICI.
I CONTENUTI DEL CORSO SONO ORGANIZZATI IN DUE GRANDI AREE, PRATICA E TEORICA:
A) SUL VERSANTE TEORICO: RIFLESSIONE SUI PROBLEMI DELL'ANALISI E LA DESCRIZIONE DELLA LINGUA E SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE, CON LETTURA DI SAGGI SULLA LINGUA (GRAMMATICA, LESSICO) E SULLA TRADUZIONE (NELLE SUE DIVERSE MODALITÀ), SU ARGOMENTI ESTRAPOLATI DAI TESTI ANALIZZATI. PICCOLE RICERCHE SU PROBLEMI LINGUISTICI E TRADUTTIVI.
B) SUL VERSANTE PRATICO: ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI DI ARGOMENTO TURISTICO, SIA TECNICI, SIA LETTERARI. SUL VERSANTE PRATICO SARÀ INOLTRE ORGANIZZATO UN SEMINARIO IN CUI SI AFFRONTERANNO I PROBLEMI LESSICALI DEI TERMINI TECNICI, LINGUISTICI E I PROBLEMI DI STILO DEI TESTI STUDIATI NEL MODULO A..
Metodi Didattici
IL CORSO SARÀ ARTICOLATO IN DUE MODULI:
MODULO A: ANALISI DEI TESTI DI ARGOMENTO TURISTICO NELLE VARIANTI LETTERARIA, TECNICA E LINGUISTICA.
MODULO B: TRADUZIONE: IN QUESTO MODULO SI AFFRONTERANNO LE DIFFICOLTÀ LESSICALI ED STILISTICHE DEI TESTI VISTI NEL MODULO A. PER QUESTO MODULO SONO INOLTRE PREVISTE ESERCITAZIONI ON LINE, LA CUI CORREZIONE AVVERRÀ A LEZIONE E DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA CONSISTENTE IN UN COMMENTARIO DI UN TESTO E IN UNA TRADUZIONE.
GLI STUDENTI DOVRANNO INOLTRE CONSEGNARE LAVORI SVOLTI DURANTE L’ANNO CHE SARANNO PARTE INTEGRANTE DELLA PROVA.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE SULLA PROVA SCRITTA, SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO E LE RELATIVE LETTURE, E BREVE TRADUZIONE ORALE COMMENTATA A PARTIRE DA UN TESTO SCRITTO.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
- COMMENTO E TRADUZIONE INVERSA DI UN TESTO. PUNTEGGIO MASSIMO 20 PUNTI
- TEMA DI ANALISI LINGUISTICA DI UN ARGOMENTO TRATTATO DURANTE IL CORSO. PUNTEGGIO MASSIMO 10 PUNTI
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA ORALE TIENE CONTO DEL VOTO DELLA PROVA SCRITTA, DELLA COMPLETEZZA DEI CONTENUTI (GRAMMATICALI, LESSICALI E TEORICI), DELLA CAPACITÀ DI INTERAZIONE, DELLA ADEGUATEZZA DELL'USO DEL LESSICO E DELLA FLUIDITÀ DEL DISCORSO.
Testi
R. DEL MORAL, DICCIONARIO TEMÁTICO DEL ESPAÑOL, MADRID, VERBUM, ULTIMA ED.
BALBONI, LATRADUZIONE GÑOBALE. BOLOGNA IL MULINO, U.E
I. IZQUIERDO. ANÁLISIS TEXTUAL APLICADO A LA TRADUCCIÓN. ED. TIRANT LO BLANCH VALENCIA 2000
M. T. CABRÉ. LA TERMINOLOGÍA. BARCELONA. TEIDE. ÚLTIMA EDICIÓN.
M. V. CALVI. LENGUA Y COMUNICACIÓN EN EL ESPAÑOL DEL TURISMO. MADRID. ARCO LIBROS, 2006.
PER IL MODULO A È PREVISTO UN DOSSIER DI LETTURE OBBLIGATORIE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]