LINGUA SPAGNOLA III

Maria Teresa MARTIN SANCHEZ LINGUA SPAGNOLA III

4312200039
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2009
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE AVERE UNA BUONA CONOSCENZA GENERALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA; SAPRÀ RIFLETTERE SULLE CARATTERISTICHE GENERALI DI DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI ORALI E SCRITTI E SULLA COMUNICAZIONE IN CONTESTI SPECIALISTICI A CARATTERE DIVULGATIVO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE AVERE AMPLIATO E CONSOLIDATO LA PROPRIA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI IN SPAGNOLO; DOVRÀ SAPER USARE LA LINGUA SPAGNOLA IN TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI, TANTO QUOTIDIANE COME LAVORATIVE. SARÀ IN GRADO DI AFFRONTARE PRATICAMENTE I PROBLEMI BASILARI DELLA TRADUZIONE TRA LO SPAGNOLO E L’ITALIANO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SAPRÀ MUOVERSI CON SICUREZZA TRA I DIVERSI MATERIALI DI CONSULTAZIONE DISPONIBILI PER CHI AFFRONTA LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E SAPRÀ RIFLETTERE CRITICAMENTE SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE LE ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTE NEL LIVELLO C1 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE. DEVE ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE CON SICUREZZA ALCUNE SITUAZIONI COMUNICATIVE PROFESSIONALI OLTRE CHE SOCIALI ED ACCADEMICHE, LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SPECIALISTICI DI CARATTERE DIVULGATIVO DI VARIA NATURA, PRODURRE E TRADURRE TESTI DETTAGLIATI E ARTICOLATI SU ARGOMENTI COMPLESSI MA NON ALTAMENTE SPECIALISTICI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ IMPARATO AD IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA DIVENTANDO RESPONSABILE DEL PROPRIO PROCESSO FORMATIVO E SVILUPPANDO STRATEGIE IDONEE PER GESTIRE LE ABILITÀ LINGUISTICHE DI BASE.

Prerequisiti
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI CHE ABBIANO UNA BUONA PADRONANZA DELLA LINGUA SPAGNOLA CHE CONSENTA LORO DI AFFRONTARE CON DISINVOLTURA UN’AMPIA GAMMA DI SITUAZIONI COMUNICATIVE E DI TESTI DI LETTERATURA E DI ATTUALITÀ.
SONO REQUISITI FONDAMENTALI:
A) L’AVER SUPERATO L’ESAME DI LINGUA SPAGNOLA II E DI LETTERATURA SPAGNOLA II
B) UNA RAFFINATA COMPETENZA IN LINGUA ITALIANA;
C) UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA;
D) UNA CONSOLIDATA ESPERIENZA DI LETTURA E ASCOLTO DI DOCUMENTI DI VARIA NATURA IN LINGUA SPAGNOLA;
E) LA CAPACITÀ DI USARE PROGRAMMI INFORMATICI PER L’ELABORAZIONE DI TESTI E DI MUOVERSI NELLA RETE INTERNET.
Contenuti
TRADUZIONE E ANALISI DI TESTI GIORNALISTICI, LETTERARI E SPECIALISTICI A CARATTERE DIVULGATIVO.
I CONTENUTI DEL CORSO SONO ORGANIZZATI IN DUE GRANDI AREE, PRATICA E TEORICA:
A) SUL VERSANTE PRATICO: ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI DI VARIE TIPOLOGIE TESTUALI, SCRITTI E ORALI;
NELLE LORO MANIFESTAZIONI LETTERARIE E NELLA LINGUA USATA DAI MEZZI DI COMUNICAZIONE:
B) SUL VERSANTE TEORICO: INTRODUZIONE ALLA RICERCA SU PROBLEMI LINGUISTICI E TRADUTTIVI.
Metodi Didattici
LEZIONI; ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI DI MADRE LINGUA; AUTOAPPRENDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA (FILTRO, TRADUZIONE, COMPOSIZIONE, ESERCIZIO DI PARAFRASI, CLOZE) IL CUI SUPERAMENTO È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. L’ESAME SCRITTO PREVEDE UNA PROVA DI FILTRO. SARÀ CORRETTA LA PROVA COMPLETA SOLTANTO IN CASO DI SUPERAMENTO DEL FILTRO.
Testi
- AA.VV. EL VENTILADOR. MADRID DIFUSIÓN, ULTIMA ED
- ROMANZO IN LINGUA A SCELTA
MODULO A:
- E. CASALMIGLIA, A. TUSÓN, LAS COSAS DEL DECIR (CAP. 2 Y 3). BARCELONA, ARIEL, ÚLTIMA ED.
- M.V. ESCANDELL VIDAL, INTRODUCCIÓN A LA PRAGMÁTICA, BARCELONA, ARIEL, ULTIMA ED.
- J. PORTOLÉS, MARCADORES DEL DISCURSO. BARCELONA, ARIEL, ÚLTIMA ED.
- A. HURTADO ALBIR, TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA, (TESTO COMPLETO) MADRID, CÁTEDRA, 2001.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]