LINGUA SPAGNOLA ANNUALE

Maria Teresa MARTIN SANCHEZ LINGUA SPAGNOLA ANNUALE

4312200053
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2020/2021

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
Gli obiettivi formativi del corso cioè i risultati di apprendimento attesi alla fine del corso prevedono che lo studente abbia una buona conoscenza generale del funzionamento della lingua spagnola e conosca sistematicamente i principali aspetti fonetici, grammaticali, nozional funzionali e lessicali e fornire esempi di lingua tratti dalla vita quotidiana. Alla fine del corso lo studente dovrà saper usare la lingua spagnola nelle sue manifestazioni quotidiane, possedere le abilità comunicative descritte nel livello B1 del quadro europeo di riferimento per le lingue: dovrà essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua spagnola standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, all’università, nel tempo libero. Se la dovrà cavare in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua spagnola. Saprà produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. Sarà in grado di esprimere esperienze o avvenimenti, sogni, speranze o ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Prerequisiti
Non è richiesta conoscenza pregressa della lingua spagnola; è richiesta buona conoscenza dell’italiano.
Contenuti
SISTEMATIZZAZIONE E PRATICA DEI PRINCIPALI ASPETTI FONETICI, GRAMMATICALI, NOZIONALFUNZIONALI E LESSICALI, CON ESEMPI DI LINGUA TRATTI DALLA VITA QUOTIDIANA. IL CORSO DEDICA UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI CONTRASTIVI E ALLE DIFFICOLTÀ CHE INCONTRANO ABITUALMENTE GLI ITALOFONI CHE STUDIANO LO SPAGNOLO.
IL CORSO È ARTICOLATO IN QUATTRO TIPI DI ATTIVITÀ STRETTAMENTE CORRELATE TRA LORO:
A) ANALISI SISTEMATICA DELLA LINGUA NEI SUOI ASPETTI FONETICI E INTONATIVI, MORFOSINTATTICI, NOZIONALFUNZIONALI E LESSICALI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI CONTRASTIVI ITALIANO-SPAGNOLO;
B) STUDIO ASSISTITO CON UN MANUALE ED ESPRESSIONE ORALE;
C) COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA ED ESPRESSIONE SCRITTA;
D) COMPRENSIONE D’ASCOLTO.
QUESTE AREE SONO STATE PROGRAMMATE GLOBALMENTE E NON SONO ALTERNATIVE. CIASCUNA DI ESSE PRESUPPONE IL LAVORO SVOLTO NELLE ALTRE.
Metodi Didattici
IL CORSO ISTITUZIONALE SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI:
A) GRAMMATICA E AVVIAMENTO ALLA RIFLESSIONE SUL FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA;
B) APPLICAZIONE PRATICA DELLA PARTE A).
IL MODULO A) SI SVOLGE CON LEZIONI FRONTALI IN AULA (IMPEGNO PER LO STUDENTE DI CIRCA 30 ORE). PER LO STUDIO PRATICO DELLA LINGUA SONO PREVISTE 80 ORE DI ESERCITAZIONI E 20 ORE DI ATTIVITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO DALLA CATTEDRA.
MODALITÀ DI FREQUENZA: ANCHE SE NON OBBLIGATORIA, È DETERMINANTE LA FREQUENZA AL CORSO E ALLE ESERCITAZIONI. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE LE LEZIONI PER SERI MOTIVI DOVRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE.
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO NELLE PRIME LEZIONI ED ESERCITAZIONI. IL RESTO DEL CORSO E DELLE ESERCITAZIONI SI TERRANNO IN LINGUA SPAGNOLA.
Verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI
ESAME ORALE CON VOTO.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE GRAMMATICALI ACQUISITE DURANTE IL CORSO, PROVA DI LESSICO, PROVA DI NOZIONI DI CULTURA GENERALE SUL MONDO ISPANICO, BREVE CONVERSAZIONE SU ARGOMENTI DELLA VITA QUOTIDIANA E DELL'ATTUALITÀ CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO B1 DEL QCER.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
ESAME ORALE CON VOTO.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE GRAMMATICALI ACQUISITE DURANTE IL CORSO, PROVA DI LESSICO, PROVA DI NOZIONI DI CULTURA GENERALE SUL MONDO ISPANICO, BREVE CONVERSAZIONE SU ARGOMENTI DELLA VITA QUOTIDIANA E DELL'ATTUALITÀ CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO B1 DEL QCER.
PER INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONVALIDA DELLE CERTIFICAZIONI DELE CONSULTARE LA PAGINA WEB DEL CORSO DI LAUREA E IL SITO DELL’INSTITUTO CERVANTES ALL’INDIRIZZO: HTTP://CVC.CERVANTES.ES/AULA/DELE/DEFAULT.HTM
Testi
AA. VV., VÍA RÁPIDA, LIBRO DEL ALUMNO E CUADERNO DE ACTIVIDADES, BARCELLONA, DIFUSIÓN, ULTIMA ED.
SÁNCHEZ, J. E ACQUARONI, R., VOCABULARIO ELE B1. LÉXICO FUNDAMENTA DE ESPAÑOL DE LOS NIVELES A1-B1. MADRID, SGEL, ÚLTIMA ED.
GRAMMATICHE DI CONSULTAZIONE
AA.VV. GRAMÁTICA BÁSICA DEL ESTUDIANTE DE ESPAÑOL, BARCELONA, DIFUSIÓN, ULTIMA ED. (VERSIONE ITALIANA).
Altre Informazioni
E`FORTEMENTE RACCOMANDATA LA LETTURA DI QUALCHE ROMANZO IN LINGUA SPAGNOLA DI AUTORI ISPANICI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]