Massimiliano LOCANTO | STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (MAGISTRALE)
Massimiliano LOCANTO STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (MAGISTRALE)
cod. 4322200055
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (MAGISTRALE)
4322200055 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO FORMATIVO SPECIFICO DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE TEORICA E METODOLOGICA DI BASE CHE LI RENDA IN GRADO DI OPERARE NEL CAMPO DELLA RICERCA STORICA, DELL’EDITORIA, DELLA CRITICA E DELLA PUBBLICISTICA CONCERNENTI LE VARIE FORME, PRATICHE E TRADIZIONI DELLA MUSICA D’ARTE IN OCCIDENTE, IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA. PARTICOLARE ATTENZIONE È PRESTATA ALL’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI E DEI METODI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA E ALLO SVILUPPO DI UNA CONSAPEVOLEZZA DEL PESO CHE GLI ASPETTI SOCIO-CULTURALI, LA SCRITTURA, I MEDIA E LE TECNOLOGIE HANNO ESERCITATO SUI FENOMENI DELLA MUSICA D’ARTE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE OLTRE A UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA MUSICA IN OCCIDENTE DAL TARDO RINASCIMENTO ALLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO, GLI STUDENTI COMPRENDERANNO E ACQUISIRANNO UNA SUFFICIENTE PADRONANZA DELLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA STORIOGRAFIA MUSICALE E DEGLI STRUMENTI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE PER COMPRENDERE – E PRODURRE A PROPRIA VOLTA – UN DISCORSO DI TIPO SCIENTIFICO ATTORNO ALLA MUSICA D’ARTE OCCIDENTALE. SARANNO INOLTRE IN GRADO DI IMPIEGARE GLI STRUMENTI ESSENZIALI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA PER AMPLIARE IL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE STORICO-MUSICALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PARTICOLARE PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
PARTE GENERALE: INTRODUZIONE GEENERALE STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICO-MUSICALE PROBLEMI DI STORIOGRAFIA MUSICALE. “VECCHIA” E “NUOVA” MUSICOLOGIA L’ANALISI MUSICALE: STORIA, METODOLOGIE, AMBITI DI APPLICAZIONE, QUESTIONI. MUSICOLOGIA E CULTURAL STUDIES MUSICOLOGIA E PERFORMACE STUDIES MUSICOLOGIA E ALTRE DISCIPLINE: INTERSEZIONI E NUOVE PROSPETTIVE PARTE MONOGRAFICA: LA MUSICA D’ARTE IN OCCIDENTE DOPO IL 1989. UNA PANORAMICA SULLA MUSICA D’ARTE CONTEMPORANEA NEL NUOVO CONTESTO POLITICO, CULTURALE E TECNOLOGICO DEL POST GUERRA FREDDA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. I SAGGI COMMENTATI DURANTE IL CORSO E I BRANI ESAMINATI A LEZIONE SARANNO ARGOMENTO D’ESAME. LA DISCUSSIONE PRENDERÀ LE MOSSE DA UNA PROVA DI RICONOSCIMENTO ALL’ASCOLTO. LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI INQUADRARE IL BRANO NEL SUO CONTESTO STORICO-MUSICALE E DI RICONOSCERNE LA FORMA E IL GENERE. CIÒ COSTITUIRÀ LO SPUNTO PER UNA DISCUSSIONE SU QUESTIONI DI PIÙ AMPIA PORTATA STORIOGRAFICO-MUSICALE, NELLA QUALE LO STUDENTE DOVRÀ ANCHE MOSTRARE DIMESTICHEZZA CON I PROBLEMI E I METODI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA |
Testi | |
---|---|
UNA SELEZIONE DI BREVI ESTRATTI DAI SEGUENTI LIBRI: - DAVID BEARD, KENNETH GLOAG (EDS.), "MUSICOLOGY: THE KEY CONCEPTS", ROUTLEDGE, 2016, SOLAMENTE LE PAGINE PP. 92-93; 106-109; 22-24 - TIM RUTHERFORD-JOHNSON , "MUSIC AFTER THE FALL. MODERN COMPOSITION AND CULTURE SINCE 1989", CALIFORNIA UNIVERSITY PRESS, 2017 (SOLAMENTE LE SEGUENTI PAGINE, COMMENTATE A LEZIONE) CAPITOLO 1: PP. 1-23 CAPITOLO 2: PP. 24-38 CAPITOLO 3: PP. 51-57, 64-73, 82-86 CAPITOLO 4: PP. 87-90; 96-102; 113-119 CAPITOLO 5: PP. 120-124; PP. 135-136 CAPITOLO 6: PP. 162-177; 182-183, 200-205 CAPITOLO 8: PP. 232-256 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]