Massimiliano LOCANTO | STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (MAGISTRALE)
Massimiliano LOCANTO STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (MAGISTRALE)
cod. 4322200055
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (MAGISTRALE)
4322200055 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA MUSICA D’ARTE IN OCCIDENTE IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA. PARTICOLARE ATTENZIONE È PRESTATA AGLI STRUMENTI E AI METODI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA E AI PROBLEMI DELLA STORIOGRAFIA MUSICALE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO SUFFICIENTE DIMESTICHEZZA DELLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA STORIOGRAFIA MUSICALE E DEGLI STRUMENTI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER OPERARE NEL CAMPO DELLA RICERCA STORICA, DELL’EDITORIA, DELLA CRITICA E DELLA PUBBLICISTICA MUSICALE. INOLTRE SARANNO IN GRADO DI IMPIEGARE GLI STRUMENTI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICO-MUSICALE PER AMPLIARE IL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE STORICO-MUSICALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI METODOLOGICHE E STORICHE, FONTI, MATERIALI E LINGUAGGI SPECIFICI DELLA MUSICA COME DI ALTRE DISCIPLINE ARTISTICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA MUSICA IN OCCIDENTE DAL RINASCIMENTO AL PRIMO NOVECENTO. NON È RICHIESTA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA TEORIA E DELLA NOTAZIONE MUSICALE, MA SOLAMENTE DELLE NOZIONI E DEI CONCETTI MUSICALI PIÙ BASILARI. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE GENERALE: INTRODUZIONE GENERALE STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICO-MUSICALE PROBLEMI DI STORIOGRAFIA MUSICALE. “VECCHIA” E “NUOVA” MUSICOLOGIA L’ANALISI MUSICALE: STORIA, METODOLOGIE, AMBITI DI APPLICAZIONE, QUESTIONI. MUSICOLOGIA E CULTURAL STUDIES MUSICOLOGIA E PERFORMACE STUDIES MUSICOLOGIA E ALTRE DISCIPLINE: INTERSEZIONI E NUOVE PROSPETTIVE PARTE MONOGRAFICA: IL TEATRO MUSICALE DI ARNOLD SCHÖNBERG - L'ESPRESSIONE E L'ESPRESSIONISMO IN SCHÖNBERG - IL "MELODRAMA" (MELOLOGUE) E LO SPRECHGESANG - "ERWARTUNG", OP. 17 - "DIE GLUCKLICKE HAND". OP. 18 - UNO SGUARDO ALLE ALTRE OPERE DI SCHÖNBERG PER IL TEATRO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE. LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA (VEDI ANCHE LE SEZIONI "MODALITÀ DI VERIFICA" E "TESTI") |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
GLI STUDENTI FREQUENTANTI SOSTERRANNO UNA PROVA (IN FORMA DI TEST) INTERCORSO. LE DOMANDE VERTERANNO essenzialmente SUI CONTENUTI DELLE LEZIONI. IL RISULTATO DELLA PROVA SARÀ DETERMINANTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALE. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTERRANNO UNA PROVA ORALE INCENTRATA SULLA BIBLIOGRAFIA. |
Testi | |
---|---|
A) STUDENTI FREQUENTANTI 1) KENNETH GLOAG (EDS.), "MUSICOLOGY: THE KEY CONCEPTS", ROUTLEDGE, 2016: SOLO LE SEGUNETI VOCI (SARANNO FORNITE IN PDF A LEZIONE E MESSE A DISPOSIZIONE TRA I MATERIALI DIDATTICI ONLINE DEL CORSO): - INTRODUCTION - MUSIC/MUSICOLOGY (PP. 9-15) - CULTURAL STUDIES - (PP. 34-35) - MODERNISM - (PP. 82-85) - NEW MUSICOLOGY (PP. 92-97) - POSTMODERNISM- (PP106-109); 2) GIACOMO MANZONI "ARNOLD SCHÖNBERG. L'UOMO, L'OPERA I TESTI", RICORDI- LE SFERE , MILANO 1997, SOLO LE PAGINE 1-89 (PRIMI NOVE CAPITOLI) (SI CONSULTI ANCHE LA SEZIONE DEI TESTI DELLE OPERE MENZIONATE NEI SUDDETTI CAPITOLI: PP. 187-SEGUENTI) 3) ALAN PHILIP LESSEM "SCHÖNBERG ESPRESSIONSITA. IL DRAMMA, IL GIOCO, LA PROFEZIA", MARSILIO, VENEZIA,1988, SOLO LE PAGINE PP. 81-154 B) STUDENTI NON FREQUENTANTI 1) (OBBLIGATORIO PER NON FREQUENTATI:) GUIDO SALVETTI, "LA NASCITA DEL NOVECENTO", TORINO, EDT, 1991 (COLLANA: "STORIA DELLA MUSICA" A CURA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MUSICOLOGIA, NUOVA EDIZIONE AMPLIATA, RIVEDUTA E CORRETTA, VOLUME 10). 2) KENNETH GLOAG (EDS.), "MUSICOLOGY: THE KEY CONCEPTS", ROUTLEDGE, 2016: SOLO LE SEGUNETI VOCI (SARANNO FORNITE IN PDF A LEZIONE E MESSE A DISPOSIZIONE TRA I MATERIALI DIDATTICI ONLINE DEL CORSO): - INTRODUCTION - MUSIC/MUSICOLOGY (PP. 9-15) - CULTURAL STUDIES - (PP. 34-35) - MODERNISM - (PP. 82-85) - NEW MUSICOLOGY (PP. 92-97) - POSTMODERNISM- (PP106-109); 3) GIACOMO MANZONI "ARNOLD SCHÖNBERG. L'UOMO, L'OPERA I TESTI", RICORDI- LE SFERE , MILANO 1997, SOLO LE PAGINE 1-89 (PRIMI NOVE CAPITOLI) (SI CONSULTI ANCHE LA SEZIONE DEI TESTI DELLE OPERE MENZIONATE NEI SUDDETTI CAPITOLI: PP. 187-SEGUENTI) 4) ALAN PHILIP LESSEM "SCHÖNBERG ESPRESSIONSITA. IL DRAMMA, IL GIOCO, LA PROFEZIA", MARSILIO, VENEZIA,1988, SOLO LE PAGINE PP. 81-154 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]