MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE

Massimiliano LOCANTO MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE

4312400011
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2021/2022

ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO MIRA A FAMILIARIZZARE GLI STUDENTI CON I PRINCIPALI APPROCCI, METODI E STRUMENTI PER LO STUDIO DELLE MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE, CON UN PARTICOLARE FOCUS SULLA DIMENSIONE STORICO-CULTURALE E SULLE DINAMICHE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI ESSENZIALI PER ESAMINARE IN MODO CRITICO I VARI ASPETTI DELLE MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE, IN PARTICOLARE QUELLI LEGATI ALLE DINAMICHE DEI MEDIA E ALL’USO DELLA TECNOLOGIA

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE IMPARERÀ AD APPLICARE A UN’AMPIA CASISTICA DI MUSICHE I METODI, I CONCETTI E GLI STRUMENTI APPRESI A LEZIONE. SARÀ ANCHE IN GRADO DI ANALIZZARE DIVERSI GENERI DELLA POPULAR MUSIC

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI METODOLOGICHE E STORICHE, FONTI, MATERIALI E LINGUAGGI SPECIFICI DELLA MUSICA COME DI ALTRE DISCIPLINE ARTISTICHE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PARTE GENERALE: LINEAMENTI DI STORIA DELLA POPULAR MUSIC.
APPROFONDIMENTO: IL BLUES CHICAGO: ORIGINI, STORIA, CARATTERISTICHE, ESTETICA
- INTRODUZIONE: ASPETTI STORICO-CULTURALI
- ORIGINI DEL BLUES CHICAGO NEL BLUES DEL DELTA DEL MISSISSIPI
- LA "GRANDE MIGRAZIONE"
- LA GLOBALIZZAZIONE DEL BLUES CHICAGO
- IL BLUES CHICAGO OGGI
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA (VEDI ANCHE LE SEZIONI "MODALITÀ DI VERIFICA" E "TESTI")
Verifica dell'apprendimento
GLI STUDENTI FREQUENTANTI SOSTERRANNO UNA PROVA (IN FORMA DI TEST) INTERCORSO. LE DOMANDE VERTERANNO SUI CONTENUTI DELLE LEZIONI. IL RISULTATO DELLA PROVA SARÀ DETERMINANTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALE..
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTERRANNO UNA PROVA ORALE INCENTRATA SULLA BIBLIOGRAFIA D'ESAME (VEDI SEZIONE "TESTI").

Testi
-- FRANCO FABBRI. "AROUND THE CLOCK". UNA BREVE STORIA DELLA POPULAR MUSIC. TORINO, UTET 2008

UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI DUE LIBRI:

-- ELIJA WALD, "BLUES. UNA BREVE INTRODUZIONE", TORINO, EDT 2010

-- ROBERT PALMER "DEEP BLUES. UNA STORIA MUSICALE E CULTURALE. DAL MISSISSIPPI DELTA AL SOUTH SIDE DI CHICAGO E INFINE NEL MONDO", MILANO, EDIZIONI SHAKE, 2017 -
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]