STORIA DELLA MUSICA

Massimiliano LOCANTO STORIA DELLA MUSICA

4312400020
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEI LINEAMENTI GENERALI DI STORIA DELLA MUSICA DALL’EPOCA CAROLINGIA ALLA PRIMA METÀ DEL VENTESIMO SECOLO, ASSIEME A UNA PANORAMICA SULLE QUESTIONI, GLI STRUMENTI E I METODI PIÙ BASILARI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI RICONOSCERE GLI ASPETTI STILISTICI E FORMALI ESSENZIALI DI VARI TIPI E GENERI DI MUSICA D’ARTE OCCIDENTALE, E DI COMPRENDERE I DISCORSI MUSICOLOGICI SU DI ESSI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE PER PRODURRE AUTONOMAMENTE UN DISCORSO CRITICO SULLA MUSICA E ANALIZZARE GLI ASPETTI FORMALI ESSENZIALI DEI BRANI APPARTENENTI AI GENERI CONSIDERATI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI METODOLOGICO-STORICHE, FONTI, MATERIALI E LINGUAGGI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE MUSICOLOGICHE, MA ANCHE DI ALTRE DISCIPLINE ARTISTICHE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTE PARTICOLARI CONOSCENZE TEORICO-MUSICALI. SI PRESUPPONGONO SOLAMENTE I CONCETTI MUSICALI PIÙ BASILARI.
Contenuti
PARTE GENERALE:
LINEAMENTI GENERALI DI STORIA DELLA MUSICA DALL'EPOCA CAROLINGIA AL PRIMO NOVECENTO

PARTE MONOGRAFICA:
DALLA GERMANIA ALL'ITALIA E RITORNO: LA MUSICA DI HEINRICH SCHÜTZ TRA TARDO RINASCIMENTO E BAROCCO.
- INTRODUZIONE
- AMBIENTE STORICO: LA GERMANIA TRA CINQUE E SEICENTO
- LA FORMAZIONE A VENEZIA
- GLI ANNI DA CAPELLMEISTER E IL PRIMO PERIODO A DRESDA (1617-1628)
- IL SECONDO SOGGIORNO VENEZIANO
- I SOGGIORNI IN DANIMARCA
- GLI ULTIMI ANNI
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE.

LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA (VEDI ANCHE LE SEZIONI "MODALITÀ DI VERIFICA" E "TESTI")
Verifica dell'apprendimento
LEZIONE FRONTALE.

LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA (VEDI ANCHE LE SEZIONI "MODALITÀ DI VERIFICA" E "TESTI")
Testi
A) ATTENDING STUDENTS

1) MARIO CARROZZO - CRISTINA CIMAGALLI, "STORIA DELLA MUSICA OCCIDENTALE":
- VOL. 1: "DALLE ORIGINI AL CINQUECENTO": SOLAMENTE LE SEGUENTI PAGINE 31-72; 105-120; 173-188; 243-251
- VOL. 2 "DAL BAROCCO AL CLASSICISMO VIENNESE": SOLAMENTE LE SEGUENTI PAGINE: 9-24; 39-72; 159-174; 231-240; 253-274; 347-362; 379-394; 411-430

2) FERRUCCIO CIVRA, "HEINRICH SCHÜTZ", PALERMO, L'EPOS, 2004. ONLY THE PARTS OF THE BOOK THAT WILL BE INDICATED DURING THE COURSE, AS AN INTEGRATION OF THE TOPICS COVERED IN CLASS.

B) NON-ATTENDING STUDENTS

1) MARIO CARROZZO - CRISTINA CIMAGALLI, "STORIA DELLA MUSICA OCCIDENTALE":
VOL. 1: "DALLE ORIGINI AL CINQUECENTO"
VOL. 2: "DAL BAROCCO AL CLASSICISMO VIENNESE".

2). FERRUCCIO CIVRA, "HEINRICH SCHÜTZ", PALERMO, L'EPOS, 2004
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]