LINGUAGGI E FORME DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

Massimiliano LOCANTO LINGUAGGI E FORME DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

4322200095
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO15/01/2025 - 14:30
APPELLO GENNAIO15/01/2025 - 14:30
APPELLO FEBBRAIO12/02/2025 - 14:30
APPELLO FEBBRAIO12/02/2025 - 14:30
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINGUAGGI E DELLE FORME MUSICA (SIA D’ARTE CHE POPULAR) IN EPOCA CONTEMPORANEA. PARTICOLARE ATTENZIONE È PRESTATA AGLI ASPETTI FORMALI, ALLE TECNICHE COMPOSITIVE E AI METODI DI PRODUZIONE

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO SUFFICIENTE DIMESTICHEZZA DEI LINGUAGGI E DELLE FORME MUSICA (SIA D’ARTE CHE POPULAR) IN EPOCA CONTEMPORANEA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER OPERARE NEL CAMPO DELLA CRITICA E DELLA PUBBLICISTICA MUSICALE. INOLTRE SARANNO IN GRADO DI IMPIEGARE GLI STRUMENTI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICO-MUSICALE PER AMPLIARE IL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE STORICO-MUSICALI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE I LINGUAGGI SPECIFICI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE I LINGUAGGIO DELLA MUSCIA CONTEMPORANEA E DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA MUSICA IN OCCIDENTE NEL PRIMO NOVECENTO. NON È RICHIESTA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA TEORIA E DELLA NOTAZIONE MUSICALE, MA SOLAMENTE DELLE NOZIONI E DEI CONCETTI MUSICALI PIÙ BASILARI.
Contenuti
Il corso si articolerà in una serie di analisi e d ascolti guidati di brani rappresentativi del XX e XXI secolo, afferenti a vari generi e tradizioni, di ambito sia «colto» che «popular». Ampio spazio sarà dedicato allo studio delle forme musicali, dei linguaggi (in particolare armonici), delle tecniche compositive e dei processi produttivi. Si accennerà anche ada alcuni dei più importanti orientamenti metodologico dell'analisi musicale.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE.

LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA (VEDI ANCHE LA SEZIONE "MODALITÀ DI VERIFICA")
Verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti sosterranno un test su piattaforma Moodle. Le domande verteranno sui contenuti delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti leggeranno i testi indicati per loro nella sezione “testi di riferimento”
Testi
STUDENTI FREQUENTANTI:
DISPENSE FORNITE A LEZIONE
VERRÀ ANCHE CREATA UNA PLAYLIST DEGLI ASCOLTI EFFETTUATI

- KENNETH GLOAG (EDS.), "MUSICOLOGY: THE KEY CONCEPTS", ROUTLEDGE, 2016 (LE SEGUENTI SEZIONI DI QUESTO VOLUME SARANNO MESSE A DISPOSIZIONE TRA I MATERIALI DIDATTICI ONLINE DEL CORSO):
- INTRODUCTION - MUSIC/MUSICOLOGY (PP. 9-15)
- CULTURAL STUDIES - (PP. 34-35)
- MODERNISM - (PP. 82-85)
- NEW MUSICOLOGY (PP. 92-97)
- POSTMODERNISM- (PP106-109);

Gli studenti non frequentanti leggeranno il seguente volume:

Alex Ross, “The Rest is Noise. Listening to the Twentieth Century”, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2007, traduzione italiana: “Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo”, Milano, Bompiani, 2011.

In alternativa, leggeranno i seguenti due volumi
- Guido Salvetti, “La nascita del Novecento” (Collana “Storia della Musica” a cura della Società Italiana di Musicologia, n. 10), Torino, EDT, 2013

- Andrea Lanza, “Il secondo Novecento” (Collana “Storia della Musica” a cura della Società Italiana di Musicologia, n. 12), Torino, EDT, 2014
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]