Massimiliano LOCANTO | LINGUAGGI E FORME DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
Massimiliano LOCANTO LINGUAGGI E FORME DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
cod. 4322200095
LINGUAGGI E FORME DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
4322200095 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GENNAIO | 15/01/2025 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GENNAIO | 15/01/2025 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 12/02/2025 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO | 12/02/2025 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINGUAGGI E DELLE FORME MUSICA (SIA D’ARTE CHE POPULAR) IN EPOCA CONTEMPORANEA. PARTICOLARE ATTENZIONE È PRESTATA AGLI ASPETTI FORMALI, ALLE TECNICHE COMPOSITIVE E AI METODI DI PRODUZIONE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO SUFFICIENTE DIMESTICHEZZA DEI LINGUAGGI E DELLE FORME MUSICA (SIA D’ARTE CHE POPULAR) IN EPOCA CONTEMPORANEA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER OPERARE NEL CAMPO DELLA CRITICA E DELLA PUBBLICISTICA MUSICALE. INOLTRE SARANNO IN GRADO DI IMPIEGARE GLI STRUMENTI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICO-MUSICALE PER AMPLIARE IL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE STORICO-MUSICALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE I LINGUAGGI SPECIFICI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE I LINGUAGGIO DELLA MUSCIA CONTEMPORANEA E DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA MUSICA IN OCCIDENTE NEL PRIMO NOVECENTO. NON È RICHIESTA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA TEORIA E DELLA NOTAZIONE MUSICALE, MA SOLAMENTE DELLE NOZIONI E DEI CONCETTI MUSICALI PIÙ BASILARI. |
Contenuti | |
---|---|
Il corso si articolerà in una serie di analisi e d ascolti guidati di brani rappresentativi del XX e XXI secolo, afferenti a vari generi e tradizioni, di ambito sia «colto» che «popular». Ampio spazio sarà dedicato allo studio delle forme musicali, dei linguaggi (in particolare armonici), delle tecniche compositive e dei processi produttivi. Si accennerà anche ada alcuni dei più importanti orientamenti metodologico dell'analisi musicale. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE. LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA (VEDI ANCHE LA SEZIONE "MODALITÀ DI VERIFICA") |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Gli studenti frequentanti sosterranno un test su piattaforma Moodle. Le domande verteranno sui contenuti delle lezioni. Gli studenti non frequentanti leggeranno i testi indicati per loro nella sezione “testi di riferimento” |
Testi | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI: DISPENSE FORNITE A LEZIONE VERRÀ ANCHE CREATA UNA PLAYLIST DEGLI ASCOLTI EFFETTUATI - KENNETH GLOAG (EDS.), "MUSICOLOGY: THE KEY CONCEPTS", ROUTLEDGE, 2016 (LE SEGUENTI SEZIONI DI QUESTO VOLUME SARANNO MESSE A DISPOSIZIONE TRA I MATERIALI DIDATTICI ONLINE DEL CORSO): - INTRODUCTION - MUSIC/MUSICOLOGY (PP. 9-15) - CULTURAL STUDIES - (PP. 34-35) - MODERNISM - (PP. 82-85) - NEW MUSICOLOGY (PP. 92-97) - POSTMODERNISM- (PP106-109); Gli studenti non frequentanti leggeranno il seguente volume: Alex Ross, “The Rest is Noise. Listening to the Twentieth Century”, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2007, traduzione italiana: “Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo”, Milano, Bompiani, 2011. In alternativa, leggeranno i seguenti due volumi - Guido Salvetti, “La nascita del Novecento” (Collana “Storia della Musica” a cura della Società Italiana di Musicologia, n. 10), Torino, EDT, 2013 - Andrea Lanza, “Il secondo Novecento” (Collana “Storia della Musica” a cura della Società Italiana di Musicologia, n. 12), Torino, EDT, 2014 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]