Progetti

Silvia SINISCALCHI Progetti

4 Progetti di ricerca
Filtro
A partire dagli anni '80 del Novecento si è assistito in Europa a un crescente fenomeno migratorio: le migrazioni internazionali di ritiro (MIR). A differenza dei flussi migratori tradizionali, le MIR coinvolgono principalmente cittadini dei Paesi del Nord globale che, raggiunta l'età pensionabile, decidono di trasferirsi in altre nazioni, alla ricerca di una migliore qualità di vita. Queste mig
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileDE FELICE Pierluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.023,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca punta a ricostruire il rapporto tra lo sviluppo storico di Salerno e l'abbondanza idrica del suo sito originario, assumendo come oggetti di osservazione privilegiata i numerosi idrotoponimi che denotano strade e zone urbane dei diversi quartieri in cui si divide la città. Si tratta di denominazioni che assumono un valore ancora più prezioso, trattandosi, in alcuni casi, delle uniche tes
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileSINISCALCHI Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.023,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo prioritario del progetto è l'analisi critica delle strategie e degli strumenti utilizzati per promuovere la parità di genere nelle organizzazionim oltre che l'efficacia di diverse iniziative volte a favorire la parità di genere, sia a livello teorico che pratico. in particolare, l'analisi sarà volta ad individuare politiche e strategie attualmente in uso per promuovere la parità di gener
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.420,71 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca punta a definire la 'weltanschauung' di una collettività, esaminando l'organizzazione materiale e immateriale dello spazio in cui vive, con particolare attenzione alle differenze di genere, adottando fonti diversificate, con particolare riguardo per quelle cartografico-toponimiche e iconografiche. Dal punto di vista metodologico, prenderà spunto dal modello della Scuola di Besançon e da
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileSINISCALCHI Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013