Massimo LAZZERI | FILOLOGIA CLASSICA E TARDO-ANTICA III
Massimo LAZZERI FILOLOGIA CLASSICA E TARDO-ANTICA III
cod. 8861500022
FILOLOGIA CLASSICA E TARDO-ANTICA III
8861500022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
RICERCHE E STUDI SULL'ANTICHITA',IL MEDIOEVO E L'UMANESIMO,SALERNO (RAMUS) | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FILOLOGIA CLASSICA E TARDO-ANTICA III MOD. 01 | |||||
L-FIL-LET/05 | 1.5 | 3 | LEZIONE | ||
FILOLOGIA CLASSICA E TARDO-ANTICA III MOD. 02 | |||||
L-FIL-LET/05 | 1.5 | 3 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE COMPETENZE DEI DOTTORANDI CLASSICISTI RELATIVAMENTE AI TEMI DELLA FILOLOGIA CLASSICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROBLEMI LEGATI ALLA TRADIZIONE E ALLA EDIZIONE DI TESTI IN LINGUA LATINA E GRECA. ESSO È FINALIZZATO, IN TAL SENSO, A FORNIRE LE COMPETENZE SPECIALISTICHE DI LIVELLO AVANZATO NECESSARIE PER AFFRONTARE PROBLEMI E TEMATICHE NUOVE E PER ESSERE IN GRADO DI ELABORARE LINEE DI RICERCA ORIGINALI E INNOVATIVE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL DOTTORANDO ALLA FINE DEL CORSO CONOSCERÀ: -CONOSCENZE E COMPETENZE AVANZATE IN FILOLOGIA CLASSICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL METODO DI INDAGINE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA E LA COSTITUZIONE DEL TESTO E DELL’APPARATO CRITICO DI AUTORI CLASSICI, GRECI E LATINI; -I PRINCIPI DELLA STEMMATICA; -CONOSCERÀ LE TAPPE EVOLUTIVE DELLA STORIA DELLA FILOLOGIA CLASSICA, DALL’ETÀ ALESSANDRINA A OGGI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE PER LA FORMAZIONE DELLA MODERNA SCIENZA FILOLOGICA A PARTIRE DALL’ETÀ UMANISTICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO, PER TESTI GRECI E LATINI, DI: -RICOSTRUIRE I RAPPORTI DI PARENTELA TRA I MANOSCRITTI; -TRACCIARE UNO STEMMA CODICUM; -COSTITUIRE UN APPARATO CRITICO; -VALUTARE LA GENESI DEGLI ERRORI E SCEGLIERE LA LEZIONE GIUSTA; -CORREGGERE UN TESTO CORROTTO GRECO O LATINO, IN PROSA O POESIA APPLICANDO LE PROPRIE CONOSCENZE DI MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA E METRICA GRECA E LATINA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO IL DOTTORANDO SARÀ IN GRADO DI: -INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI GENERI LETTERARI A CUI APPARTENGONO LE OPERE. -RICONOSCERE I TRATTI STILISTICI CARATTERIZZANTI UN AUTORE. -VALUTARE NELLA SCELTA FRA VARIANTI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DEGLI ERRORI -AFFRONTARE TEMATICHE RELATIVE ALLA DISCIPLINA, ANCHE DI NATURA INTERDISCIPLINARE, IN MANIERA AUTONOMA, CON ATTEGGIAMENTO NON PASSIVO, MA PIUTTOSTO ATTIVO E POSSIBILMENTE INNOVATIVO, GRAZIE AL REPERIMENTO DI NUOVE INFORMAZIONI, O ALL'ELABORAZIONE DI NUOVE VISUALI; - AVERE UNA AUTORIFLESSIONE SUL PROPRIO LAVORO E SULLE RELATIVE METODOLOGIE, NONCHÉ SULLE RICADUTE "PUBBLICHE" DEI PROPRI STRUMENTI DI ANALISI E GIUDIZIO. ABILITÀ COMUNICATIVE IL DOTTORANDO SARÀ IN GRADO DI: -SVOLGERE UNA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA IN ITALIANO O INGLESE STANDARD O, EVENTUALMENTE, IN UNA SECONDA LINGUA STRANIERA A LUI NOTA; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE; -UTILIZZARE GLI STRUMENTI INFORMATICI PIÙ COMUNI (PPT, REALIZZAZIONE DI AUDIOVISIVI ETC.) PER COMUNICARE I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO IL DOTTORANDO SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’AMBITO DEGLI STUDI CLASSICI; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO, SU ARGOMENTI LINGUISTICI O FILOLOGICI; -UTILIZZARE PROGRAMMI AVANZATI DI IMPAGINAZIONE PER PRODURRE IN PROPRIO UN TESTO CRITICO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA; |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA UNA APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA E DELLA LINGUA LATINA, DIMOSTRATA DALLA CAPACITÀ DI TRADURRE CORRETTAMENTE OGNI TIPO DI TESTO LETTERARIO CLASSICO CHE POSSA VENIR SOTTOPOSTO. È INOLTRE RICHIESTO IL POSSESSO DI NOZIONI AVANZATE DI SCIENZA FILOLOGICA E COMPETENZE EVOLUTE SULLA TRASMISSIONE DEI TESTI SIA NEL MONDO GRECO CHE NEL MONDO LATINO. |
Contenuti | |
---|---|
EDIZIONI CRITICHE DI TESTI GRECI E LATINI IN PROSA E POESIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ATTIVITÀ SEMINARIALI (6 ORE) CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI DOTTORANDI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO FINALE CON ESPRESSIONE DI UN GIUDIZIO SUL LIVELLO ACQUISITO. |
Testi | |
---|---|
I TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO INDICATI DAI DOCENTI PRIMA DELLE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]