Alessandra COMO | CARATTERI COMPOSITIVI E COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI
Alessandra COMO CARATTERI COMPOSITIVI E COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI
cod. 0612900005
CARATTERI COMPOSITIVI E COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI
0612900005 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MODULO 1: MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE | |||||
ICAR/10 | 3 | 24 | LEZIONE | ||
MODULO 2: CARATTERI COMPOSITIVI PER IL PROGETTO DIARCHITETTURA | |||||
ICAR/14 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE CONOSCENZA DI METODI E TECNICHE PER LA COMPRENSIONE E L’ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO DAL PUNTO DI VISTA COMPOSITIVO, COSTRUTTIVO, FUNZIONALE E DEI MATERIALI, FINALIZZATI ALLA CAPACITÀ DI RIPROPORRE E RIELABORARE TALI METODI E CONOSCENZE NELL'AMBITO DELLA PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO. ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI ESPRIMERE IN TERMINI GRAFICI, GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ORGANISMO EDILIZIO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE COMPRENDERE LA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL'AMBITO DEI MODELLI CONCETTUALI, LOGICI E FISICI DELL’EDIFICIO, DEI CONCETTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO GRAFICO ARCHITETTONICO E DELLE METODOLOGIE DI PROGETTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE SAPER ELABORARE MODELLI GRAFICI E RELAZIONI PER L’ANALISI, LETTURA E STUDIO DELLE SOLUZIONI SPAZIALI E DELLA TECNOLOGIA EDILIZIA ATTRAVERSO I PROCESSI CONOSCITIVI E TRASFORMATIVI DEL COMPORRE E DEL COSTRUIRE, NONCHÉ DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE EDILIZIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER COMPRENDERE E RENDERE IN FORMA GRAFICA I CARATTERI COMPOSITIVI E GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI ALLE VARIE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE, OTTIMIZZANDO IL PROCESSO IN RELAZIONE AL TEMA ASSEGNATO. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L’INSEGNAMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI NEL CAMPO EDILIZIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE IN RIFERIMENTO AI METODI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI MANUFATTI EDILIZI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO |
Contenuti | |
---|---|
MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE (ICAR/10); CARATTERI COMPOSITIVI PER IL PROGETTO DI ARCHITETTURA (3 CFU) (ICAR/14). MOD.1 (ICAR/10) MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE (3 CFU), 24 ORE: ARGOMENTO 1: I MATERIALI DA COSTRUZIONE: LA PIETRA NATURALE, LE PIETRE ARTIFICIALI, I METALLI, IL CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO (LEZIONI 3 ORE) ARGOMENTO 2: LA COSTRUZIONE TRADIZIONALE: CONCEZIONE STRUTTURALE DELL’EDIFICIO IN MURATURA, LA MURATURA PORTANTE, IL SOLAIO, IL TETTO, LE SCALE (LEZIONI 3 ORE) ARGOMENTO 3: LA COSTRUZIONE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO: CONCEZIONE STRUTTURALE DELL’EDIFICIO INTELAIATO, LE FONDAZIONI, LE STRUTTURE VERTICALI, LE STRUTTURE ORIZZONTALI, I COLLEGAMENTI VERTICALI, LE COPERTURE (LEZIONI 3 ORE) ARGOMENTO 4: LA COSTRUZIONE IN ACCIAIO: CONCEZIONE STRUTTURALE DELL’EDIFICIO IN ACCIAIO, IL PROCESSO COSTRUTTIVO, I SISTEMI DI CONNESSIONE, I SOLAI (LEZIONI 2 ORE) ARGOMENTO 5: LA COSTRUZIONE IN LEGNO LAMELLARE: LA PRODUZIONE, I TIPI STRUTTURALI, I COLLEGAMENTI (LEZIONI 2 ORE) ARGOMENTO 6: PRINCIPI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E I MATERIALI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI (LEZIONI 3 ORE) ARGOMENTO 7: GLI ELEMENTI DI CONFINE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO: LE TAMPONATURE ESTERNE, LE PAVIMENTAZIONI, I SERRAMENTI, LE FACCIATE VENTILATE (LEZIONI 3 ORE) ARGOMENTO 8: GLI ELEMENTI DI COMPLETAMENTO: LE PAVIMENTAZIONI, I RIVESTIMENTI, GLI INTONACI, I DIVISORI, GLI IMPIANTI (LEZIONI 3 ORE) ARGOMENTO 9: L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (LEZIONI 2 ORE) MOD. 2 (ICAR/14) CARATTERI COMPOSITIVI PER IL PROGETTO DI ARCHITETTURA (3 CFU), 24 ORE: 8 LEZIONI DI 3 ORE CIASCUNA (INTRODUZIONE + 7 LEZIONI). ARGOMENTI: - INTRODUZIONE. COMPORRE ARCHITETTURA: SEQUENZE DI SPAZI E SISTEMI DI RELAZIONI - 1. PIENI E VUOTI, IL RAPPORTO CON LO SPAZIO URBANO E TERRITORIALE, IL PERCORSO - 2. LA SEZIONE: PROGETTARE IN SEZIONE, LO SPAZIO, IL RAPPORTO CON IL TERRENO E CON IL CIELO, LE VISTE, LA LUCE - 3. LA PIANTA: IL RAPPORTO CON LA GEOMETRIA E LA STRUTTURA - 4. RECINTI, L’ASSE, LA GERARCHIA, LE PARTI E L’INSIEME - 5. RELAZIONI VISIVE E DI PERCORSO - 6. IL PROGRAMMA, LA DISTRIBUZIONE - 7. IL PROGETTO PER SCALE DIFFERENTI: DALLE SCELTE STRATEGICHE URBANE E TERRITORIALI AI DETTAGLI E AI MATERIALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI TEORICHE NELLE LEZIONI TEORICHE (IN TOTALE DI 48 ORE) VERRANNO PRESENTATI GLI ARGOMENTI RIPORTATI NEL PARAGRAFO “CONTENUTI DEL CORSO”. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN ESAME ORALE FINALE CHE VERTE SUGLI ARGOMENTI TEORICI DELLE LEZIONI LA VALUTAZIONE È UNICA E TERRA’ CONTO DEI RISULTATI RAGGIUNTI TRA IL MOD.1 E IL MOD.2. ED È ESPRESSA IN TRENTESIMI. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO TECNICO APPROPRIATO; - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE; - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. LA VALUTAZIONE E' UNICA ED E' ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA DURATA DELL'ESAME E' DI 25 MINUTI. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: - PUGLISI V., CAZZANIGA M., COSTRUIRE UN EDIFICIO, MAGGIOLI EDITORE, 2022. - LE CORBUSIER, POSTFAZIONE DI BRUNO MESSINA, UNE PETITE MAISON (UNA PICCOLA CASA), BIBLIOTECA DEL CENIDE, CANNITELLO (URC), 2004. - LE CORBUSIER, VERSO UNA ARCHITETTURA. LONGANESI EDITORE: MILANO, 2003. - F. LAMBERTUCCI, ESPLORAZIONI SPAZIALI. QUODLIBET: MACERATA, 2014. TESTI DI CONSULTAZIONE E/O APPROFONDIMENTO: - DASSORI E.– MORBIDUCCI R., COSTRUIRE L’ARCHITETTURA, TECNICHE NUOVE, MILANO, 2020. - ALLEN E., COME FUNZIONANO GLI EDIFICI, ED. DEDALO, BARI 1995. - MATERIALI FORNITI IN DISPENSE |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA PRESENZA È OBBLIGATORIA; LA PERCENTUALE MINIMA DI PRESENZE PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME FINALE È DEL 70%. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]