Loredana Lorizzo | STORIA DELL'ARTE MODERNA II
Loredana Lorizzo STORIA DELL'ARTE MODERNA II
cod. 4312300013
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
4312300013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/02 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE STORICO-CRITICA DI CONTESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI DELLA STORIA DELL'ARTE IN ITALIA, L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI DI CONOSCENZA E INDICAZIONI DI METODO PER LO STUDIO DELLE OPERE DI PITTURA, SCULTURA ED ARCHITETTURA, DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE, DELLA GRAFICA E DELLE ARTI APPLICATE NELL’ETÀ MODERNA IN AREA ITALIANA ED EUROPEA. AL FINE DI UNA PIÙ ADEGUATA RICOSTRUZIONE STORICA E DI UNA MIGLIORE RICOGNIZIONE CRITICA, L’ANALISI STILISTICA DELLE OPERE È AFFIANCATA DALL’INDAGINE ICONOGRAFICA E DALLE TESTIMONIANZE DELLE FONTI DOCUMENTALI E DELLA LETTERATURA ARTISTICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELL’ITALIANO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, DIVISO IN DUE MODULI INSCINDIBILI, SI ARTICOLERÀ SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA: MODULO A: STORIA DELL’ARTE IN ITALIA E IN EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO 1. CHE COS’È IL BAROCCO 2. L’ACCADEMIA DEI CARRACCI 3. CARAVAGGIO E IL MOVIMENTO NATURALISTA 4. BARTOLOMEO MANFREDI E LA MANFREDIANA METHODUS 5. LA ROMA DI CARAVAGGIO: IL CARDINALE DEL MONTE E IL MARCHESE VINCENZO GIUSTINIANI 6. GIULIO MANCINI E LE CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA 7. LA ROMA DEI BARBERINI 8. CASSIANO DAL POZZO E L’ACCADEMIA DEI LINCEI 9. PIETRO DA CORTONA E LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA 10. GIAN LORENZO BERNINI E LA SCULTURA BAROCCA 11. FRANCESCO BORROMINI E L’ARCHITETTURA BAROCCA 12. IL CLASSICISMO: DOMENICHINO, GUIDO RENI, POUSSIN, DU QUESNOY 13. L’IDEA DEL BELLO DI GIOVAN PIETRO BELLORI 14. LA PITTURA DI GENERE: NATURA MORTA, BAMBOCCIATA, PAESAGGIO 15. IL SECOLO D’ORO NELLE FIANDRE: PIETER PAUL RUBENS 16. IL SECOLO D’ORO IN OLANDA: REMBRANDT VAN RIJN E VERMEER 17. IL SECOLO D’ORO IN SPAGNA: DIEGO VELÀZQUEZ 18. ARTISTI E ACCADEMIA: VERSO IL NEOCLASSICO 19. ANTONIO CANOVA 20. PIAZZETTA, TIEPOLO, LONGHI E IL VEDUTISMO VENETO MODULO B: IL CARAVAGGISMO: UN MOVIMENTO INTERNAZIONALE 1. «FRANZESI E FIAMENGHI CHE VANNO E VENGONO NON LI SI PUOL DAR REGOLA»: IL MOVIMENTO CARAVAGGESCO IN ITALIA 2. HENDRICK TERBRUGGHEN: UN CARAVAGGISTA ANOMALO 3. GERRIT VAN HONTHORST AL SERVIZIO DEI GIUSTINIANI 3. DIRCK VAN BABUREN TRA SACRO E PROFANO 4. VALENTIN DE BOULOGNE NELLA ROMA DEI BARBERINI 5. RIBERA CARAVAGGESCO TRA ROMA E NAPOLI 6. LOUIS FINSON: COPIARE CARAVAGGIO A NAPOLI 7. MATTHIAS STOMER: UN CARAVAGGISTA TRA ROMA, NAPOLI E PALERMO 8. IL CARAVAGGISMO: UN GENERE DA ESPORTARE 9. IL VALORE DEI DIPINTI: ORIGINALI, COPIE E VARIANTI 10. IL PREZZO DEI QUADRI: VALUTAZIONI, STIME, MONETE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE |
Testi | |
---|---|
MODULO A C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, STORIA DELL’ARTE ITALIANA, MILANO 1990-1991 (O EDIZIONI SUCCESSIVE) ELECTA/MONDADORI, VOL. III, UNITÀ 17-18, PP. 260-461, VOL. IV, UNITÀ 19, PP. 14-91 O UN ALTRO MANUALE A SCELTA F. HASKELL, MECENATI E PITTORI. L’ARTE E LA SOCIETÀ ITALIANE NELL’ETÀ BAROCCA, TORINO, ALLEMANDI, 2004, PP. 127-177 T. MONTANARI, IL BAROCCO, TORINO, EINAUDI, 2012 MODULO B L. LORIZZO, GERRIT VAN HONTHORST DETTO GHERARDO DELLE NOTTI, IN I CARAVAGGESCHI. PERCORSI E PROTAGONISTI, A CURA DI A. ZUCCARI, SKIRA, MILANO 2010, PP. 461-471 L. LORIZZO, HENDRICK TERBRUGGHEN, IN I CARAVAGGESCHI: PERCORSI E PROTAGONISTI, A CURA DI ALESSANDRO ZUCCARI, MILANO, SKIRA, 2010, PP. 711-719 B. TREFFERS, DIRCK VAN BABUREN E DAVID DE HAEN, IN I CARAVAGGESCHI: PERCORSI E PROTAGONISTI, A CURA DI ALESSANDRO ZUCCARI, MILANO, SKIRA, 2010, PP. 287-293 G. CAPITELLI, LOUIS FINSON, IN I CARAVAGGESCHI: PERCORSI E PROTAGONISTI, A CURA DI ALESSANDRO ZUCCARI, MILANO, SKIRA, 2010, PP. 377-385 S. DANESI SQUARZINA, JUSEPE RIBERA A ROMA 1612-1616, IN I CARAVAGGESCHI: PERCORSI E PROTAGONISTI, A CURA DI ALESSANDRO ZUCCARI, MILANO, SKIRA, 2010, PP. 579-593 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]