STORIA DELLE ARTI GRAFICHE

Loredana Lorizzo STORIA DELLE ARTI GRAFICHE

0322400032
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2015/2016

ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI DI CONOSCENZA E INDICAZIONI DI METODO PER LO STUDIO DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE, DELLA GRAFICA NELL’ETÀ MODERNA IN AREA ITALIANA ED EUROPEA.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Contenuti
IL CORSO INTENDE PRENDERE IN ESAME LE VARIE FORME DELLA RIPRODUZIONE DELL’OPERA D’ARTE IN EPOCA MODERNA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DELLE TECNICHE INCISORIE E ALLE BIOGRAFIE DEI PRINCIPALI ARTISTI ATTIVI A ROMA TRA CINQUECENTO E SEICENTO. SI ESAMINERANNO ALCUNI CASI STUDIO, A COMINCIARE DALLA SERIE DI STAMPE TRATTE DALLA SISTINA DI MICHELANGELO E DALLE OPERE DI RAFFAELLO. SI STUDIERÀ INOLTRE IL CIRCUITO DEGLI STAMPATORI IN RELAZIONE AL FENOMENO DEL MERCATO DELL’ARTE E ALLA PRESENZA DEGLI ARTISTI STRANIERI, PREVALENTEMENTE FRANCESI, FIAMMINGHI E OLANDESI, CHE CONTRIBUIRONO IN MODO DETERMINANTE A DIFFONDERE LE OPERE D’ARTE ITALIANE IN EUROPA GRAZIE AL COMMERCIO DELLE STAMPE. PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI, ATTRAVERSO UN ESAME DIRETTO DELLE OPERE DISEGNATE E INCISE, UN EFFICACE APPRENDIMENTO SARANNO CONCORDATI SOPRALLUOGHI DIDATTICI A COLLEZIONI DI GRAFICA E INCONTRI CON SPECIALISTI DEL SETTORE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE
Testi
E. BOREA, LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI, VOL. I, PISA 2010, PARTE I
(VOLUME DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA DI ATENEO)
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]