STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA

Loredana Lorizzo STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA

0322400047
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2016/2017

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA CONOSCENZA DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE E DELLA GRAFICA IN EPOCA MODERNA E HA COME OBIETTIVO QUELLO DI TRACCIARNE LA STORIA CONTESTUALIZZANDOLA NEL CONTESTO DELL’ARTE EUROPEA
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Contenuti
L'INSEGNAMENTO INTENDE PRENDERE IN ESAME LE VARIE FORME DELLA RIPRODUZIONE DELL’OPERA D’ARTE IN EPOCA MODERNA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DELLE TECNICHE INCISORIE E ALLE BIOGRAFIE DEI PRINCIPALI ARTISTI ATTIVI A ROMA TRA CINQUECENTO E SEICENTO. SI ESAMINERANNO LE SERIE DI STAMPE TRATTE DALLA SISTINA DI MICHELANGELO E DALLE OPERE DI RAFFAELLO. SI STUDIERÀ IL CIRCUITO DEGLI STAMPATORI IN RELAZIONE AL FENOMENO DEL MERCATO DELL’ARTE E ALLA PRESENZA DEGLI ARTISTI STRANIERI, PREVALENTEMENTE FRANCESI, FIAMMINGHI E OLANDESI, CHE CONTRIBUIRONO IN MODO DETERMINANTE A DIFFONDERE LE OPERE D’ARTE ITALIANE IN EUROPA GRAZIE AL COMMERCIO DELLE STAMPE. SI ANALIZZERÀ COME CASO STUDIO PRIVILEGIATO IL TEMA DELLA NASCITA DEL GENERE DELLA CARICATURA DISEGNATA E INCISA. PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI, ATTRAVERSO UN ESAME DIRETTO DELLE OPERE DISEGNATE E INCISE, UN EFFICACE APPRENDIMENTO SARANNO CONCORDATI SOPRALLUOGHI DIDATTICI A COLLEZIONI DI GRAFICA E INCONTRI CON SPECIALISTI DEL SETTORE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO. 2. CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO COMPLESSO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI. 3. CAPACITÀ DI ESPRIMERE PERTINENTI VALUTAZIONI STORICO-CRITICHE QUALE ESITO DI UNA AUTONOMA E ORIGINALE RIFLESSIONE SUI TEMI OGGETTO DI STUDIO.
Testi
F. NEGRI ARNOLDI, S. PROSPERI VALENTI, IL DISEGNO NELLA STORIA DELL’ARTE ITALIANA, ROMA 2015, CAROCCI EDITORE, CAPITOLI 1, 3, 4, 5, 7.

LE TECNICHE D’INCISIONE A RILIEVO. XILOGRAFIA, A CURA DI G. MARIANI, ROMA 2001, PP. 9-54

LE TECNICHE CALCOGRAFICHE D’INCISIONE DIRETTA. BULINO PUNTASECCA MANIERA NERA, A CURA DI G. MARIANI, ROMA 2012, PP. 9-83

LE TECNICHE CALCOGRAFICHE D’INCISIONE INDIRETTA. ACQUAFORTE. ACQUATINTA LAVIS CERAMOLLE, A CURA DI G. MARIANI, ROMA 2005, PP. 5-61

A. GRELLE, MERCATO E PRODUZIONE DELLE STAMPE A ROMA ALL’INIZIO DEL SECOLO XVII E ALCUNI PROBLEMI SUGLI INIZI ROMANI DI CALLOT, IN LE INCISIONI DI JACQUES CALLOT NELLE COLLEZIONI ITALIANE, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA-PISA-NAPOLI 1992), MILANO 1992, PP. 29-50

G. BERRA, IL RITRATTO "CARICATO IN FORMA STRANA, E RIDICOLOSA, E CON TANTA FELICITÀ DI SOMIGLIANZA": LA NASCITA DELLA CARICATURA E I SUOI SVILUPPI IN ITALIA FINO AL SETTECENTO, IN MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ, 53, 2009 (2010), 1, 73-144
Altre Informazioni
MATERIALI DIDATTICI E BIBLIOGRAFICI SARANNO RESI DISPONIBILI PER GLI STUDENTI DURANTE IL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]