STORIA DELLE ARTI GRAFICHE

Loredana Lorizzo STORIA DELLE ARTI GRAFICHE

4322200071
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2017/2018

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA CONOSCENZA E ALLA COMPRENSIONE DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE E DELLA GRAFICA TRA QUATTROCENTO E OTTOCENTO E HA COME OBIETTIVO QUELLO DI TRACCIARNE LA STORIA CONTESTUALIZZANDOLA NELL’ALVEO DELL’ARTE EUROPEA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE ACQUISISCE IL LESSICO TECNICO APPROPRIATO E, ATTRAVERSO CASE STUDIES SPECIFICI, LE CONOSCENZE NECESSARIE PER POTER ANALIZZARE L’OPERA GRAFICA E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI MUOVERSI CON ADEGUATA COMPETENZA TRA I DIVERSI MEDIA GRAFICI ANALIZZANDONE E COMPRENDENDONE LE SPECIFICITÀ, RICONOSCENDO ARTISTI E AMBITI GEOGRAFICI, CORRELANDO LE OPERE AL CONTESTO ITALIANO ED EUROPEO DI PROVENIENZA
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Contenuti
L'INSEGNAMENTO INTENDE PRENDERE IN ESAME LE VARIE FORME DELLA RIPRODUZIONE DELL’OPERA D’ARTE IN EPOCA MODERNA CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PRINCIPALI ARTISTI ATTIVI A ROMA TRA CINQUECENTO E SEICENTO. SI ESAMINERANNO LE TECNICHE DEL DISEGNO E DELL'INCISIONE IN RELAZIONE AL FENOMENO DEL MERCATO DELL’ARTE E ALLA PRESENZA DEGLI ARTISTI STRANIERI, PREVALENTEMENTE FRANCESI, FIAMMINGHI E OLANDESI, CHE CONTRIBUIRONO IN MODO DETERMINANTE A DIFFONDERE LE OPERE D’ARTE ITALIANE IN EUROPA GRAZIE AL COMMERCIO DELLE STAMPE. SI ANALIZZERÀ IL TEMA DEL DISEGNO DEGLI SCULTORI PRENDENDO COME CASO STUDIO PRIVILEGIATO LA GRAFICA DI BERNINI. PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI, ATTRAVERSO UN ESAME DIRETTO DELLE OPERE DISEGNATE E INCISE, UN EFFICACE APPRENDIMENTO SARANNO CONCORDATI SOPRALLUOGHI DIDATTICI A COLLEZIONI DI GRAFICA E INCONTRI CON SPECIALISTI DEL SETTORE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
IN SEDE DI ESAME VERRÀ VERIFICATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE, IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE STORICHE, METODOLOGICHE E CRITICHE E LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO DI RIFERIMENTO DELLA MATERIA ACQUISITO CON LA LETTURA DEI TESTI BIBLIOGRAFICI DI RIFERIMENTO.
Testi
F. NEGRI ARNOLDI, S. PROSPERI VALENTI, IL DISEGNO NELLA STORIA DELL’ARTE ITALIANA, ROMA 2015, CAROCCI EDITORE, CAPITOLI 1, 3, 4, 5, 7.
M. GOBBI, B. JATTA (A CURA DI), I DISEGNI DI BERNINI E DELLA SUA SCUOLA NELLA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA CITTÀ DEL VATICANO, BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, 2015, PP. 95-123, PP. 191-197, P. 360, P. 463, PP. 503-515
Altre Informazioni
MATERIALI DIDATTICI E BIBLIOGRAFICI SARANNO RESI DISPONIBILI PER GLI STUDENTI DURANTE IL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]