LETTERATURA ARTISTICA

Loredana Lorizzo LETTERATURA ARTISTICA

0322400019
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2018/2019

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO FORNISCE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI PER COMPRENDERE LA NASCITA E L’EVOLUZIONE DELLA LETTERATURA ARTISTICA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE PRINCIPALI FONTI TESTUALI DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO, INSERITE NEL LORO CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IL CORSO PERMETTE ALLO STUDENTE DI IMPADRONIRSI DEL LESSICO TECNICO, DELLE NOZIONI E DELLE CONOSCENZE CRITICHE NECESSARIE PER COMPRENDERE I PRINCIPALI TESTI DELLA LETTERATURA ARTISTICA DI ETÀ MODERNA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER APPLICARE UNA CORRETTA METODOLOGIA DI ANALISI CRITICA ALLE FONTI STORICO ARTISTICHE IN MODO DA POTERLE INQUADRARE NEL LORO CONTESTO CULTURALE E COMPRENDERNE I NESSI CON IL PATRIMONIO ARTISTICO.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Contenuti
L’INSEGNAMENTO INTENDE INDAGARE LA FIGURA DI JULIUS VON SCHLOSSER E LA LA GENESI E I CONTENUTI DEL VOLUME “LA LETTERATURA ARTISTICA” DI ATTRAVERSO I SEGUENTI NUCLEI TEMATICI:

1.JULIUS VON SCHLOSSER E LA SCUOLA DI VIENNA
2.LA STORIA DELL’ARTE DI JULIUS VON SCHLOSSER
3.LA RISCOPERTA DELLA WUNDERKAMMERN
4.LA STORIA DEL RITRATTO IN CERA
5.DALLE FONTI ALLA LETTERATURA ARTISTICA
6.IL DISCORSO SULL’ARTE NELL’ETÀ DELL’UMANESIMO
7.I COMMENTARI DI LORENZO GHIBERTI
8.LA TRADIZIONE BIOGRAFICA E LA FIGURA DELL’ARTISTA: LEONARDO
9.GUIDE, MEMORIA DELL’ANTICO E COLLEZIONISMO
10.DALLA BIOGRAFIA UMANISTICA ALLE VITE DI VASARI
11.STORIOGRAFIA E COLLEZIONISMO A ROMA: G. B. AGUCCHI, V. GIUSTINIANI, G. MANCINI
12.C. RIDOLFI E M. BOSCHINI A VENEZIA, C. C. MALVASIA A BOLOGNA, B. DE DOMINICI A NAPOLI
13.ANTIQUARIA E CLASSICISMO: GIOVAN PIETRO BELLORI
14.IL RINNOVAMENTO DELLA TRADIZIONE ANTIQUARIA: J. J. WINCKELMANN E R. MENGS
15.LA STORIA PITTORICA DI LUIGI LANZI
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
IN SEDE DI ESAME VERRÀ VERIFICATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE, IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE STORICHE, METODOLOGICHE E CRITICHE E LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO DI RIFERIMENTO DELLA MATERIA ACQUISITO CON LA LETTURA DEI TESTI BIBLIOGRAFICI DI RIFERIMENTO.
Testi
JULIUS SCHLOSSER MAGNINO, LA LETTERATURA ARTISTICA. MANUALE DELLE FONTI DELLA STORIA DELL’ARTE MODERNA (1924), LA NUOVA ITALIA, FIRENZE 1979: LIBRO II: IL PRIMO RINASCIMENTO. L’EREDITÀ DI LEONARDO; LIBRO III: LA STORIOGRAFIA DELL’ARTE PRIMA DEL VASARI; LIBRO IV: LA TEORIA DELL’ARTE NELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO XVI; LIBRO V: IL VASARI; LIBRO VI: LA LETTERATURA ARTISTICA NEL PERIODO DEL MANIERISMO; LIBRO VII: LA STORIOGRAFIA DEL BAROCCO E DEL CLASSICISMO; LIBRO VIII: LA LETTERATURA LOCALE ITALIANA (SOLO IL CAPITOLO I LA STORIOGRAFIA ARTISTICA LOCALE IN ITALIA); LIBRO IX: LA TEORIA ARTISTICA DEI SECOLI XVII E XVIII - N.B.: S’INTENDONO ESCLUSE LE NOTE RELATIVE AGLI APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI.
IL VOLUME È REPERIBILE ONLINE SUL SITO: HTTP://DIGI.UB.UNIHEIDELBERG.DE/DIGLIT/SCHLOSSER1964
L'ITALIA DI JULIUS VON SCHLOSSER, A CURA DI L. LORIZZO, ROMA, DE LUCA EDITORI D'ARTE, 2018
Altre Informazioni
MATERIALI DIDATTICI E BIBLIOGRAFICI SARANNO RESI DISPONIBILI PER GLI STUDENTI DURANTE IL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]