Luca POLESE REMAGGI | STORIA CONTEMPORANEA
Luca POLESE REMAGGI STORIA CONTEMPORANEA
cod. 0312600053
STORIA CONTEMPORANEA
0312600053 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
STORIA CONTEMPORANEA | |||||
M-STO/04 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
STORIA CONTEMPORANEA | |||||
M-STO/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DI QUESTO INSEGNAMENTO SONO I SEGUENTI: -CONOSCERE I MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA, E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO, STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA E I CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO, E COMPRENDERÀ IL RUOLO DELLA CIVILTÀ CONTEMPORANEA EUROPA NEL QUADRO GENERALE DELLA CIVILTÀ GLOBALE, ORIENTANDOSI NEI PROCESSI STORICI E DIFFERENZIANDO STORIA E STORIOGRAFIA; -ACQUISIRÀ I PRINCIPALI ARGOMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA ED I RITMI DI UN MONDO IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA; -COMPRENDERÀ IL COSTANTE INTRECCIO TRA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA ECONOMICA E SOCIALE, ISTITUZIONALE E CULTURALE, NONCHÉ GLI ELEMENTI DI MAGGIORE NOVITÀ CHE CARATTERIZZANO LE DIVERSE FASI DELLA STORIA CONTEMPORANEA, A CUI SI AGGIUNGE LA CONSAPEVOLEZZA DEI RAPPORTI CHE, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, INTERCORRONO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE, CON GLI STATI MODERNI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI IMPEGNATI NEL GOVERNO DI VASTISSIMI TERRITORI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER ELABORARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI AI CARATTERI STORICI, CHE HANNO DISEGNATO LA FISIONOMIA DELL’ETÀ CONTEMPORANEA; -ESAMINARE CON COMPETENZA IL RICCO REPERTORIO DI FONTI E DI MATERIALI, CHE SI PONGONO ALLA BASE DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ CONTEMPORANEA; -RISOLVERE E TRADURRE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA LA VALUTAZIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE IN ORDINE AI GRANDI QUADRI D’INSIEME DELL’ETÀ CONTEMPORANEA; -SAPER LEGGERE E COMPRENDERE CARTE FISICHE POLITICHE E STORICHE RIGUARDANTI LE VARIE FASI DELLA STORIA CONTEMPORANEA E SAPER COLLOCARE IN UN TERRITORIO I PRINCIPALI EVENTI CHE LO CARATTERIZZANO AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE I PROBLEMI CONNESSI ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELLA NOSTRA PIÙ STRINGENTE ATTUALITÀ; -INDIVIDUARE LE PRINCIPALI QUESTIONI STORIOGRAFICHE NELL’AMBITO DEL PIÙ GENERALE ORIZZONTE DI RELAZIONI E INTRECCI TRA FATTI E PROCESSI STORICI DEL MONDO CONTEMPORANEO; -SCORGERE NUOVE CHIAVI DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONE DELL’IDEA DI IDENTITÀ CONTEMPORANEA, INTERROGANDO IL PASSATO ATTRAVERSO L’ESAME DI INESPLORATI RAPPORTI TRA EPISODI E FENOMENI, CHE SI COLLOCANO BEN OLTRE LA SCALA STORICA LOCALE O REGIONALE ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: –SOSTENERE CONVERSAZIONI SU MOLTEPLICI TEMATICHE MOSTRANDO UNA BUONA CONOSCENZA DEGLI ORIENTAMENTI STORIOGRAFICI RELATIVI ALLA STORIA CONTEMPORANEA; –RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI, CARTE O STRUMENTI VIRTUALI, QUESTIONI STORIOGRAFICHE CON ELABORAZIONI PROPRIE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: –UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE DEI DATI; –SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO O LETTERARIO; –PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI CRITICAMENTE, E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, NELLE VICENDE E NEI PROCESSI STORICI OGGETTO DEL CORSO STESSO. SI RICHIEDE INOLTRE UNO SFORZO VOLTO A DARE PROVA DI CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI E DEI CONCETTI ACQUISITI. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE RIPERCORRERE EVENTI E PROCESSI DELLA STORIA CONTEMPORANEA DAL PUNTO DI VISTA SPECIFICO DELLA STORIA POLITICO-ISTITUZIONALE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. PARTENDO DALL’ETÀ DELLE GRANDI RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO, SI STUDIERÀ IN PARTICOLARE LA FORMAZIONE DELLO STATO-NAZIONE E LA SUA DIFFUSIONE NELL’EUROPA POST-RIVOLUZIONARIA. UNA FORTE ATTENZIONE SARÀ PARALLELAMENTE DEDICATA SIA ALLE TRASFORMAZIONI DEL MODELLO BRITANNICO SIA ALLA FORMAZIONE DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA NEI PRIMI DECENNI DELL’OTTOCENTO. CONSIDERANDO IL 1848 COME UNO SPARTIACQUE NELLA STORIA EUROPEA, SI INSISTERÀ SULLE DIVERSITÀ E LE SOMIGLIANZE TRA I PROCESSI DI UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA. CON LA FORMAZIONE DEL MODELLO AUTORITARIO BISMARCKIANO E DELLO STATO DI POTENZA TEDESCO SI ENTRA IN UNA NUOVA FASE (LA COSIDDETTA “PACE ARMATA”) DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. UNA SECONDA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLA GRANDE GUERRA (1914-1918) COME AVVIO DEL PROCESSO DI STATIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ EUROPEE E DUNQUE COME AVVIO DELL’“ERA DELLE TIRANNIE”. UN’ULTIMA PARTE SARÀ INFINE DEDICATA ALLA GUERRA FREDDA CHE SUCCESSE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945). ESSA VERRÀ ANALIZZATA SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA DIVISIONE DELL’EUROPA IN DUE BLOCCHI FINO AL CROLLO DEL MURO DI BERLINO NEL 1989. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE ALCUNI MOMENTI DI RIFLESSIONE E DIBATTITO CON GLI STUDENTI AL TERMINE DI CIASCUN BLOCCO DIDATTICO. SARÀ DATO SPAZIO, IN SINTONIA CON IL CARATTERE PROPEDEUTICO DEL CORSO, AL PROBLEMA DELLE FONTI E DELLA LORO METODOLOGIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA FINALE SARÀ TENUTA IN FORMA ORALE. NEL CORSO DELL’ESAME VERRÀ VERIFICATA LA CONOSCENZA GENERALE DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA CONTEMPORANEA E DELLE RELATIVE PROBLEMATICHE, LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, SIA SINTATTICAMENTE E SIA RELATIVAMENTE AL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA, LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI CONTESTUALIZZANDOLI NEL GIUSTO QUADRO DI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI. |
Testi | |
---|---|
RAFFAELE ROMANELLI, OTTOCENTO. LEZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA, BOLOGNA, IL MULINO, |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]