Mariadomenica LO NOSTRO | ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
Mariadomenica LO NOSTRO ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
1212100069 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/04 | 5 | 40 | SEMINARIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PADRONANZA COMUNICATIVA CHE PERMETTA LA DISQUISIZIONE DEGLI ASPETTI SOCIO-CULTURALI DEI PAESI E DELLE ISTITUZIONI FRANCOFONE (ARGOMENTATIVI, NARRATIVI, DESCRITTIVI). IL CORSO VERTE QUINDI SULL'ANALISI DELLE INFORMAZIONI (GIORNALISTICHE E NON) E LA CONSEGUENTE ELABORAZIONE CRITICA TENENDO PRESENTE L'INFLUENZA DELL'EVOLUZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE, E GLI ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE CHE POSSONO DARE ADITO A FRAINTENDIMENTI TRA LE DIVERSE COMUNITÀ.RIFLESSIONE SISTEMATICA E APPROFONDITA DELLA CULTURA FRANCESE E FRANCOFONA. TALE DA CONDURRE LO STUDENTE A SVILUPPARE LE QUATTRO COMPETENZE (COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE) AD UN LIVELLO B2 CONSOLIDATO DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER COMPRENDERE E FARSI COMPRENDERE IN MODO CORRETTO E COMPLESSO. SAPER LEGGERE PERFETTAMENTE, TRADURRE E ANALIZZARE TESTI DEL PROGRAMMA E SAPER INDIVIDUARE LE REGOLE DI GRAMMATICA E SINTASSI APPLICATE E APPLICARLE IN MODO AUTONOMO A PRODUZIONI SPONTANEE O ESERCIZI INDOTTI CON UN VOCABOLARIO RICCO E PRECISO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI SAPER ESPRIMERE E DIFENDERE IN MODO CORRETTO E AUTONOMO LE PROPRIE IDEE, RELATIVE ALL’AMBIENTE FAMILIARE E AD ARGOMENTI INERENTI IL CORSO DI STUDI (POLITICA, STORIA, DIRITTO, ECONOMIA ETC.), CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SCELTA DEL LESSICO. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE AUTONOMAMENTE E CORRETTAMENTE SU TUTTI GLI ARGOMENTI DI VITA QUOTIDIANA E ARGOMENTO D’ESAME. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITÀ DI RICONOSCERE E DIMOSTRARE L’IMPORTANZA DEL CORRETTO APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA EUROPEA E MONDIALMENTE VEICOLARE PER L’AFFERMAZIONE DELLE PROPRIE IDEE. |
Prerequisiti | |
---|---|
TENUTO CONTO IL CARATTERE OPZIONALE DELL’ESAME, PUR NON ESSENDO IMPRESCINDIBILE ALCUN PREREQUISITO, È AUSPICABILE UN LIVELLO DI PARTENZA A2. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI SVOLGERÀ IN FORMA SEMINARIALE, E SARÀ VOLTO A OFFRIRE CONTENUTI CHE ARRICCHISCANO INTERDISCIPLINARIAMENTE LE CONOSCENZE SOCIO-CULTURALI E COMUNICATIVE SECONDO I BISOGNI DEI DISCENTI. PROVE DI VERIFICA INTERMEDIE: I FREQUENTANTI POTRANNO SVOLGERE PROVE INTERCORSO CHE SE CORRETTE E CONSEGNATE PUNTUALMENTE, POSSONO DARE ADITO A ESONERI PARZIALI DELLA PROVA SCRITTA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE IN 40 ORE DI LEZIONI FRONTALI DA SVOLGERSI NEL PRIMO SEMESTRE. PER LE PECULIARITÀ DELL'INSEGNAMENTO, LA FREQUENZA, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE PUÒ PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI CONCORDANDOLO CON IL DOCENTE. IN OGNI CASO TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI A SOSTENERE L’ESAME DI UCL TRIENNALE SONO TENUTI ALL'INIZIO DEL SEMESTRE A METTERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE. DATO IL CARATTERE FORTEMENTE INTERDISCIPLINARE DEL CORSO DI STUDI, PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AI LAVORI DI GRUPPO E AL COOPERATIVE LEARING. ATTENZIONE: LA FREQUENZA È CONSIDERATA TALE SOLO SE LO STUDENTE PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ, CON INTERVENTI APPROPRIATI E L’ESECUZIONE REGOLARE E PUNTUALE DEI COMPITI ASSEGNATI IN CLASSE, ESEGUITI SECONDO LE INDICAZIONI FORNITE. LA FREQUENZA SALTUARIA E/O PASSIVA NON PORTA AL ALCUN RISULTATO E NON DA ADITO ALLO STATO DI FREQUENTANTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
UNA PROVA SCRITTA: UNA TESINA INERENTE UNO DEGLI ARGOMENTI DELL’INSEGNAMENTO DA CONCORDARE CON IL DOCENTE E DA CONSEGNARE 5 SETTIMANE PRIMA DELL’ESAME. UNA PROVA ORALE DELLA DURATA DI 15-20 MINUTI CHE COMPRENDE UNA CONVERSAZIONE DI TIPO AVANZATO E FLUIDO IN LINGUA FRANCESE IN MERITO AI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO (LEZIONI E SEMINARI). |
Testi | |
---|---|
DIPENSE E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO INDICATE DURANTE LE LEZIONI, O REPERIBILI SULLA PAGINA DELLA PROF.SSA MARIADOMENICA LO NOSTRO NELLA SEZIONE MATERIALI E RISORSE/MATÉRIEL FRANÇAIS I/ (HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005973/RISORSE?CATEGORIA=335&RISORSA=1868) IN CASO DI NON FREQUENTANTI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALL'INIZIO DELL'ANNO ACCADEMICO GLI STUDENTI SARANNO CONVOCATI PER LA PRESENTAZIONE DEI MEMBRI DI CATTEDRA E DEL PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI E PER UN TEST D'INGRESSO ATTO A STABILIRE IL LIVELLO DI PARTENZA. ALTRI TESTI POTRANNO ESSERE INDICATI DURANTE LE LEZIONI E POTRANNO ESSERE OFFERTI MATERIALI DIDATTICI CARTACEI E ON-LINE. CONTROLLARE TUTTO IL MATERIALE E LE INDICAZIONI ON-LINE FORNITE SULLA PAGINA DELLA PROF.SSA LO NOSTRO HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005973/RISORSE PER QUALSIASI ULTERIORE INFORMAZIONE CONTATTARE LA DOCENTE SCRIVENDO A MLONOSTRO@UNISA.IT O RECANDOSI AL RICEVIMENTO (PUBBLICATO SULLA HOMEPAGE DELLA DOCENTE). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]