DIGITAL DISCOURSE ANALYSIS - 1G

Mariadomenica LO NOSTRO DIGITAL DISCOURSE ANALYSIS - 1G

8861300089
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
SCIENZE E CULTURE DELL'UMANO. SOCIETA', EDUCAZIONE, POLITICA E COMUNICAZIONE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
12LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO MIRA A METTERE IN EVIDENZA L'IMPORTANZA DELLE MODALITÀ DIGITALI ALL'INTERNO DELL'ANALISI DEL DISCORSO NEL PANORAMA LINGUISTICO INTERNAZIONALE.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO È RICHIESTO.
Contenuti
PARTENDO DA UN EXCURSUS SUGLI STUDI RELATIVI ALL'ANALISI DEL DISCORSO (CHARAUDEAU, MAINGUENEAU, 2002) SI AFFRONTERÀ IL TEMA DEL DISCORSO DIGITALE E DELLA "DIGITAL LITERACY", COSÌ I CONCETTI DI IPERTESTUALITÀ, INTERATTIVITÀ E MULTIMODALITÀ. VERRANNO MESSE IN LUCE LE SIMILITUDINI E LE DIFFERENZE DI APPROCCIO TRA LA LINGUISTICA DEI CORPORA E L'ANALISI CRITICA DEL DISCORSO E IL DISCORSO MEDIATO E NON MEDIATO DAL DIGITALE.
I PROCESSI GENERATI DAL DIGITAL MEDIA (CULTURE JUMMING, MASHUPS AND REMIX CULTURE, CANCEL CULTURE, DIGITAL ACTIVISM, MEME). NELL'AMBITO DELLA LEZIONE VERRANNO ANCHE RICORDATE LE NOZIONI DI LINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA, LESSICOGRAFIA, DISCORSO (BENVENISTE, 1974; CALSAMIGLIA BLANCAFORT E TUSON, 2015), GLI ASSUNTI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE (P. WATZLAWICK).
Metodi Didattici
LEZIONE IN PRESENZA SUPPORTATA DA RICERCHE DIGITALI.
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA ORALE
Testi
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
ANTONELLI G., L’ITALIANO NELLA SOCIETÀ DELLA COMUNICAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO, 2007.
ANTELMI, D., IL DISCORSO DEI MEDIA, ROMA, CAROCCI, 2006.
BENVENISTE ÉMILE, PROBLÈMES DE LINGUISTIQUE GÉNÉRALE II, PARIS, GALLIMARD, 1974.
BERRUTO G., CERRUTI M., MANUALE DI SOCIOLINGUISTICA. SECONDA EDIZIONE, UTET UNIVERSITÀ 2019. - SPINA, S., FIUMI DI PAROLE. DISCORSO E GRAMMATICA DELLE CONVERSAZIONI SCRITTE IN TWITTER. ARACNE, 2019.
CALSAMIGLIA BLANCAFORT, H., & TUSON, A., LAS COSAS DEL DECIR: MANUAL DE ANÁLISIS DEL DISCURSO, BARCELONA: ARIEL, 1999.
CHARAUDEAU PATRICK ET DOMINIQUE MAINGUENEAU : DICTIONNAIRE D’ANALYSE DU DISCOURS,PARIS, SEUIL, 2002.
FLEURY B. E WALTER J. (EDS), LES MÉDIAS ET LE CONFLIT ISRAÉLO-PALESTINIEN. FEUX ET CONTRE-FEUX DE LA CRITIQUE, METZ, UNIVERSITÉ PAUL VERLAINE,
FAIRCLOUGH, N. CRITICAL DISCOURSE ANALYSIS: THE CRITICAL STUDY OF LANGUAGE, PRENTICE HALL, UPPER SADDLE RIVER, HTTPS://DOI.ORG/10.4324/9780203809068.CH1, 2010.
KOPRIVICA LELICANIN, M., “ANALISI CRITICA DEL DISCORSO ED APPROCCIO ALLA LINGUISTICA DEI CORPORA – UN MATRIMONIO DI INTERESSE? CONTRIBUTO ALL'ANALISI DEL DISCORSO GIORNALISTICO”, ITALICA BELGRADENSIA, RIVISTA DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICADELLA FACOLTÀ DI FILOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI BELGRADO, N. 2, 2013 P.110-124MALDONADO, GABRIEL ORLANDO QUIÑONES, “SOCIOLINGUISTICA INTERATTIVE NEL DISCORSO POLITICO: UN’ANALISI DI ESTRATTI ORALI INTERATTIVI IN CONTESTI DELLA PANDEMIA COVID-19”, REVISTA CIENTÍFICA MULTIDISCIPLINAR NÚCLEO DO CONHECIMENTO. ANNO 05, ED. 08, VOL. 02, PP. 15-27. NELL’AGOSTO 2020. ISSN: 2448-0959, COLLEGAMENTO DI ACESSO: HTTPS://WWW.NUCLEODOCONHECIMENTO.COM.BR/TESTI/SOCIOLINGUISTICA-INTERAZIONE, DOI: 10.32749/NUCLEODOCONHECIMENTO.COM.BR/TESTI/SOCIOLINGUISTICA-INTERAZIONE, HTTPS://WWW.NUCLEODOCONHECIMENTO.COM.BR/TESTI/SOCIOLINGUISTICA-INTERAZIONE, (ULTIMA DATA DI CONSULTAZIONE 25/01/2023)
MOIRAND, S., LES DISCOURS DE LA PRESSE QUOTIDIENNE. OBSERVER, ANALYSER, COMPRENDRE, PARIS, PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE, 2007, 179 P.

Altre Informazioni
PER QUALSIASI ULTERIORE INFORMAZIONE: MLONOSTRO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]