LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE I

Mariadomenica LO NOSTRO LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE I

SA12500009
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2025/2026



CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
**OBIETTIVO GENERALE**L’INSEGNAMENTO MIRA A PROMUOVERE L’ALFABETIZZAZIONE E LA CONOSCENZA GENERALE DELLA LINGUA FRANCESE, FORNENDO AGLI STUDENTI STRUMENTI DI NATURA FONETICA, GRAMMATICALE, LESSICALE E NOZIONAL-FUNZIONALE NECESSARI PER ACQUISIRE E POI CONSOLIDARE L’USO DELLA LINGUA FRANCESE. DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI MANTENERE UNA CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE SU TEMI GENERALI, DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER ESPRIMERE OPINIONI, BISOGNI, DI SAPER DESCRIVERE PERSONE, COSE, LUOGHI, ETC. INOLTRE, ALLA FINE DEL CORSO, DOVRÀ AVERE ACQUISITO UNA CONOSCENZA ALMENO DEL LIVELLO A2/B1 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO.
**CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (10+3H)**
ALLA FINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ AVERE SVILUPPATO LA CAPACITÀ DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI AUTENTICI IN LINGUA E DI AVER APPRESO GLI ELEMENTI GRAMMATICALI CHE COMPONGONO IL SISTEMA LINGUISTICO OGGETTO DI STUDIO ANCHE A LIVELLO FORMALE, ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IN MODO ATTIVO LA LINGUA, ACQUISENDO ANCHE ELEMENTI PRAGMATICI E SOCIOLINGUISTICI NONCHÉ UNA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE SULLA STESSA.

**CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (10+3H)** ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI TRADURRE TESTI DAL FRANCESE IN ITALIANO, DI ELABORARE UNA RIFLESSIONE SULLA LINGUA STRANIERA E SULLA LINGUA MATERNA, EVIDENZIANDO LE SIMILITUDINI E LE DIFFERENZE TRA I DUE CODICI LINGUISTICI E DI APPLICARE STRATEGIE LINGUISTICHE PER ESPRIMERSI E PER COMPRENDERE.

**AUTONOMIA DI GIUDIZIO (3H)**
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE LE DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI E SELEZIONE I CONTENUTI PRINCIPALI ALL’INTERNO DI UN TESTO E SARÀ IN GRADI DI SELEZIONARE LE STRATEGIE DA APPLICARE PER COMUNICARSI.

**ABILITÀ COMUNICATIVE (10H)**
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA, DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE I RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. INOLTRE, LO STUDENTE AVRÀ SVILUPPATO LE QUATTRO ABILITÀ DI BASE IN MODO INTEGRATO (COMPRENSIONE E PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI, COMPRENSIONE ED ESPRESSIONE ORALI).

**CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (3H)**
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E LESSICOGRAFICI TRADIZIONALI E DIGITALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI. SAPRÀ INOLTRE UTILIZZARE LA RISORSE INFORMATICHE E NON PER AMPLIARE E AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE, SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI DI DIVERSO TIPO.


Prerequisiti
E' UTILE MA NON INDISPENSABILE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DELLA LINGUA FRANCESE E DELLE CULTURE FRANCOFONE.
Contenuti
L’APPROCCIO ALLE STRUTTURE LINGUISTICHE DI BASE SARÀ PROPOSTO ATTRAVERSO LA LETTURA E LA TRADUZIONE, NONCHÉ L’ANALISI GRAMMATICALE, SINTATTICA E LESSICALE DI TESTI DI PROGRESSIVA DIFFICOLTÀ, MIRATI NON SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSI, MA ANCHE ALLA CONOSCENZA DI TALUNI ASPETTI SPECIFICI DELLA CULTURA FRANCESE E FRANCOFONA.
AL TERMINE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO:

A) LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE REGOLE APPRESE SAPENDO: (12H)
1. COMPRENDERE E FARSI COMPRENDERE IN MODO SEMPLICE E CHIARO.
2. LEGGERE, CON PRONUNCIA PUNTUALE E CURATA, TRADURRE TESTI DEL PROGRAMMA.
3. INDIVIDUARE LE REGOLE DI GRAMMATICA APPLICATE E APPLICARLE IN MODO AUTONOMO A BREVI PRODUZIONI SPONTANEE O ESERCIZI INDOTTI.

B) LA CAPACITÀ DI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ESSENDO IN GRADO DI SAPER ESPRIMERE LA PROPRIA APPROVAZIONE O IL PROPRIO DISSENSO RISPETTO A SEMPLICI CONVERSAZIONI SU ARGOMENTI DI NATURA FAMILIARE (SPORT, INTERESSI, STUDIO) E QUOTIDIANA (POLITICA, STORIA, DIRITTO, ECONOMIA ETC.). (12H)

C) LE ABILITÀ COMUNICATIVE QUALI: (16H)
1. COMPRENDERE E USARE ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO E FRASI BASILARI TESE A SODDISFARE BISOGNI DI TIPO CONCRETO PRESENTARE SE STESSO/A E GLI ALTRI ED ESSERE IN GRADO DI FARE DOMANDE E RISPONDERE SU PARTICOLARI PERSONALI COME DOVE ABITA, LE PERSONE CHE CONOSCE E LE COSE CHE POSSIEDE.
2. DESCRIVERE IMMAGINI, DISEGNI ETC. IN MODO SEMPLICE MA CORRETTO (FONETICA, LESSICO, GRAMMATICA, SINTASSI) INTERAGIRE IN MODO SEMPLICE PURCHÉ L’ALTRA PERSONA PARLI LENTAMENTE E CHIARAMENTE E SIA DISPOSTA A COLLABORARE.
3. COMUNICARE SEMPLICEMENTE SCAMBI DI INFORMAZIONI SU ARGOMENTI FAMILIARI E COMUNI.
DESCRIVERE IN TERMINI SEMPLICI ASPETTI DELLA SUA VITA, DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE ED ESPRIMERE BISOGNI IMMEDIATI.
PARTICOLARE RILEVANZA SARÀ ATTRIBUITA ALLA CORRETTA PRONUNCIA, INTONAZIONE, CADENZA, GRAMMATICA, SINTASSI, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E COERENZA CONTENUTISTICA DEI COSTRUTTI LINGUISTICI.

SARÀ ALTRESÌ VALUTATA LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE E DIMOSTRARE L’IMPORTANZA DEL CORRETTO APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA EUROPEA E MONDIALMENTE VEICOLARE PER L’AFFERMAZIONE DELLE PROPRIE IDEE.

LE REGOLE TIPOGRAFICHE, DI MESSA IN PAGINA E DI PUNTEGGIATURA FRANCESE E L’INSERIMENTO DEI CARATTERI ASCII INERENTI AI CARATTERI SPECIALI FRANCESI (Â, Ê, Î, Ô, Û, ETC.) SONO PARTE INTEGRANTE DELL’APPRENDIMENTO. (2H)
Metodi Didattici
LE LEZIONI FRONTALI (DOCENTE) POTRANNO ESSERE AFFIANCATE DA SEMINARI NEI QUALI SARANNO INVITATI COLLEGHI E RELATORI DEL MONDO FRANCESE O FRANCOFONA ESPERTI IN AMBITO POLITOLOGICO, ECONOMICO E SOCIALE A INTERVENIRE PER CONDIVIDERE I RISULTATI DEI LORO STUDI E SPIEGARE LE LORO REALTÀ.
I SEMINARI E I CONVEGNI DI APPROFONDIMENTO POTRANNO CONCORRERE AI CONTENUTI DEL PROGRAMMA.
PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AI LAVORI DI GRUPPO E AL COOPERATIVE LEARING (20H). ATTRAVERSO I QUALI SI ESERCITERANNO LE COMPETENZE GRAMMATICALI (11H) E ARGOMENTATIVE (11H).
POSSONO ESSERE PREVISTE DELLE PROVE IN ITINERE SVOLTE SOTTO LA SUPERVISIONE DEL DOCENTE TITOLARE, LA CUI VALUTAZIONE, SE POSITIVA, POTRÀ ESSERE RITENUTA VALIDA PER L'ESENZIONE PARZIALE O TOTALE DELLA PROVA SCRITTA FINALE.
GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI POSSONO SOSTITUIRE IN PARTE O TOTALMENTE GLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA.
SI RACCOMANDA ALTRESÌ L'UTILIZZO DELL’AULA MULTIMEDIALE DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO DOVE E POSSIBILE SERVIRSI DI SUSSIDI DIDATTICI ON-LINE (ATTRAVERSO UNA SITOGRAFIA APPROPRIATA) E OFF-LINE (ATTRAVERSO I SOFTWARE LINGUISTICI ACQUISTATI) PER UN APPRENDIMENTO IN AUTONOMIA.

ATTENZIONE: LA FREQUENZA È CONSIDERATA TALE SOLO SE LO STUDENTE PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ (FREQUENZA COMPLESSIVA DEL 70% DEL CORSO MONOGRAFICO E DEL 60% DEL LETTORATO), CON INTERVENTI APPROPRIATI E L’ESECUZIONE REGOLARE E PUNTUALE DEI COMPITI ASSEGNATI IN CLASSE, ESEGUITI SECONDO LE INDICAZIONI FORNITE. LA FREQUENZA SALTUARIA E/O PASSIVA E' INFRUTTUOSA E NON DA ADITO ALLO STATO DI FREQUENTANTE.

GLI STUDENTI, AL FINE DI UNA MAGGIOR PADRONANZA DELLA LINGUA, POTRANNO ALTRESÌ USUFRUIRE, SU RICHIESTA, DI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (LETTORE)




Verifica dell'apprendimento
UNA PROVA SCRITTA CHE CONSTA DI:
1.QUIZ GRAMMATICALE DA SVOLGERSI SU POSTAZIONI INFORMATICHE (ESERCIZI A SCELTA MULTIPLA, COMPLETAMENTO, TRASFORMAZIONE DEL TESTO, MAX 60 MINUTI)
2.PROVA DI COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO SOLO IN CASO DI SUPERAMENTO DEL QUIZ, MAX 40 MINUTI).
LA PROVA SCRITTA (SUPERATA SE LA MEDIA DELLE DUE PROVE RAGGIUNGE ALMENO 18/30) È PROPEDEUTICA ALL’ORALE ED È VALIDA PER LA SOLA SESSIONE IN CUI SI È SOSTENUTO L’ESAME, A MENO CHÉ NON SIANO STATE SUPERATE CON RISERVA (CTR.: ALTRE INFORMAZIONI> PROVE SUPERATE CON ASTERISCHI)..
UNA PROVA ORALE (INTERAMENTE IN LINGUA FRANCESE) DELLA DURATA DI 15-20 MINUTI CHE COMPRENDE UNA CONVERSAZIONE DI TIPO
GENERALE, LA DESCRIZIONE E IL COMMENTO DI UN’IMMAGINE, LA LETTURA E LA DISCUSSIONE DI UN TESTO RELATIVO AI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO (LEZIONI E SEMINARI) EVENTUALI ULTERIORI VERIFICHE GRAMMATICALI (FRASI, CONIUGAZIONI, ETC.).
I NON FREQUENTANTI, NON AVENDO SVOLTO LE ESERCIRTAZIONI DURANTE L’ANNO, SONO TENUTI A PRESENTARE IL QUADERNO DEGLI ESERCIZI (CFR. GRAMMATICA) ENTRO 5 SETTIMANE PRIMA DELLA DATA IN CUI INTENDONO SOSTENERE L’ESAME.
Testi
PRIMA DI COMINCIARE LO STUDIO LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE PROGRAMMA E LA FAQ HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/UPLOADS/RESCUE/385/958/FAQ120217.PDF

LETTURE PER TUTTI
DANIEL PENNAC, « EUX C’ES NOUS.», LES ÉDITEURS JEUNESSE AVEC LES RÉFUGIÉS, ESPAGNE 2018 (LETTURA COMPRENSIONE E PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DESCRIZIONE DELLE ILLUSTRAZIONI).
BRANCAGLION CRITINA E PUCCINI PAOLA "LA FRANCOPHONIE" IN MARIA TERESA ZANOLA (DIR.), LE FRANÇAIS DE NOS JOURS, ROMA, CAROCCI EDITORE STUDI SUPERIORI, 2023, PP. 183-213.
STEPHANE HESSEL, « INDIGNEZ-VOUS », INDIGENE, MONTPELLIER, FRANCE, 2010.

GRAMMATICA DI RIFERIMENTO
FRANÇOISE BIDAUD, GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, NOVARA, UTET UNIVERSITÀ, 2020, 4° EDIZIONE (CON ESERCIZIARIO).

I NON FREQUENTANTI:
- TROVERANNO L'ELENCO DEGLI ARGOMENTI DI GRAMMATICA DEL PRIMO ANNO, DETTAGLIATI SULLA PAGINA DEL DOCENTE: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005973/RISORSE?CATEGORIA=335&RISORSA=1868,
- DOVRANNO CONSEGNARE UN QUADERNO DI ESERCIZI* TRATTI DALL’ESERCIZIARIO DI BIDEAU INERENTI GLI ARGOMENTI DEL PRIMO ANNO (TUTTI GLI ESERCIZI CON NESSUNA O CON UNA LOSANGA CTR. HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005973/RISORSE?CATEGORIA=335&RISORSA=1869.).*
- NON POTENDO PARTECIPARE AI DIBATTITI E AGLI APPROFONDIMENTI CHE SI TERRANNO IN CLASSE, POTRANNO PREPARARSI FACENDO COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI TRA LE LETTURE IN PROGRAMMA. (SARANNO PARTICOLARMENTE APPREZZATI GLI APPROFONDIMENTI E LE RIFLESSIONI PERSONALI DALLE QUALI SI POTRÀ EVINCERE UN APPROPRIATO SENSO CRITICO E UN’ATTENZIONE PARTICOLARE ALLA DESCRIZIONE CRITICA DEI TESTI E DELLE DELLE ILLUSTRAZIONI.

DIZIONARI (A SCELTA, EDIZIONI 2000 E SUCCESSIVE)
DICTIONNAIRE DE LA LANGUE FRANCAISE LE PETIT ROBERT.
DIZIONARIO GARZANTI ITALIANO-FRANCESE-ITALIANO.
HACHETTE-PARAVIA IL DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO E ITALIANO-FRANCESE.
IL BOCH, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO ITALIANO-FRANCESE, DI RAOUL BOCH.
GARZANTI FRANCESE, MILANO, GARZANTI, CARTACEO CON CD-ROM.

SITOGRAFIA
PER MIGLIORARE LE PROPRIE COMPETENZE GLI STUDENTI POTRANNO ESERCITARSI AVVALENDOSI
DEI RIFERIMENTI PRESENTI SULLA SEZIONE MATERIALI E RISORSE HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005973/RISORSE

ALTRI TESTI POTRANNO ESSERE INDICATI DURANTE LE LEZIONI E POTRANNO ESSERE OFFERTI MATERIALI DIDATTICI CARTACEI E ON-LINE COMPLEMENTARI E/O SOSTITUTIVI.

*IL QUADERNO DEGLI ESERCIZI DEV'ESSERE REDATTO A MANO, LE TRACCE DEVONO ESSERE INTERAMENTE RICOPIATE. QUALORA LA TRACCIA SI RIFERISSE ALL’ESERCIZIO PRECEDENTE, ÈNECESSARIO RICOPIARE LA TRACCIA PRECEDENTE E LE RISPOSTE DEVONO ESSERE SCRITTE PER ESTESO. IL QUADERNO DEV'ESSERE PERENTORIAMENTE CONSEGNATO ALMENO 5 SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELL’ESAME, PER PERMETTERE AI DOCENTI LA CORREZIONE E LA VERIFICA IN TEMPO UTILE PER ULTERIORI SPIEGAZIONI.
Altre Informazioni
ALL'INIZIO DELL'ANNO ACCADEMICO GLI STUDENTI POTRANNO ESSERE SOTTOPOSTI A UN TEST D'INGRESSO ATTO A STABILIRE IL LIVELLO DI PARTENZA.

ALTRI TESTI POTRANNO ESSERE INDICATI DURANTE LE LEZIONI E POTRANNO ESSERE OFFERTI MATERIALI DIDATTICI CARTACEI E ON-LINE. CONTROLLARE TUTTO IL MATERIALE E LE INDICAZIONI ON-LINE FORNITE SULLA PAGINA DELLA PROF.SSA LO NOSTRO HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005973/RISORSE.

LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E HA VALIDITÀ UNICAMENTE PER LA DATA IN CUI SI SOSTIENE L’ESAME A MENO CHÉ NON SIA STATA SUPERATA CON RISERVA (PROVE SUPERATE CON ASTERISCHI).

NON È POSSIBILE RIPETERE LO SCRITTO IN DUE SESSIONI CONSECUTIVE NEGLI APPELLI INVERNALI ED ESTIVI.

PROVE SUPERATE CON ASTERISCHI: QUALORA LA PROVA SCRITTA SIA STATA SUPERATA CON UNO O PIÙ ASTERISCHI (INDICANTI UNA PREPARAZIONE GRAMMATICALE VACILLANTE E NON CONSOLIDATA) L’ORALE DOVRÀ ESSERE SOSTENUTO ALMENO IL PRIMO O IL SECONDO APPELLO SUCCESSIVO IN MODO CHE LO STUDENTE ABBIA IL TEMPO PER COLMARE LE LACUNE. IN QUESTO CASO, PER CERTIFICARE IL RECUPERO DELLE LACUNE POTRANNO ESSERE RICHIESTE INTEGRAZIONI GRAMMATICALI (FRASI, ESERCIZI, ETC.)

PROVE DI VERIFICA INTERMEDIE: I FREQUENTANTI POTRANNO SVOLGERE PROVE INTERCORSO CHE SE CONSEGNATE PUNTUALMENTE RISPETTANDO LE INDICAZIONI DATE E IN SEGUITO CORRETTE, POSSONO DARE ADITO A VALUTAZIONI CHE, A DISCREZIONE DEL DOCENTE, POSSONO COSTITUIRE EVENTUALI ESONERI PARZIALI DELLA PROVA SCRITTA.

PER QUALSIASI ULTERIORE INFORMAZIONE CONTATTARE LA PROF.SSA MARIADOMENICA LO NOSTRO (RESPONSABILE DI CATTEDRA) A MLONOSTRO@UNISA.IT.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]