CLINICA LEGALE - HISTORICAL ROOTS OF CIVIL LAW: RULES, PRINCIPLES

Margherita SCOGNAMIGLIO CLINICA LEGALE - HISTORICAL ROOTS OF CIVIL LAW: RULES, PRINCIPLES

0160100416
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
212LABORATORIO
Obiettivi
IL LABORATORIO DIDATTICO SI PROPONE DI ILLUSTRARE REGOLE E PRINCIPI CHE CARATTERIZZANO LE RADICI STORICHE DEI SISTEMI DI CIVIL LAW.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: OBIETTIVO DEL LABORATORIO È QUELLO DI PERMETTERE L'ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA STORICA DEI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, IN GRADO DI FORNIRE UN PARAMETRO CRITICO DI RAFFRONTO TRA I SISTEMI GIURIDICI ATTUALI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: OBIETTIVO DEL LABORATORIO È QUELLO DI PERMETTERE L 'ACQUISIZIONE DI UN METODO CRITICO DI INTERPRETAZIONE E COMPRENSIONE DELLE IDENTITÀ E DELLE DIFFERENZE ESISTENTI SIA ALL’INTERNO DEI SINGOLI ORDINAMENTI DI CIVIL LAW, SIA IN RAPPORTO CON LE TRADIZIONI DI COMMON LAW, MEDIANTE LA STORICIZZAZIONE DELLO STUDIO DEL DIRITTO.
Prerequisiti
POICHÉ IL LABORATORIO SI TERRÀ IN INGLESE, SI CONSIGLIA LA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA INGLESE.
Contenuti
I FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO: OBBLIGAZIONE, CONTRATTO, COMPRAVENDITA (12 ORE)
Metodi Didattici
IL CORSO SI TIENE NEL II SEMESTRE, CON 12 ORE DI LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE E/O ELABORATO PER ISCRITTO DA CONCORDARE CON IL DOCENTE, IN CUI SI TERRÀ CONTO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE, DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO; IN PARTICOLARE SI VALUTERÀ: A) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI EVIDENZIARE CRITICAMENTE L’UTILITÀ DELLO STUDIO STORICO DEGLI ISTITUTI GIURIDICI; B) CONOSCENZA DELLE PROSPETTIVE STORICO-DOGMATICHE ATTINENTI AL MECCANISMO DI FORMAZIONE DELLE NORME, ALLA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO PRECETTIVO E AI PROBLEMI INTERPRETATIVI, IDONEE A FORNIRE AL GIURISTA LO STRUMENTO PER L'APPROCCIO ALLE TEMATICHE ATTUALI DEL DIRITTO, NELL'OTTICA DELL'UNIFICAZIONE GIURIDICA EUROPEA; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITÀ DI COMPRENDERE LA PERSISTENZA DEI PRINCIPI DI DIRITTO ROMANO NEGLI ATTUALI ORDINAMENTI EUROPEI. ALL’ESITO DELL’ESAME SARÀ ATTRIBUITA LA VALUTAZIONE IDONEO/NON IDONEO
Testi
IL MATERIALE DIDATTICO VIENE DISTRIBUITO A LEZIONE
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]