DIRITTO PENALE ROMANO

Margherita SCOGNAMIGLIO DIRITTO PENALE ROMANO

0160100045
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO DI DIRITTO PENALE ROMANO INTENDE PROMUOVERE NELLO STUDENTE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEL DIRITTO PENALE ROMANO, ATTRAVERSO LO STUDIO DEI REATI E DEI SISTEMI PROCESSUALI SUCCEDUTISI NEL CORSO DELL’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA. SI INTENDE, INOLTRE, PROMUOVERE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI RAFFRONTARE ESPERIENZE GIURIDICHE LONTANE NEL TEMPO, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA STORIA DEL DIRITTO PENALE.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SCOPO DELL’INSEGNAMENTO È DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEL DIRITTO PENALE ROMANO, ATTRAVERSO LO STUDIO CRITICO DELLE FONTI GIURIDICHE E LETTERARIE ANTICHE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SI INTENDE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA PIENA CONSAPEVOLEZZA DELLA STORICITÀ DEL FENOMENO GIURIDICO IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO STORICO DEL DIRITTO PENALE, AFFINANDO LA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARE STORICAMENTE LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PERIODIZZAZIONE (2 ORE)
CRIMINA E DELICTA (6 ORE)
LA REPRESSIONE CRIMINALE NELL'ETÀ ARCAICA. LE LEGGI REGIE. LA SACERTAS (8 ORE)
LE XII TAVOLE (6 ORE)
LA PROVOCATIO AD POPULUM (4 ORE)
LA REPRESSIONE CRIMINALE NELL'ETÀ REPUBBLICANA: PROCESSO COMIZIALE, QUAESTIONES EXTRA ORDINEM, QUAESTIONES PERPETUAE. I SINGOLI REATI E LE SANZIONI (18 ORE)
RETORICA E DIRITTO (4 ORE)
LA REPRESSIONE CRIMINALE NELL'ETÀ IMPERIALE: LA COGNITIO SENATORIA, I POTERI DEL PRINCEPS, I FUNZIONARI IMPERIALI. I SINGOLI REATI E LE SANZIONI (8 ORE)
LA REPRESSIONE CRIMINALE NEL TARDOANTICO. I REATI E LE SANZIONI (8 ORE)
IL PROCESSO CONTRO VERRE (8 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL I SEMESTRE E PREVEDE 72 ORE DI LEZIONE FRONTALE ED ESERCITAZIONI FINALIZZATE ALLA VERIFICA PERIODICA DELL’APPRENDIMENTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E IN PARTICOLARE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO DELLO STUDENTE, DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO RISPETTO AL QUESITO POSTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI SEGUENTI ELEMENTI: A) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LE FONTI GIURIDICHE, ATTRAVERSO LO STUDIO DIACRONICO DEI FENOMENI GIURIDICI; B) ABILITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE DI UN LESSICO GIURIDICO APPROPRIATO; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: APPRENDIMENTO DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI DEL DIRITTO E DELLE TECNICHE DI ARGOMENTAZIONE GIURIDICAIL PUNTEGGIO MINIMO (18/30) È CONSEGUITO DALLO STUDENTE CHE RIESCE A DIMOSTRARE UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO, SENZA CADERE IN ERRORI TEORICI, SEBBENE ABBIA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA E PARZIALMENTE LACUNOSA DELLA MATERIA.
IL PUNTEGGIO MASSIMO (30/30) È CONSEGUITO DALLO STUDENTE CHE DIMOSTRA UNA COMPLETA CONOSCENZA DELLA MATERIA, AVENDO PIENAMENTE ACQUISITO GLI STRUMENTI TEORICI E TERMINOLOGICI NECESSARI A ORIENTARSI CON CONSAPEVOLEZZA TRA LE VARIE PARTI DEL PROGRAMMA, AVENDO RIGUARDO ANCHE ALL’EVOLUZIONE STORICA DEGLI ISTITUTI GIURIDICI NEL CORSO DELL’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA.
LA LODE È ATTRIBUITA ALLO STUDENTE CHE SI DISTINGUE PER LA PARTICOLARE CAPACITÀ DI ANALISI E DI ESPOSIZIONE DELLA MATERIA, CON RIGUARDO AI PROFILI STORICI, GIURIDICI E TERMINOLOGICI.
Testi
B. SANTALUCIA, DIRITTO E PROCESSO PENALE NELL'ANTICA ROMA, MILANO, 1998, 2. ED., GIUFFRÈ, PP.1-297.
E
L. FEZZI, IL CORROTTO. UN'INCHIESTA DI MARCO TULLIO CICERONE, ECONOMICA LATERZA, 2016, PP. 1-204.


Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]