Margherita SCOGNAMIGLIO | Progetti
Margherita SCOGNAMIGLIO Progetti
7 Progetti di ricerca
Filtro
Il progetto si propone di approfondire alcune importanti problematiche ambientali alla luce del diritto internazionale ed europeo in particolare: a) la qualificazione del diritto all⿿ambiente quale diritto umano fondamentale nel sistema giuridico internazionale ed europeo; b) la configurazione della responsabilità internazionale a carico degli Stati per violazione delle norme internazionali ed eur
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | NINO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca mira a mettere in luce quali aspetti della nostra tradizione giuridica risultino ancora pienamente vitali e quali, invece, sia opportuno obliterare perchè divenuti poco compatibili con le nuove esigenze socioeconomiche e con le nuove scelte valoriali più diffuse nelle società .
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il presente progetto si pone l⿿obiettivo di esaminare il rapporto tra hate speech e libertà di espressione nel diritto internazionale ed europeo. A tal fine il progetto stesso si propone di approfondire vari aspetti giuridici di particolare rilievo, quali: a) il rapporto tra cyberspazio e libertà di espressione; b) la natura conflittuale del rapporto tra libertà di espressione e incitamento all'od
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | NINO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.325,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di indagare le varie forme di pluralismo giuridico, culturale e normativo, nell'esperienza giuridica dell'antica Roma.
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.575,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Obiettivo del progetto consiste approfondire la tematica del rapporto tra hate speech e libertà di espressione nel diritto internazionale ed europeo. A tal fine il presente progetto si propone di indagare una serie di tematiche di particolare importanza, quali: a) il rapporto tra cyberspazio e libertà di espressione; b) il conflitto tra libertà di espressione e incitamento all'odio nel cyberspazio
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | NINO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.332,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | Marino Gloria (Collaborazione al Coordinatore) FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto) SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 404,11 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto costituisce la prosecuzione di quello finanziato lo scorso anno, e ci si propone quindi di continuare l'approfondimento dei principi elaborati dalla scientia iuris romana e dei dettami del diritto naturale, al fine di individuare le ricadute dello ius naturae, in particolare rispetto ai temi dell'artificialità del diritto di proprietà e del fondamento nella lex naturae dello ius gentiu
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | CASCONE CATERINA (Collaborazione al Coordinatore) SOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.532,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013