Gaetano MATONTI | Curriculum
Curriculum Docente
Gaetano Matonti
Codice ORCID: 0000-0002-7214-6143
Codice Researcher-Id: H-5864-2015
Codice Scopus: 57189641600
Titoli di studio e curriculum universitario |
2021 | Professore associato (art. 24, c. 6, L. 240/2010) – S.S.D. SECS-P/07 – Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems |
2018 | Abilitazione a professore di seconda fascia per il settore concorsuale 13/B1 - ASN 2016 Quinto quadrimestre (validità dall’11/9/2018 all’11/9/2024) – D.D. prot. 001532 del 29/07/2016 |
2006 | Ricercatore a tempo indeterminato (ex art. 33 del D.P.R. 11/7/1980 n. 382) in Economia Aziendale (D.R. n. 2535 dell’11/09/2006, confermato dal 2011; regime tempo pieno). |
2002 | Professore a contratto di Programmazione e controllo negli enti non profit presso l’Università degli Studi di Napoli – Federico II – sede di Torre del Greco (a.a. 2002/2003). |
2002 | Titolare di Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali sul tema “Ruolo ed evoluzione dei principi contabili e di bilancio”, Responsabile prof. W. Forte (fino al 2004). |
2002 | Cultore della materia di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata |
2001 | Idoneità al Dottorato di Ricerca in Economia e Direzione delle Amministrazioni pubbliche dell’Università degli Studi di Salerno (Resp. prof. R. Mele). |
Partecipazione a comitati editoriali di riviste internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste internazionali
2019 | Administrative Sciences (https://www.mdpi.com/journal/admsci/topic_editors) |
2019 | African Journal of Business Management |
Attività di referaggio per riviste scientifiche
2021 | Journal of Risk and Financial Management |
2021 | Sustainaibility |
2021 | International Journal of Environmental Research and Public Health |
2021 | Business and Entrepreneurship |
2021 | Measuring Business Excellence |
2021 | International Journal of Environment Research and Public Health |
2020 | Sustainability (fino a oggi) |
2018 | Journal of Accounting and Taxation (fino a oggi). |
2017 | African Journal of Business Management (fino a oggi) |
2016 | Cogent Business & Management Journal (fino a oggi) |
2015 | Accounting in Europe (fino al 2016) |
2015 | International Journal of Economic Sciences and Applied Research |
2015 | Reviewers del GV Conf (fino al 2016) |
2021 | Journal of Risk and Financial Management |
2021 | Sustainaibility |
2021 | International Journal of Environmental Research and Public Health |
2021 | Business and Entrepreneurship |
2021 | Measuring Business Excellence |
2021 | International Journal of Environment Research and Public Health |
Partecipazione a società scientifiche
2019 | SIDREA-AIDEA (a oggi) |
2014 | EAA – European Accounting Association (al 2020) |
2008 | SIDREA (a oggi) |
Abilitazioni professionali
2003 | Abilitazione alla Professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile (iscritto al n. 1252/A dell’ODCEC di Salerno fino al 2012). |
2003 | Revisore contabile iscritto al n. 128841 dell’albo dei Revisori contabili (G.U. n. 31, 4° serie del 18/04/2003) fino al 31/10/2017. |
Attività di ricerca e pubblicazioni |
Principali aree di ricerca
- Principi contabili internazionali e comunicazione economico-finanziaria
- Earnings management
- Audit quality
- Sticky costs
- Controllo di gestione
- Intellectual Capital
Periodi di ricerca svolti all’estero
2014 | University of West of England – Bristol (UK). Attività di studio e ricerca condotta con il prof. Jon Tucker, professor di Accounting and Finance (durata 3 mesi). |
2014 | Partecipazione a CGF Research Seminar presso la University of the West of England, Bristol, UK (12 marzo 2014). |
Pubblicazioni
Articoli su riviste nazionali e internazionali
- A) Nel periodo considerato dalla procedura valutativa:
2019 | Forte W., Matonti G., Tucker J., Nicolò G. “The impact of intellectual capital on firms’ financial performance and market value: Empirical evidence from Italian listed firms”, African Journal of Business Management, Vol. 13(5), pp. 147-159-ISSN:1993-8233 |
2019 | Forte W., Matonti G., Nicolò G., Tucker J. “MtB versus VAIC in measuring intellectual capital: Empirical Evidence from Italian listed companies”, African Journal of Business Management, Vol. 13(17), pp. 588-601 ISSN: 1993-8233 |
2017 | Adinolfi P., Matonti G., Palumbo R., Piscopo G., Annarumma C. “I costi della sicurezza e della non sicurezza in sanità: un’analisi esplorativa”, Mecosan, Vol. 103, N°. 3, pp. 1-22 (ISSN 1121-6921) |
2017 | Forte W., Tucker J., Matonti G. (corresponding author), Nicolò G. “Measuring the Intellectual Capital of Italian listed companies”, in Journal of Intellectual Capital, Vol. 18(4), ISSN: 1469-1930, pp. 710-732 (Rivista di “fascia A ASN”) |
2016 | Matonti G. (corresponding author), Tucker J., Tommasetti A., “Auditor Choice in Italian Non-Listed Firms”, Managerial Auditing Journal, Vol. 31, N. 4/5, pp. 458-491 (ISSN 0268-6902) (Rivista di fascia B) |
2015 | Forte W., Matonti G. (corresponding author), Nicolò, G., “Measuring The Intellectual Capital of Italian Listed Companies”, in Esperienze d’Impresa, n. 1/2015, pp. 29-61 (ISSN: 1971-5293) |
2015 | Matonti G. (corresponding author), Iuliano G., “Do Big 4 Audit Companies Detect Earnings Management and Report it in the Audit Opinion? Empirical Evidence from Italian non-listed Firms”, in Esperienze d’Impresa, n. 2/2015, ISSN 1971-5293, pp. 5-43 |
2014 | Iuliano G., Matonti G., “L’ABC, il TDABC e la dimensione tempo in azienda: alcune considerazioni”, in Esperienze d’Impresa, N. 2/2014, pp. 119-137, ISSN 1971-5293 |
2012 | Bisogno M., Matonti G. “La disclosure del bilancio in forma abbreviata delle piccole imprese”, in Financial Reporting, 1/2012 (ISSN 2036-671X) |
2012 | Matonti G. (corresponding author), Iuliano G., “Voluntary Adoption of IFRS by Italian Private Firms: A Study of the Determinants” (co-author: Iuliano G.), Eurasian Business Review, Vol. 2(2), 2012, pp. 43-70 (ISSN 1309-4297) |
2010 | Matonti G., “La natura del trattamento di fine rapporto. Note di confronto tra l’impostazione contabile nazionale e quella internazionale” in Esperienze d’Impresa, n. 2/2010, (pp. 165-182), ISSN 1971-5293. |
2005 | Matonti G., “Il progetto IASB per le piccole e medie imprese: prime considerazioni”, in Esperienze d’Impresa, n. 1 (ISSN 1971-5293) |
- B) Nei periodi diversi da quelli considerati dalla procedura valutativa:
2021 | Matonti G. (corresponding author), Iuliano G., Palazzi F., Tucker J., “Earnings Management Techniques in Italian Non-Listed Firms”, African Journal of Business Management, Paper in review II round. |
2020 | Matonti G. (corresponding author), Iuliano G., Vlismas O., “Audit quality in non-listed Italian firms”, African Journal of Business Management, Vol. 14(4), pp. 123-139, ISSN 1993-8233. |
2020 | Matonti G. (corresponding author), Tommasetti A. Torre C., Tucker J., “The impact of financial difficulties on earnings management strategies: The case of Italian non-listed firms”, African Journal of Business Management, Vol. 14(11), pp. 511-528 (ISSN 1993-8233) |
2020 | Nota G., Matonti G. (corresponding author), Bisogno M., Nastasia S., “The contribution of cyber-physical production systems to activity-based costing in manufacturing. An interventionist approach”, International Journal of Engineering Business Management, Vol, 12, pp. 1-14 (ISSN 1847-9790) |
Monografie
2018 | Matonti G., Big 4 auditors and audit quality in non-listed Italian companies. empirical evidence from Italy, Franco Angeli (E-Book), ISBN:9788891772985, pp. 1-130 |
2009 | Matonti G., “2009 Matonti G., “Il modello di bilancio dell’impresa minore”, Giappichelli, Torino, ISBN/EAN 978-88-348-9759-1, pp. 1-114 |
Capitoli di libro
2023 | Matonti G., Tartaglia Polcini, P. “Sistema contabile finanziario e sistema economico-patrimoniale nell’azienda pubblica”, in Adinolfi P., Tartaglia Polcini P. “Innovare nella pubblica amministrazione. Profili etici, normativi e manageriali”, Carocci Editore, pp. 62-86, ISBN 978-88-290-1876-5. |
2022 | Matonti G., “Le fonti economiche: la vendita di beni e servizi”, in Tommasetti A., Bisogno M., Contabilità e bilancio d’impresa, quinta edizione, Franco Angeli, pp. 268-307, ISBN 978-88-351-1918-0 |
2022 | Matonti G., “Gli impieghi economici: i fattori d’esercizio”, in Tommasetti A., Bisogno M., Contabilità e bilancio d’impresa, quinta edizione, Franco Angeli, pp. 175-218, ISBN 978-88-351-1918-0 |
2020 | Matonti, G.; Iuliano, G.; Bisogno, M. “Il calcolo dei costi nelle aziende sanitarie”, in Orciuoli F., Fenza G. e Peduto A. (a cura di), “Health Management system per la gestione di lesioni da decubito”, Collana del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems, Università di Salerno, n. 6, Franco Angeli, Milano, pp. 132-157, ISBN 9788835109365. |
2018 | Iuliano G., Matonti G. (corresponding author), Tartaglia Polcini P. Cinque E., “Performance Measurement in Health Care: What Should and What Shouldn’t Be Measured”, in Adinolfi P. e Borgonovi E. (Eds.), “The Myths of Health Care, pp. 194-201, Springer International Publishing AG (ISBN 978-3-319-53599-9) |
2017 | MtB versus VAIC in measuring intellectual capital: Empirical evidence from Italian listed companies” (Co-Authors: William Forte, Jon Tucker, Giuseppe Nicolò), pp.1-27. In 13th Interdisciplinary Workshop on intangibles and intellectual capital value creation, integrated reporting and governance (ISBN 2295-1679) |
2016 | Matonti G., “Gli impieghi economici: i fattori d’esercizio”, in Tommasetti A., Bisogno M., “Contabilità e bilancio d’impresa. Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi”, Franco Angeli, Milano, IV edizione 2016 (ISBN/ISSN 9788891743237, pp. 167-211) |
2016 | Matonti G. “Gli impieghi economici: i fattori pluriennali”, in Tommasetti A., Bisogno M., “Contabilità e bilancio d’impresa. Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi”, Franco Angeli, Milano, IV edizione 2016 (ISBN/ISSN 9788891743237, pp. 212-229) |
2016 | Matonti G., “I regimi speciali e agevolati”, in Tommasetti A., Bisogno M., “Contabilità e bilancio d’impresa. Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi”, Franco Angeli, Milano, IV edizione 2016 (ISBN/ISSN 9788891743237, pp. 79-82) |
2016 | Iuliano G., Piscopo G., Matonti G., “L’Activity Based Management: riprogettare i percorsi nelle aziende sanitarie”, in Il controllo die costi in Sanità secondo il modello Actitivy-Based. Prime riflessioni ed epserienze di cambiamento organizzativo (a cura di Adinolfi, P. e Tartaglia Polcini, P.), Aracne, Roma, 2016, ISBN 9788854891913, pp. 77-86 |
2016 | Matonti G. (corresponding author), Iuliano G., Piscopo G., “La determinazione del costo delle prestazioni mediante l’Activity-based costing: vantaggi e logiche di costruzione”, in Il controllo dei costi in Sanità secondo il modello Actitivy-Based. Prime riflessioni ed epserienze di cambiamento organizzativo (a cura di Adinolfi, P. e Tartaglia Polcini, P.), Aracne, Roma, 2016, ISBN 9788854891913, pp. 59-76. |
2016 | Piscopo G., Iuliano G., Matonti G., “La prospettiva organizzativa dell’Activity Based Costing”, in Il controllo die costi in Sanità secondo il modello Actitivy-Based. Prime riflessioni ed epserienze di cambiamento organizzativo (a cura di Adinolfi, P. e Tartaglia Polcini, P.), Aracne, Roma, 2016, ISBN 9788854891913, pp. 51-58. |
2016 | Le fonti economiche: le vendite di beni e servizi, in Tommasetti A., Bisogno M., “Contabilità e bilancio d’impresa. Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi”, Franco Angeli, Milano, IV edizione 2016 (ISBN/ISSN 9788891743237, pp. 282-328). |
2015 | Iuliano G., Matonti G., Palazzi F., “The Influence of Family Ownership and Corporate Governance Practices on Earnings Quality in Non-Listed SMEs: Empirical Evidence from Italy”, Proceeding Book (Electronic) ISBN 9788894122701 |
2015 | Forte W., Tucker J., Matonti G. (corresponding author), Nicolò G., “Intellectual Capital and its determinants in Italian listed companies”, EIASM Proceedings Book (Electronic), Intellectual Capital & Extra-Financial Information, pp. 1-25 (ISSN 2295-1679) |
2014 | Matonti G. (corresponding author), Tommasetti A., Tucker J., “Do Italian Non-Listed Firms Manage Earnings Efficiently or Opportunistically?”, Proceedings in Global Virtual Conference, pp. 247-255 ISBN 9788055408668 |
2013 | Matonti G., “I regimi speciali e agevolati”, in Tommasetti A., Bisogno M., “Contabilità e bilancio d'impresa. Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi”, Franco Angeli, Milano, III edizione 2013, pp. 65-68 (ISBN 9788820454678) |
2011 | Matonti G., “Elementi di calcolo computistico” in Tommasetti A., Bisogno M., “Operazioni di gestione e valori in economia aziendale”, Franco Angeli, Milano, pp. 87-109 (ISBN 9788856845440) |
2011 | Matonti G., “L’Activity-based costing”, in Tommasetti A., Bisogno M., “I costi preventivi e consuntivi nelle decisioni d'impresa”, Franco Angeli, Milano, pp. 137-160 (ISBN 9788856835953) |
2011 | Matonti G., “La Revisione negli Enti Locali”, in Mele R., Adinolfi R., Botti M., Vesci M. (a cura di), “La Governance degli Enti Locali. Principi e strumenti”, Giappichelli, Torino, pp. 281-286 (ISBN/EAN 978-88-348-1657-8) |
2011 | Matonti G. (corresponding author) e Iuliano G., “Voluntary adoption of International Financial reporting standards by the Italian private Smes: a study of the determinants”, 4th Annual EuroMed Conference of the EuroMed Academy of Business, pp. 1165-1195, in Vrontis D. et al., “Business Research in a Turbulent Era, EuroMed Press, ISBN 978-9963-711-01-7 |
2010 | Matonti G., Gli impieghi economici: l’approvvigionamento dei fattori produttivi”, in Tommasetti A., Bisogno M., “Contabilità e bilancio d'impresa. Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi”, I edizione, pp. 147-210, Franco Angeli, Milano, ISBN/ISSN: 9788856822731. Il contributo, opportunamente rivisto, è stato pubblicato anche nella II edizione 2011 (ISBN/ISSN 9788856835977, pp. 163-234) e nella III edizione 2013 (ISBN/ISSN 9788820454678, pp. 163-244) |
2010 | Matonti G., “L'imposta sul valore aggiunto”, in Tommasetti A., Bisogno M., “Contabilità e bilancio d'impresa. Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi”, I edizione, pp. 61-86, Franco Angeli, Milano, ISBN/ISSN 9788856822731. Il contributo, opportunamente rivisto, è stato pubblicato anche nella II edizione 2011 (ISBN 9788856835977, pp. 68-94) |
2010 | Matonti G., “Le fonti economiche: la vendita di beni e servizi” (sono attribuibili al dott. Matonti i parr. 7.1.; 7.1.1.; 7.1.2.; 7.1.3.; 7.4.; 7.5; 7.7), in Tommasetti A., Bisogno M., “Contabilità e bilancio d'impresa. Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi”, I edizione, pp. 227-245; p. 261-270, Franco Angeli, Milano), ISBN/ISSN 9788856822731. Il contributo, opportunamente rivisto, è stato pubblicato anche nella II edizione 2011 (ISBN 9788856835977, pp. 253-259) e nella III edizione 2013 (ISBN/ISSN 9788820454678, pp. 267-313) |
2005 | Matonti G., “Considerazioni sul «sistema finanziario delle previsioni» nell’opera di Benedetto Lorusso”, in W. Di Meo, Teoria unificata e modulare della contabilità. Primi sviluppi. Volume II: Ragioneria generale delle aziende pubbliche (con la partecipazione di A. Tommasetti e M. Bisogno), Giappichelli, Torino. |
2005 | Matonti G. e Citro F., “Il rendiconto finanziario nei principi contabili nazionali e internazionali”, in W. Di Meo, Teoria unificata e modulare della contabilità. Primi sviluppi. Volume III: Ragioneria generale delle aziende pubbliche (con la partecipazione di A. Tommasetti e M. Bisogno), Giappichelli, Torino, pp. 447-465 |
2004 | Matonti G., “I debiti tributari e il fondo imposte”, in W. Di Meo, Teoria unificata e modulare della contabilità. Primi sviluppi. Volume I: Ragioneria generale delle imprese (con la partecipazione di A. Tommasetti e M. Bisogno), Giappichelli, Torino. |
2004 | Matonti G., “L’assistenza sanitaria distrettuale: un set di misure per programmare e controllare la gestione”, in AA.VV. L'evoluzione del controllo di gestione. Modelli ed esperienze, Franco Angeli, Milano, pp. 754-764. |
2004 | Matonti G., “Le operazioni di scambio e l’imposta sul valore aggiunto”, in W. Di Meo, Teoria unificata e modulare della contabilità. Primi sviluppi. Volume I: Ragioneria generale delle imprese (con la partecipazione di A. Tommasetti e M. Bisogno), Giappichelli, Torino |
2003 | Matonti G. “La realizzazione e la gestione di un centro natatorio polifunzionale nel Comune di Avellino”, pubblicato in Manuale di finanza innovativa per le pubbliche amministrazioni, Dip. della Funzione Pubblica, Rubbettino, 2003 (p. 202 e ss.). |
Partecipazione quale relatore a convegni e workshop
2016 | “Spending Review in health care: lessons from innovative experience. Costi e percorsi: esperienze di razionalizzazione in sanità”, dove si presentano i risultati della ricerca condotta nell’ambito del Progetto T.R.E.E. - Master di II Livello DAOSan. Il convegno si è svolto presso l’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragone di Salerno |
2015 | EIASM “11th Interdisciplinary Workshop on Intangibles, Intellectual capital and extra-financial information”, Atene, 17-18 Settembre 2015, dove si presenta il paper “Intellectual Capital and its Determinants in Italian Listed Companies” (co-authors Forte, W., Tucker, J. e Nicolò, G.) |
2014 | 14th EBES Conference – Barcelona, 22-25 Ottobre 2014, dove si presenta il draft del paper “Earnings Management and the Effect of Leverage and Taxation: Empirical Evidence from Italian Non-Listed Firms” (co-authors Tommasetti A., Tucker, J.) |
2014 | XIV Convegno Uniprof Consorzio dal titolo “Intangibles. Le competenze che creano valore” presso l’Università di Roma Tor Vergata, 28 Novembre, 2014 presentando una relazione dal titolo “the Capitalization of Intangible Assets and the Predictability of Firm Failure: empirical Evidence form Italian non-listed firms” (co-authors Tommasetti A. e Tucker J.) |
2013 | 2013 EBES Conference, Rome, dove si presenta il draft del paper ““Efficient vs. Opportunistic Earnings Management: An Empirical Evidence in Italian Non-Listed Firms” (co-authors Tommasetti A., Tucker J.) |
2013 | Accounting, and audit convergence (AAC), 2013 Convention, Babes-Bolyai, University of Cluj-Napoca, Transilvanya, Romania, dove si presenta il draft del paper “The Determinants of Auditor Choice in the Italian Unlisted Firms: An Empirical Analysis” (co-author Tommasetti A.) |
2011 | XI Covegno Uniprof consorzio dal titolo “La Revisione legale dei conti e il ruolo del collegio sindacale”, Università di Roma Tor Vergata, 2 dicembre 2011, presentando il paper “La scelta dell’organo di revisione nelle società non quotate: un’analisi delle determinanti” |
2011 | Financial Reporting in the 21st Century. Standards, Technologies and Tools, Università di Macerata, 8-9 settembre, dove si presenta il draft del paper “Voluntary Adoption of International Financial Reporting Standards in the Italian Private Firms: A Study of the Determinants” (co-author: Iuliano G.) |
2011 | V Accounting and Audit Convergence, Università Babes-Bolyai. Cluj Napoca, Romania, 22 settembre 2011, presentando il draft del paper “The Voluntary Adoption of IFRS by Italian Private Firms: Analysis of the Determinants” (co-author: Iuliano G.) |
2011 | EBES Conference 2011, 13/15 ottobre 2011- Università di Zagabria (Croazia), dove si presentano i risultati della ricerca (versione ampliata): Matonti G., Iuliano G., “The determinants of the Voluntary Adoption of International Financial Reporting Standards in the Italian Private Firms” (co-autore: Iuliano G.) |
2011 | IV Conferenza Euromed, 2011, presentando il draft del paper (emendato) “Voluntary Adoption of International Financial Reporting Standards by the Italian Private Firms: A Study of the Determinant” (co-author: Iuliano G.) |
2010 | EBES 2010 Athens Conference, presentando il draft del paper “External Audit vs Board of Statutory Audit in the Italian unlisted companies: the impact on the audit quality” (co-author Iuliano G.) |
2010 | EBES 2010 Athens Conference, presentando il paper “The Disclosure of Abridged Financial Statements of Italian Unlisted SMEs in Bankruptcy Procedures: An empirical Analysis” (co-author Bisogno M.). |
2007 | XII Convegno annuale Aidea Giovani “La crescita aziendale” Università di Catanzaro UMG, 8-9 giugno 2007, presentando il draft (emendato rispetto al paper) “Il progetto IASB per le piccole e medie imprese” |
2003 | Workshop AIDEA giovani “L’evoluzione del controllo di gestione. Modelli ed esperienze” del 18 luglio 2003 - Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi di Bologna, presentando i risultati della ricerca “L’assistenza sanitaria distrettuale: un set di misure per programmare e controllare la gestione” |
2003 | Workshop AIDEA Giovani del 01 dicembre, presentando il draft del paper “L’interferenza della normativa fiscale nella redazione del bilancio di esercizio: le imposte differite” |
2003 | “L’informazione di bilancio nell’evoluzione delle norme e dei principi contabili” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. |
Organizzazione, direzione e coordinamento di progetti di ricerca |
Responsabilità scientifica di Progetti di Ricerca
2016 | Responsabile scientifico del progetto “La convenienza economica della sicurezza sul lavoro nelle aziende sanitarie. Un modello di analisi dei costi della sicurezza sul lavoro e dei costi della non sicurezza”, Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione (CIRPA), Responsabile scientifico della borsa di studio “Analisi dei processi organizzativi e valutazione dei costi relativi” – SSD SECS P/07. Dipartimento di Scienze Aziendali – Management and Innovation Systems (prot. 26875 del 10/05/2016, Rep. 546/2016) |
Responsabilità di accordi internazionali
2019 | Istituto Politecnico di Coimbra – Portogallo (P COIMBRA02). |
2019 | Universidade Do Vale Do Itajai – Brasile (accordo di mobilità internazionale). |
2019 | Masarykova Univerzita V Brne – Repubblica Ceca (CZ BRNO05). |
2019 | Panepistimio Thessalias – Grecia (G VOLOS01). |
2019 | Vilniaus Universitetas (Campus Kaunas) – Lituania (LT VILNIUS01). |
2019 | Latvijas Universitate – Lettonia (LV RIGA01). |
2019 | Politechnika Radomska Im. Kazimierza Pulaskiego W Radomiu – Polonia (PL RADOM01). |
2019 | Duzce University – Turchia (TR DUZCE01). |
2019 | Institute of Technology and Business in Ceske Budejovice – Repubblica Ceca (CZ CESKE04) |
2017 | University of West of England – Bristol – UK (Cooperazione scientifica) |
Componente di Comitati Scientifici di progetti di ricerca
2016 | Responsabile scientifico del progetto “La convenienza economica della sicurezza sul lavoro nelle aziende sanitarie. Un modello di analisi dei costi della sicurezza sul lavoro e dei costi della non sicurezza” – Consorzio CIRPA – Università degli Studi di Salerno |
2015 | Referente del progetto T.R.E.E. per il controllo di gestione nelle aziende sanitarie – Master DaoSan – Università di Salerno (Direttore prof.ssa P. Adinolfi) (fino a oggi) |
2015 | Membro del Comitato Scientifico della International Summer School del Dipartimento di Scienze Aziendali DISA-MIS (Direttore prof.ssa Francesca Manes Rossi) (fino al 2019) |
2015 | Scientific Committee Member– Reviewers del GV Conf 2015 e GV Conf 2016 |
Responsabilità di progetti di ricerca ex 60% e FARB
2023 | L’impatto del “cost stickiness” sulla qualità dell’informazione di bilancio e sulla revisione: evidenze empiriche su un campione di società quotate durante la pandemia (COVID-19). |
2022 | The relevance of Key Audit Matters (KAMs) and the perceived audit quality |
2021 | Intellectual capital e rischio di revisione nelle società quotate. |
2020 | Il trade-off tra accrual-based e real activity-based earnings management nel contesto delle imprese europee fortemente indebitate |
2019 | L’impatto degli investimenti in IoTs sulle performance delle imprese |
2018 | L’internazionalizzazione delle PMI italiane quale strategia di crescita: analisi degli aspetti determinanti |
2017 | L’activity-based costing e il Time driven activity-based costing per la rilevazione delle inefficienze dei processi sanitari |
2016 | Giudizio di revisione e Real Earnings Management: un’analisi empirica su un campione di imprese italiane quotate |
2015 | Capitalization of Intangible assets and predictability of firm failure: empirical evidence from Italian non-listed firms |
2014 | Earnings management and the effect of leverage and taxation: empirical evidence from Italian non-listed firms |
2013 | L’influenza dello stato di crisi sulle politiche di earnings management: un’indagine empirica su un campione di imprese italiane non quotate |
2012 | L’adozione degli IFRS e le politiche di earnings management nelle imprese italiane non quotate |
2011 | Le scelte contabili operate dalle imprese non quotate nella First Time Adoption (FTA) dei principi contabili internazionali |
2010 | L’informazione economico-finanziaria dell’impresa minore nella prospettiva dell’ottimizzazione della sua struttura finanziaria |
2009 | Gli effetti dell’applicazione degli studi di settore sulla redazione del bilancio di esercizio delle PMI italiane |
2008 | Caratteri e finalità del bilancio di esercizio delle PMI alla luce del processo di armonizzazione contabile: il progetto IASB for SMEs e l’armonizzazione delle direttive |
2007 | Le nuove prospettive della comunicazione banca-impresa: l’informativa economico-finanziaria delle piccole e medie imprese alla luce dell’accordo di Basilea 2 |
Partecipazione, come componente, a progetti di ricerca ex 60% e FARB
2023 | ESG: multidisciplinary approaches and perspectives. Responsabile prof. R. D’Alessio (Progetto dipartimentale). |
2023 | Gli Eventi successivi (Subsequent events) nella relazione di revisione. Evidenze empiriche sulla percezione del revisore in relazione a tali eventi e sulle conseguenze di tale attività nella revisione contabile del bilancio. Responsabile prof. G. Iuliano. |
2022 | Cyber Risk Management: Strategy and Governance. Responsabile prof. R. D’Alessio (Progetto dipartimentale). |
2022 | Nuovi strumenti di misurazione e di rendicontazione del capitale intellettualer, umano e relazionale. Responsabile prof. G. Iuliano. |
2021 | Fare impresa nel post COVID-19. Responsabile prof. D. Parente (Progetto Dipartimentale). |
2021 | Le “Regulatory and Political cost motivations” nelle decisioni di Earning management e loro impatto sui bilanci nelle aziende italiane. Responsabile prof. G. Iuliano. |
2021 | La Blockchain a supporto della contabilità aziendale. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2020 | Data-Driven decisions for a Smart Healthcare Management. Responsabile prof. Polese (SIMASlab). |
2020 | Society 5.0: Nuovi modelli di innovazione tecnologica per una Società più Sostenibile. Responsabile prof. D. Parente (Progetto Dipartimentale). |
2020 | Presente e futuro della Pubblica Amministrazione: Il limbo tra tradizione e innovazione. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi (CIRPA). |
2020 | IoT e Big Data a supporto del processo decisionale aziendale. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2019 | Multidisciplinary approaches to data science for business. Responsabile prof. V. Loia |
2019 | L’impatto dello stato di difficoltà finanziaria sulle politiche di earnings management delle imprese italiane non quotate. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2019 | Patient empowerment in active health aging contexts. Progetto di ricercar SIMAS. Responsabile prof. F. Polese |
2019 | Sostenibilità, resilienza e innovazione: la sfida costante tra tradizione e mutamento nella pubblica amministrazione. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2018 | Big data challenges in industry 4.0. Resposabile prof. V. Loia |
2018 | Smart Healthcare co-creation practices for Active Healthy Ageing outcomes. Progetto di ricercar SIMAS. Responsabile prof. F. Polese |
2018 | Una ricetta per rendere l’organizzazione resiliente e sostenibile: una ricetta transdisciplinare. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2017 | Accounting Earnings Management, Real Earnings Management e market valuation: un’indagine empirica su un campione di imprese italiane quotate. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2017 | Big data management. Responsabile prof. V. Loia |
2017 | Gli strumenti di pianificazione e controllo dei costi nei sistemi di Project Management in sanità: l’earned value. Responsabile dott. G. Iuliano |
2017 | The emergence and viability of healthcare service ecosystems through co.creation practices. Progetto di ricerca Simas, Responsabile prof. F. Polese |
2017 | Complessità in atto: un’analisi teorica ed empirica per l’implementazione del complexity management in ambito pubblico. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2016 | Economia, Diritto e management nella prospettiva della complessità. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2016 | Nuovi modelli di accounting nell’industria 4.0. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2016 | Sticky cost e decisioni manageriali. Responsabile dott. G. Iuliano |
2016 | Smart Cities in the age of digital revolution: governance and strategies. Responsabile prof. V. Loia |
2015 | L’impresa familiare e la qualità dell’informativa di bilancio: il caso delle imprese italiane non quotate. Responsabile dott. G. Iuliano |
2015 | L’open book accounting nei network aziendali. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2014 | Economia del mare (economia portuale, ecc). Responsabile prof. W. Di Meo |
2014 | I flussi informativi e finanziari nelle relazioni interaziendali. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2014 | Smart community. Il governo del territorio nella prospettiva di co-produzione. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2013 | Informazione esterna d’impresa: dagli strumenti tradizionali verso la multimedialità. Responsabile prof. W. Di Meo |
2013 | La misurazione della disclosure nella economica economico-finanziaria. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2013 | I sistemi logistici portuali. Responsabile prof. M. Bisogno |
2013 | Smart Cities, Health Cities: un approccio integrato per la crescita, la competitività e la sostenibilità. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2012 | Green Economy attraverso lo sviluppo di Smart City. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2012 | I principi contabili internazionali, la performance dell’azienda e la formazione del bilancio. Responsabile prof. W. Di Meo |
2012 | Il ruolo del welfare nella gestione degli enti locali: prospettive applicative. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2011 | Crisi e risanamento d’impresa. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2011 | L’adozione dei principi contabili internazionali in Italia: determinazioni e conseguenze. Responsabile prof. W. Di Meo |
2011 | Il complexity management applicato alle amministrazioni pubbliche: scenari e prospettive evolutive. Progetto di ricerca CIRPA. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2010 | L’evoluzione dei sistemi scritturali in una prospettiva internazionale. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2010 | I costi connessi all’adozione dei principi contabili “IFRS for SMEs” da parte delle PMI Italiane. Responsabile prof. W. Di Meo |
2010 | Società pubbliche e servizi pubblici: problematiche di affidamento e gestione alla luce delle recenti riforme. Responsabile prof. R. Mele |
2009 | Il ruolo dei documenti informativi a supporto del bilancio. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2009 | Progetto FARB. Responsabile prof. W. Di Meo |
2008 | Le immobilizzazioni materiali nella contabilità delle aziende pubbliche: un confronto tra i criteri italiani ed i principi contabili internazionali. Responsabile prof. M. Bisogno |
2008 | Progetto FARB. Responsabile prof. W. Di Meo |
2007 | I principi contabili internazionali e l’armonizzazione dei bilanci. Responsabile prof. M. Bisogno |
2006 | La transizione ai principi contabili internazionali: la valutazione dei benefici ai dipendenti (IAS 19). Responsabile prof. A. Tommasetti |
2006 | Sistemi contabili in una prospettiva internazionale, con particolare riferimento al sistema patrimoniale. Responsabile. prof. W. Di Meo |
2005 | Principi contabili per le piccole e medie imprese: il progetto IASB. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2005 | Il piano d’impresa: aspetti metodologici e operativi. Responsabile prof. W. Di Meo |
2004 | La Network governance nel settore pubblico. Responsabile prof. A. Tommasetti |
2004 | L’impatto dei principi contabili internazionali nei conti e nei bilanci. Responsabile prof. Walter Di Meo |
2003 | Le modalità organizzative delle collaborazioni pubblico/privato. Responsabile prof. Aurelio Tommasetti |
2000-2002 | Partecipazione, come membro del gruppo di ricerca, ai progetti di ricerca (Ricerca ex 60%) dei Proff. W. Di Meo (fino al 2004), W. Forte (fino al 2004), A. Tommasetti (fino al 2004), P. Russo (solo anno 2000) |
Partecipazione, come componente, ad altri progetti di ricerca (PON, POR)
2019 | PON PICOePRO (OR 4) - Attività di ricerca - Progettazione concettuale del Dipartimento DIIN Università di Salerno (300 ore di attività) – Unità di ricerca Dipartimento DISA-MIS (fino al 2020) |
2019 | Stay Healthy Work Healthy (INAIL) per 25 ore di attività di ricerca. Responsabile prof.ssa P. Adinolfi (fino al 2020) |
2019 | Tree4NB Training, Reorganizing, Evaluating, Enabling for natural Birth (per 193 ore di attività) – attività OR 5 SS. Cup B83D18000200007 - Decreto n. 648 del 30/10/2018 - Responsabile prof.ssa P. Adinolfi |
2018 | POR Health Management System – Health Management System per la gestione di lesioni cutanee da decubito per pazienti in cure domiciliari (154 ore di attività di ricerca). Responsabile scientifico prof. Francesco Orciuoli - dd n. 198 del 21/05/2018 (fino al 2020) |
2018 | Horizon 2020 – PON I&C 2014-2020 Progetto Smart Industry 4.0, partner Azienda STAMEC Avellino - O.R. 1.4 (fino al 2019) |
2018 | PON Leonardo 4.0 (codice ARS01_00945) – Attività di ricerca (OR 1 e OR 2) – per 500 ore - Dipartimento DISA-MIS, Responsabile prof. V. Loia (fino al 2019) |
2017 | Responsabile di Sede del PRIN (bando 2017) “Internationalization of the SMEs in Souther of Italy. Efficiency, governance and the reporting system”, Responsabile del progetto prof.ssa O. Ferraro |
2016 | Incarico a svolgere le attività previste dal Progetto T.R.E.E. nelle aziende sanitarie in qualità di esperto e tutor universitario (CIRPA/DAOSAN) (Partner: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi di Aragona; ASM Matera 4; AO Moscati di Avellino) |
2015 | Componente del gruppo di ricerca e referente accademico del progetto T.R.E.E. di Master di II Livello DaoSan – Università di Salerno (fino a oggi) |
2015 | “Analisi e consulenza propedeutiche alla progettazione ed implementazione dell’Osservatorio dei segnali diretti del mercato del lavoro nella provincia di Salerno”, Deloitte Consulting e Università degli Studi di Salerno. Contratto di collaborazione scientifica di 6 mesi |
2014 | Osservatorio per la sostenibilità e performance degli Enti e delle Istituzioni, costituito all’interno del Centro Interdipartimentale SIMAS con verbale del consiglio direttivo del centro SIMAS del 3/6/2014. Responsabili scientifici: Proff. S. Barile e F. Polese (fino a oggi) |
2014 | Gruppo di Ricerca per la valutazione del brand Giffoni Film Festival dell’Ente Autonomo Giffoni Experience. Responsabile prof. C. Gallucci (accordo di ricerca tra il Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali e Giffoni Experience). |
2015 | Responsabile di Sede del PRIN (bando 2015) “Le risorse intangibili nel modello di value relevance: un’analisi empirica comparata tra mercato italiano e mercato anglosassone”, Responsabile del progetto prof.ssa O. Ferraro |
2014 | PON 2007-2013 Smart Cities and Communities and Social Innovation (PON 04a2_G), Smart Tunnel (Piattaforma intelligente per le città portuali). Avviso n. 84/RiC negli anni 2014 e 2015. O.R.: 4.3, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 e 10.1 (fino al 2015) |
Attività didattica e di servizio agli studenti |
Docenze a corsi universitari in lingua italiana
2018 | Docente di Economia Aziendale (matricole H-PET) (10 CFU, 60 ore) Corso di Studi in Economia e Management (Anni Accademici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021) |
2018 | Docente di Economia e Management Aziendale (5 CFU, 30 ore), Corso di Studi in Statistica per i Big Data (Anno Accademico 2018/2019) |
2013 | Docente di Economia Aziendale (10 CFU, 60 ore, matricole dispari), Corso di Studi in Economia e Commercio (Anni Accademici 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018) |
2012 | Docente di Economia Aziendale (matricole pari, 20 ore di didattica integrativa), Corso di Studi in Economia e Commercio (Anno Accademico 2012/2013) |
2012 | Docente di Economia Aziendale (didattica integrativa di 40 ore), Corso di Studi in Economia e Gestione delle imprese (Anno Accademico 2012/2013) |
2011 | Docente di Economia Aziendale (9 CFU, matricole dispari, 80 ore), Cdl Economia Aziendale (anno Accademico 2011/2012) |
2010 | Docente di Economia Aziendale (matricole dispari, 80 ore), CdL Scienze Gestionali (Anno Accademico 2010/2011) |
2009 | Docente di Revisione degli enti Pubblici (carico didattico integrativo per 20 ore, 2,5 CFU) con il prof. M. Bisogno (Anno Accademico 2008/2009) |
2009 | Docente di Ragioneria Generale e Applicata (carico didattico integrativo di 20 ore, pari a 2,5 CFU) con il prof. A. Tommasetti (Anno Accademico 2008/2009) |
2008 | Docente di Economia Aziendale (80 ore, matricole dispari) al CdL Scienze Gestionali (Anno Accademico 2008/2009) |
2007 | Tutor online al Corso di Ragioneria Generale ed Applicata (E–Learning, Progetto della Regione Campania) CdL EAI – matr. dispari (80 ore). |
2007 | Docente di Ragioneria Generale ed Applicata (80 ore, matricole dispari), CdL EA (Anno Accademico 2006/2007). |
2006 | Docente di Programmazione e Controllo (Carico didattico, 80 ore), Laurea Specialistica in Economia e Commercio, Curriculum ATA (Anno Accademico 2006/2007) |
Docenze a corsi universitari in lingua inglese
2019 | International Accounting, CdL Economia e Management, 30 ore (Anno Accademico 2019/2020) |
2015 | International Accounting (30 ore), CdL Economia e Management e CdL Consulenza e Management Aziendale, (Anno Accademico 2015/2016) – co-docente dott. Iuliano G. |
2016 | International Accounting (in lingua inglese), CdL Economia e Management, 15 ore (5 CFU) (Anni Accademici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 e 2020/2021) co-docente dott. Iuliano G. |
Docenze a corsi di Dottorato di ricerca
- A) Nel periodo considerato dalla procedura valutativa:
2021 | “Esperienze di ricerca quantitativa nel campo del financial accounting”, Dottorato Big Data Management (BIDAMA) XXXIV Ciclo (Direttore prof. V. Antonelli); |
2016 | “Esperienze di ricerca quantitativa nel campo del financial accounting”, Dottorato di Ricerca Management & Information Technology XVI Ciclo, Curriculum Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche (Direttore prof. De Lucia) |
Docenze a Master di II Livello e Corsi di perfezionamento
2019 | Attività di docenza al Corso di perfezionamento Management e Marketing per lo Studio Odontoiatrico, corso organizzato dal Dipartimento DISA-MIS, Modulo Controllo di gestione dello Studio dentistico |
2018 | Attività di docenza al Master CODINA per Dottori Commercialisti sul modulo “Cont |