ECONOMIA AZIENDALE

Gaetano MATONTI ECONOMIA AZIENDALE

0223100012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA GOVERNO E AMMINISTRAZIONE
2023/2024



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1280LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING).

OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RELATIVE AI PRINCIPI DELLA RAGIONERIA E DELL’ECONOMIA AZIENDALE, CON RIFERIMENTO ALLE AZIENDE E AGLI ENTI PUBBLICI. IN PARTICOLARE, LE CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDERANNO IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO E VALUTAZIONE, I SISTEMI CONTABILI E GLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE, ALLA LUCE DELL’ARMONIZZAZIONE CONTABILE, L’ANALISI DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.

GLI STUDENTI SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI PRODURRE E INTERPRETARE STRUTTURA E CONTENUTI DEI DOCUMENTI CONTABILI E DI PROGRAMMAZIONE NELLA DISCIPLINA ARMONIZZATA. INOLTRE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE PERFORMANCE PUBBLICHE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PARTE I - L'AZIENDA (20 ORE DI LEZIONE FRONTALE):
L'ATTIVITÀ ECONOMICA E L'AZIENDA. LE OPERAZIONI DI GESTIONE E I VALORI. LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. I TRATTI CARATTERIZZANTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL MANAGEMENT DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

PARTE II - LA DINAMICA DEI VALORI DELLE DIVERSE CLASSI DI AZIENDA E IL SISTEMA DEI CONTROLLI (25 ORE DI LEZIONE FRONTALE):

I SISTEMI CONTABILI DEL SETTORE PUBBLICO NELL'ESPERIENZA ITALIANA. LA PROGRAMMAZIONE E LA PIANIFICAZIONE. LA RILEVAZIONE E LA RENDICONTAZIONE (CONTABILITÀ FINANZIARIA). LA DINAMICA DEI VALORI NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

PARTE III - LE CONDIZIONI DI ECONOMICITA'(15 ORE DI LEZIONE FRONTALE):
L'EFFICACIA STRATEGICA. L'EQUILIBRIO ECONOMICO. L'EFFICIENZA OPERATIVA. L'EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO E L'EQUILIBRIO MONETARIO. L'ASSENZA DI ECONOMICITA'.

Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 80 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (12 CFU). NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI È PREVISTA ANCHE LA TESTIMONIANZA DI RAPPRESENTANTI DEL MONDO IMPRENDITORIALE, NON PROFIT E DEL SETTORE PUBBLICO.
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA ANCHE SE È FORTEMENTE RACCOMANDATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE, CIASCUNA VALUTATA IN TRENTESIMI. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA DI UN’ORA E TRENTA MINUTI E CONSTA DI QUESITI RIGUARDANTI LA DINAMICA DEI VALORI NELLE DIVERSE CLASSI DI AZIENDA, LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ, E SULLA CONTABILITA' DELL'AZIENDA PUBBLICA DI CONTENUTO ANALOGO A QUELLI PROPOSTI DURANTE IL CORSO E RESI DISPONIBILI VIA WEB.

LA PROVA ORALE, DI DURATA NON SUPERIORE A 20 MINUTI CIRCA, SI ARTICOLA IN QUESITI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:

1) TOMMASETTI A., BISOGNO M., ECONOMIA AZIENDALE. FRANCO ANGELI, MILANO, 2022.

2) MUSSARI R., ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, MCGRAW-HILL, ULTIMA EDIZIONE

3) TOMMASETTI A., BISOGNO M., APPLICAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, FRANCO ANGELI, 2022

4) TOMMASETTI A., I SISTEMI CONTABILI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, CEDAM, ULTIMA EDIZIONE, CAPITOLI 1 E 2.


IN ALTERNATIVA:
POTITO L. (A CURA DI), ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2014.
SANNINO G., TARTAGLIA POLCINI P. (A CURA DI), ESERCITAZIONI E COMPLEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.


ALTRI TESTI SUGGERITI (IN AGGIUNTA AI TESTI DI CUI AI PUNTI 1, 2 E 3):

MUSSARI R., ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE, MCGRAW-HILL, MILANO (ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE).



IN ALTERNATIVA:

CAVALIERI E., FERRARIS FRANCESCHI R., ECONOMIA AZIENDALE, VOL. I, GIAPPICHELLI, ULT. ED., LIMITATAMENTE ALLA SEZIONE II, CAP. 1, 2, 3, 4, 5 E 6.
CAVALIERI E., RANALLI F., ECONOMIA AZIENDALE, VOL. II, GIAPPICHELLI, ULT. ED., LIMITATAMENTE A INTRODUZIONE, SEZIONE I (SOLO I CAPITOLI 8, 9, 10, 11), SEZIONE II.
Altre Informazioni
ALTRO MATERIALE DIDATTICO È DISPONIBILE SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE, GOOGLE CLASSROOM E MICROSOFT TEAMS.


  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]