Gaetano MATONTI | ECONOMIA AZIENDALE II
Gaetano MATONTI ECONOMIA AZIENDALE II
cod. 0112100015
ECONOMIA AZIENDALE II
0112100015 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA | |
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO INTRODUCE ALLA LETTURA DEL BILANCIO D'ESERCIZIO, COME MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE DEGLI ANDAMENTI AZIENDALI, OFFRENDO GLI STRUMENTI SEMANTICI, SINTATTICI E PRAGMATICI PER COMPRENDERNE IL LINGUAGGIO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LE CONOSCENZE RELATIVE: - AI CRITERI DI REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO, - ALL'ANALISI PER INDICI E PER FLUSSI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO; - ALLE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLA CONFIGURAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI; - ALLA REDAZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO; - ALLA REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN PER INIZIATIVE IMPRENDITORIALI DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. IL CORSO FORNISCE, INOLTRE, DELLE COMPETENZE IN MERITO AL PROCESSO EVOLUTIVO CHE HA CARATTERIZZATO IL MODELLO CAPITALISTICO NAZIONALE CARATTERIZZATO DALLA CONTESTUALE PRESENZA DELLO STATO IMPRENDITORE E DELLE IMPRESE FAMILIARI. UN FOCUS SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE PUBBLICHE E “IN HOUSE”, OLTRE CHE SULLE SOCIETÀ DI SCOPO DI CUI AL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (D.LGS. 36/2023), COMPLETA IL QUADRO DELL’INSEGNAMENTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI AFFRONTARE LE PRINCIPALI QUESTIONI CONNESSE ALLE FASI PROGRAMMATORIE DI SPETTANZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, DI INTERPRETARE LE TABELLE DEI BILANCI PUBBLICI, DI VALUTARE L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DELLE AZIONI AMMINISTRATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE E ORIENTARE LE AZIONI DELL’IMPRENDITORE SOTTO IL PROFILO ECONOMICOPATRIMONIALE E FINANZIARIO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE ACQUISIRÀ L'ATTITUDINE A ESAMINARE E COMUNICARE IN MODO ADEGUATO LE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DELL'AZIENDA DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO PATRIMONIALE E FINANZIARIO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI REDIGERE IL BILANCIO D'ESERCIZIO AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI STABILITE DAL CODICE CIVILE E DELLE PRASSI CONTABILI RIFERIBILI AI PRINCIPI DELL'ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ (OIC). SAPRÀ INOLTRE INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE CONSENTONO DI EFFETTUARE DELLE RICLASSIFICAZIONI DEL BILANCIO D'ESERCIZIO AL FINE DI POTER EFFETTUARE L'ANALISI PER INDICI. SAPRÀ INOLTRE COMPRENDERE GLI ELEMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLE POSTE CONTABILI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI ECONOMIA AZIENDALE I |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI, STRETTAMENTE COLLEGATE TRA LORO. PARTE I - IL BILANCIO DI ESERCIZIO (42 ORE DI LEZIONE = 7 CFU). IL MODELLO CAPITALISTICO NAZIONALE CARATTERIZZATO DALLA CONTESTUALE PRESENZA DELLO STATO IMPRENDITORE E DELLE IMPRESE FAMILIARI. FOCUS SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE PUBBLICHE E “IN HOUSE”, OLTRE CHE SULLE SOCIETÀ DI SCOPO DI CUI AL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (D.LGS. 36/2023). RUOLO E POSTULATI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO. GLI SCHEMI DI BILANCIO. I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (CENNI). LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO. I CREDITI. I TITOLI, LE PARTECIPAZIONI E LE ATTIVITÀ FINANZIARIE. LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE. I RATEI E RISCONTI. IL PATRIMONIO NETTO E LE RISERVE DI UTILI E DI CAPITALE. I FONDI PER RISCHI E ONERI ED IL TFR. I DEBITI. IMPOSTE SUL REDDITO (FISCALITÀ DIFFERITA). LA NOTA INTEGRATIVA E LA RELAZIONE SULLA GESTIONE. LA COMUNICAZIONE NON FINANZIARIA: IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ. IL RUOLO DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ. PARTE II - IL RENDICONTO FINANZIARIO (6 ORE DI LEZIONE = 1 CFU) LA LOGICA DI COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO. LA GRANDEZZA DI RIFERIMENTO. I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI A SUPPORT DELLA COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO. IL BUSINESS PLAN. PARTE III - ANALISI FINANZIARIA (6 ORE DI LEZIONE = 1 CFU) LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO. I PRINCIPALI INDICI E LORO INTERPRETAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 54 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (9 CFU). NELL’AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI È PREVISTA ANCHE LA TESTIMONIANZA DI RAPPRESENTANTI DEL MONDO PROFESSIONALE. LA FREQUENZA È CONSIGLIATA, MA NON È OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE, DELLA DURATA MASSIMA DI 20 MINUTI, ORGANIZZATA ANCHE MEDIANTE DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SU GOOGLE FORM. IL VOTO VARIA DA 18 A 30 (SOTTO LA SOGLIA DI 18 LA PROVA NON È SUPERATA). IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA PROVA ORALE DIPENDE DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE ED ESAUSTIVAMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE (CON COSTANTE RIFERIMENTO AI PRINCIPI CONTABILI E ALLE NORME CIVILISTICHE, OVE NECESSSARIO) GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO (SI VEDA LA SEZIONE “CONTENUTI” DELLA PRESENTE SCHEDA). IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UN’ADEGUATA PADRONANZA DELLA MATERIA, NONCHÈ: QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO; CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE; AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
TESTO SUGGERITO PER LA PARTE I: QUAGLI A. (2025), BILANCIO DI ESERCIZIO E PRINCIPI CONTABILI, GIAPPICHELLI EDITORE - SI STUDIA TUTTO. TESTO SUGGERITO PER LA PARTE II: TEODORI C. (2023), LA COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO E IL SUO RUOLO INFORMATIVO, GIAPPICHELLI EDITORE. TESTO SUGGERITO PER LA PARTE III: ANTONELLI V., D'ALESSIO R. (2023), STRUMENTI E METODI DI ANALISI DI BILANCIO PER LA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA, CEDAM WOLKERS KLUWER. ALTRI TESTI POSSONO ESSERE ALL'INIZIO DEL CORSO. I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SI POSSONO CONSULTARE SULA PAGINA WEB DELL'ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ (OIC). |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISPONIBILE SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE, GOOGLE CLASSROOM O MICROSOFT TEAMS. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]