Gaetano MATONTI | CONTABILITÀ E BILANCIO
Gaetano MATONTI CONTABILITÀ E BILANCIO
cod. 0212700182
CONTABILITÀ E BILANCIO
0212700182 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DELLA CONTABILITÀ GENERALE. MEDIANTE LO STUDIO DEI PRINCIPI E DELLE TECNICHE CONTABILI, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE BASI TEORICHE ED APPLICATIVE PER LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI GESTIONALI. SVILUPPERANNO, INOLTRE, UNA VISIONE D’INSIEME CIRCA IL FUNZIONAMENTO DELLA CONTABILITÀ GENERALE E DELLA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN TERMINI DI POSTULATI, PRINCIPI, SCHEMI E VALUTAZIONI. GLI STUDENTI AL TERMINE DEL CORSO AVRANNO SVILUPPATO CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELLA CONTABILITÀ GENERALE, ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E ALL’INTERPRETAZIONE DEI FATTI DELLA GESTIONE MEDIANTE LA LETTURA DEI DOCUMENTI CONTABILI. GLI STUDENTI SARANNO, INOLTRE, IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROBLEMI REALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE PRINCIPALI AZIENDE DEI SETTORI INDUSTRIALI, COMMERCIALI E DI SERVIZI. |
Prerequisiti | |
---|---|
ECONOMIA AZIENDALE (PROPEDEUTICO) |
Contenuti | |
---|---|
PRIMA PARTE (10 ORE) LA RAGIONERIA NEL SISTEMA DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. L'EVOLUZIONE DEGLI STUDI DI RAGIONERIA NELLA TRADIZIONE ITALIANA. LE TEORIE CONTABILI NELLA DOTTRINA ECONOMICO-AZIENDALE. IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI AZIENDALI. LA DINAMICA AZIENDALE NEI SUOI RIFLESSI CONTABILI. SECONDA PARTE (30 ORE) L'AZIENDA E I RAPPORTI CON L'ERARIO. LA FASE ISTITUZIONALE. GLI ACQUISTI DI FATTORI A FECONDITÀ SEMPLICE MATERIALI E AD UTILITÀ IMMATERIALE. LE VENDITE DI BENI E LE PRESTAZIONI DI SERVIZI. LE OPERAZIONI COMMERCIALI SUI MERCATI ESTERI. IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI. L'ACQUISIZIONE E LA RIMUNERAZIONE DEL FATTORE LAVORO. L'ACQUISIZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI. GLI AUMENTI E LE DIMINUZIONI DI CAPITALE. I FINANZIAMENTI E GLI INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIE. TERZA PARTE (14 ORE) IL REDDITO D'ESERCIZIO E IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. I PROCEDIMENTI DI ASSESTAMENTO (RELATIVE SCRITTURE) E DI CHIUSURA DEI CONTI. LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO D'ESERCIZIO. QUARTA PARTE (18 ORE) IL BILANCIO D'ESERCIZIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 50 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 22 ORE DI ESERCITAZIONI. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE CONOSCENZE IN MERITO AL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E ALLA SUA APPLICAZIONE AL SISTEMA ADEGUATO DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA SCRITTA HA LA DURATA DI 75 MINUTI. LO STUDENTE SARÀ SOTTOPOSTO ALLA RISOLUZIONE DI 12 ESERCIZI (CHE COPRONO GLI ARGOMENTI INDICATI NELLA SEZIONE "CONTENUTI" DELLA PRESENTE SCHEDA) FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE OPERATIVAMENTE LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI DI ANALISI APPRESI DURANTE IL CORSO. IN QUESTO MODO, SARÀ POSSIBILE VERIFICARE IL GRADO DI CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI INDICATI NELLA SEZIONE "CONTENUTI DEL CORSO" DELLA PRESENTE SCHEDA. LA PROVA SCRITTA È VALUTATA IN TRENTESIMI, PESANDO OGNI ESERCIZIO SULLA BASE DELLA RELATIVA COMPLESSITÀ. IL PUNTEGGIO MASSIMO DI OGNI ESERCIZIO È RIPORTATO NELLA TRACCIA. |
Testi | |
---|---|
TOMMASETTI A., BISOGNO M., CONTABILITÀ E BILANCIO D'IMPRESA, FRANCO ANGELI, ULTIMA EDIZIONE (CAPP. 1-14 E CAPITOLO 16). ANTONELLI V, D’ALESSIO R. DELL’ATTI V., I BILANCI DELLE IMPRESE, PEARSON, 2022. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE SLIDE E IL MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO SARÀ MESSO A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI SU MICROSOFT TEAMS O GOOGLE CLASSROOM. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]