Gaetano MATONTI | SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Gaetano MATONTI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
cod. 0212700186
SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
0212700186 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE GENERALE DELLE PRINCIPALI TEMATICHE CONNESSE ALLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E AL MONITORAGGIO PERIODICO DEI RISULTATI ECONOMICI. INOLTRE, IL CORSO INTENDE TRASFERIRE LE COMPETENZE FONDAMENTALI IN MERITO ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI. GLI STUDENTI AL TERMINE DEL CORSO AVRANNO SVILUPPATO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE UNA COST ANALYSIS AI FINI DECISIONALI E PER IMPLEMENTARE MODELLI DI CONTABILITÀ ANALITICA STRUMENTALI AL CONTROLLO DIREZIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER LA MIGLIORE COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO, SI SUGGERISCE DI SUPERARE PRIMA L'ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE. |
Contenuti | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO TRATTATI GLI ARGOMENTI DI SEGUITO ELENCATI. PARTE I - PIANIFICAZIONE (6 ORE) IL SISTEMA DELLE DECISIONI E DELLE INFORMAZIONI (1 ORA). L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO (1 ORA). LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA (1 ORA). IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PER LA DIREZIONE (2 ORE). LA BALANCE SCORECARD (1 ORA) PARTE II (54 ORE) L’IMPOSTAZIONE DEL BUDGET, IL BUDGET OPERATIVO, IL BUDGET DI CASSA, IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI, IL MASTER BUDGET (12 ORE). L'ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI (2 ORE). I COSTI PREVENTIVI E I COSTI STANDARDS (2 ORE). L'ACTIVITY BASED MANAGEMENT (2 ORE). IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LE RELAZIONI FRA REDDITO E VOLUME, I COSTI PIENI E IL LORO IMPIEGO, L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI DI PRODUZIONE (RISPETTO AL BUDGET), LE DECISIONI DI BREVE PERIODO, LE DECISIONI DI LUNGO PERIODO, GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI (28 ORE). L’ACTIVITY-BASED COSTING (ABC) E LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CONTABILITÀ PER IL MANAGEMENT (8 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È DIVISO IN DUE PARTI, STRETTAMENTE COLLEGATE TRA LORO. PARTE I (6 ORE): PIANIFICAZIONE PARTE II (54 ORE): SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE. NELL’AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI È PREVISTA ANCHE LA TESTIMONIANZA DI RAPPRESENTANTI DEL MONDO PROFESSIONALE. LA FREQUENZA È CONSIGLIATA, MA NON È OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE. PER LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 40 MINUTI, LO STUDENTE SARÀ SOTTOPOSTO ALLA RISOLUZIONE DI 4 ESERCIZI (CHE COPRONO GLI ARGOMENTI TRATTATI IN ENTRAMBI I MODULI DIDATTICI) FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE OPERATIVAMENTE LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI DI ANALISI APPRESI DURANTE IL CORSO. IN QUESTO MODO, SARÀ POSSIBILE VERIFICARE IL GRADO DI CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TEORICI RIGUARDO AI SEGUENTI TEMI: LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI, IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LE RELAZIONI FRA REDDITO E VOLUME, I COSTI PIENI E IL LORO IMPIEGO, LA DETERMINAZIONE DEI COSTI BASATA SULLE ATTIVITÀ (ABC), L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI DI PRODUZIONE E DEI COSTI NON DI PRODUZIONE, IL BUDGET, LE DECISIONI DI INVESTIMENTO DI BREVE E LUNGO PERIODO. LA PROVA SCRITTA È VALUTATA IN TRENTESIMI, PESANDO OGNI ESERCIZIO SULLA BASE DELLA RELATIVA COMPLESSITÀ. IL PUNTEGGIO MASSIMO DI OGNI ESERCIZIO È RIPORTATO NELLA TRACCIA. LA PROVA ORALE, DELLA DURATA MASSIMA DI 20 MINUTI, PREVEDE LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO, NONCHÉ LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE DEGLI ARGOMENTI ELENCATI NELLA SEZIONE “CONTENUTO” DELLA PRESENTE SCHEDA. LA PROVA ORALE SARÀ ACCESSIBILE AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO UN PUNTEGGIO MINIMO DI 18 TRENTESIMI ALLA PROVA SCRITTA. IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA PROVA ORALE DIPENDE DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO (SI VEDA LA SEZIONE “CONTENUTI” DELLA PRESENTE SCHEDA). IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UN’ADEGUATA PADRONANZA DELLA MATERIA, NONCHÉ QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO; CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE; AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO BASTIA P., SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO, IL MULINO, ULTIMA EDIZIONE (CAPP. 1, 2, 3, 4). ANTHONY R.H., HAWKINS D., MACRÌ D.M., MERCHANT K.A., SISTEMI DI CONTROLLO, ULTIMA EDIZIONE, MC GRAW-HILL (TUTTO) TOMMASETTI A., BISOGNO M., I COSTI PREVENTIVI E CONSUNTIVI NELLE DECISIONI D’IMPRESA, ULTIMA EDIZIONE, FRANCOANGELI TESTI ALTERNATIVI: POTITO L. (A CURA DI), PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. LINEAMENTI TEORICI E STRUMENTI APPLICATIVI, GIAPPICHELLI EDITORE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE SLIDE E IL MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO (PER ESEMPIO PAPER DI RICERCA) È DISPONIBILE SU GOOGLE CLASSROOM (LA PASSWORD DI ACCESSO SARÀ COMUNICATA DURANTE LA PRIMA LEZIONE DEL CORSO). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]