Giuseppina CERSOSIMO | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Giuseppina CERSOSIMO ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
cod. 0312300004
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
0312300004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FARE ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI CATEGORIE SOCIOLOGICHE, DEGLI AUTORI DI RIFERIMENTO E DEGLI APPROCCI INTERPRETATIVI DA QUESTI PROPOSTI. IL CORSO HA TRA GLI OBIETTIVI QUELLO DI FAR APPRENDERE ALLO STUDENTE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE ALLE ANALISI DEI PROCESSI E DEI FENOMENI SOCIALI. CI SI PREFIGGE CHE LO STUDENTE ACQUISISCA LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE E UTILIZZARE IN MODO AUTONOMO GLI APPROCCI TEORICI E LE CATEGORIE STUDIATE. IL CORSO, INOLTRE, INTENDE TRASFERIRE ALLO STUDENTE CAPACITÀ CHE GLI CONSENTANO DI COMUNICARE GLI APPROCCI E LE CATEGORIE STUDIATE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. CI SI PREFIGGE CHE LO STUDENTE ACQUISISCA METODO E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI E APPROFONDIMENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È ARTICOLATO COME DI SEGUITO I PENSARE SOCIOLOGICAMENTE SI DEFINISCE CHE COSA È LA SOCIOLOGIA; IL MUTAMENTO STORICO, ECONOMICO POLITICO ALLA BASE DEL RICONOSCIMENTO DELLA SOCIOLOGIA COME SCIENZA DEI FENOMENI SOCIALE; LA COSTRUZIONE DEI PARADIGMA E DELLE CATEGORIE SOCIOLOGICHE. II INDIVIDUO E SOCIETÀ SI ANALIZZANO: IL RAPPORTO INDIVIDUO SOCIETÀ CONSIDERANDOLA COME COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ; ALCUNE COMPONENTI DEI SISTEMI SOCIALI, QUALI CULTURA, FORMAZIONE DEL SÉ, INDIVIDUALE E COLLETTIVO, SOCIALIZZAZIONE, DEVIANZA, GENERE, GENERAZIONI, DISUGUAGLIANZE. III. STRUTTURA SOCIALE E ISTITUZIONI IN QUESTO TERZO MODULO VENGONO POSTE IN EVIDENZA LE QUESTIONI DEL RAPPORTO TRA SOGGETTO, STRUTTURE SOCIALI E ISTITUZIONI. VENGONO INOLTRE AFFRONTATE LE QUESTIONI INERENTI LE CATEGORIE DI FAMIGLIA, SCUOLA, POTERE, ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI. INFINE VIENE PRESENTATA LA QUESTIONE GLOBALE – LOCALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
BAGNASCO A., BARBAGLI M., CAVALLI A., 2013, ELEMENTI DI SOCIOLOGIA, IL MULINO, BOLOGNA. GOFFMAN E., 1988, IL RITUALE DELL’INTERAZIONE. IL MULINO BOLOGNA. CAPITOLO PRIMO PP. 7-5 ADLER PATRICIA, ADLER PETER, LA SOCIETÀ DEVIANTE. KURUMUNY, LECCE, 2011. MEMOLI R. (A CURA DI), INTERSEZIONI TRA DISCIPLINE. ELABORARE CONCETTI PER LA RICERCA SOCIALE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2014. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]