Giuseppina CERSOSIMO | INSTITUTIONS, POLICIES AND SOCIAL PROCESSES
Giuseppina CERSOSIMO INSTITUTIONS, POLICIES AND SOCIAL PROCESSES
cod. 0323100013
INSTITUTIONS, POLICIES AND SOCIAL PROCESSES
0323100013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 3 PARTI. LA PRIMA È DEDICATA ALLE BASI TEORICO-CONCETTUALI CHE SOSTENGONO UNA VISIONE DI SPAZIO PUBBLICO COME AMBIENTE DI CO-AMMINISTRAZIONE E COSTRUZIONE PARTECIPATA DELLA SFERA PUBBLICA E DELLA VITA SOCIALE. IL FOCUS DI APPROFONDIMENTO È VOLTO ALLA COMPRENSIONE DEGLI SCENARI ATTUALI, DEI PROCESSI E DELLE PROGETTUALITÀ APERTE DAGLI SPAZI DI NETWORKING PUBBLICO-PRIVATO-SOCIALE. NELLA SECONDA PARTE SI AFFRONTA LO STUDIO DELL’AZIONE PUBBLICA IN UNA PROSPETTIVA DI ANALISI SOCIOLOGICA ATTRAVERSO UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO TEORICO, ANALITICO E VALUTATIVO DELL’AZIONE PUBBLICA. LA TERZA PARTE È DEDICATA A PERCORSI LABORATORIALI DEDICATI ALL’ANALISI DI CASI STUDIO E ALL’APPLICAZIONE DI ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELL’AMBITO DELLE POLITICHE PUBBLICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SETTORI DELLE POLITICHE GIOVANILI E DELL’INNOVAZIONE SOCIALE. OBIETTIVO FONDAMENTALE È LO SVILUPPO DI CONOSCENZE E COMPETENZE DI RICERCA, ANALISI, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE, ATTRAVERSO LA PRATICA DI TECNICHE E STRUMENTI METODOLOGICI, APPLICATE ALLE POLITICHE PUBBLICHE E ALLA PROGETTUALITÀ SOCIALE INNOVATIVA FINANZIATA CON FONDI PUBBLICI E/O PRIVATI. LE COMPETENZE IN USCITA SONO DI INTERESSE PRINCIPALMENTE PER FIGURE DIRIGENZIALI E ATTORI DEI PROCESSI DECISIONALI PUBBLICI E PER PROFILI PROFESSIONALI SPECIALISTICI DI ANALISTA, CONSULENTE, VALUTATORE E PROGETTISTA DI INTERVENTI DI UTILITÀ PUBBLICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
/ |
Contenuti | |
---|---|
PARTE I: IL NUOVO SPAZIO PUBBLICO CONDIVISO PROSPETTIVE E CHIAVI CONCETTUALI DALLA SFERA PUBBLICA AL NUOVO SPAZIO PUBBLICO: DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA, CRISI DELLA RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITÀ SOCIALE, POTERE COOPERATIVO, SUSSIDIARIETÀ, CITTADINANZA ATTIVA, BENE COMUNE, NETWORK SOCIALI E GOVERNANCE. PARTE II: POLITICHE PUBBLICHE PER I GIOVANI E SOCIAL INNOVATION INTERPRETARE L’AZIONE PUBBLICA NELL’ANALISI SOCIOLOGICA ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE: PROSPETTIVE TEORICHE E METODOLOGICHE PROSPETTIVE DI POLICIES E PROGETTUALITÀ NELLE POLITICHE GIOVANILI SOCIETÀ CIVILE E SOCIAL INNOVATION: NETWORKS DI COLLABORAZIONE NELLO SPAZIO PUBBLICO. RETI, PIATTAFORME E PROGETTI SOCIALI DIGITALI. PARTE TERZA: PERCORSI LABORATORIALI SETTORIALITÀ E CASI STUDIO: PROGETTI E PRATICHE NEL SETTORE DELLE POLITICHE GIOVANILI E DELL’INNOVAZIONE SOCIALE. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE: PRESENTARE UN’IDEA ATTRAVERSO FORMAT PROGETTUALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI E STUDI DI CASO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER TUTTI: ESAME ORALE NEGLI APPELLI DI ESAME PREVISTI DALL'ATENEO. PER I CORSISTI: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE SU UNO DEI FOCUS TEMATICI DEI PERCORSI LABORATORIALI. |
Testi | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI: I PARTE: • INNERARITY D. (2008) IL NUOVO SPAZIO PUBBLICO, MELTEMI: INTRODUZIONE, CAPP. 2, 9 E 10. II PARTE^: • MOINI G. (2013) INTERPRETARE L’AZIONE PUBBLICA, CAROCCI, CAP. 1. • LIPPI A. (2007) LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE, IL MULINO; CAP. 1. • DISPENSE E MATERIALE TEMATICO FORNITO DURANTE IL CORSO. STUDENTI NON FREQUENTANTI: I PARTE: • INNERARITY D. (2008) IL NUOVO SPAZIO PUBBLICO, MELTEMI: INTRODUZIONE, CAPP. 2, 9 E 10. • MOINI G. (2013) INTERPRETARE L’AZIONE PUBBLICA, CAROCCI, CAP. 1. • LIPPI A. (2007) LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE, IL MULINO. DISPENSE E MATERIALE SEMINARI E PROGETTI POLITICHE GIOVANILI E SOCIAL INNOVATION. LETTURE CONSIGLIATE (FACOLTATIVE): • RACCOLTA SAGGI SFERA PUBBLICA CONDIVISA: - ROLANDO S. (2014) ISTITUZIONI, IMPRESE E CITTADINI, PP. 41-54, IN ROLANDO S., COMUNICAZIONE, POTERI E CITTADINI, EGEA. - ARENA G. (2005) SUSSIDIARIETÀ E SOLIDARIETÀ, “IMPRESA SOCIALE”, GEN-MARZO, N.1, VOL 74, PP. 140-152. |
Altre Informazioni | |
---|---|
III MODULO 20 ORE: IL NUOVO SPAZIO PUBBLICO CONDIVISO. GIOVANI E POLITICHE GIOVANILI SARÀ TENUTO DALLA PROF.SSA STEFANIA LEONE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]