Rita CALABRESE | LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II
Rita CALABRESE LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II
cod. 0322500042
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II
0322500042 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 3 | 45 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE ULTERIORMENTE LO STUDIO DELLA LINGUA INGLESE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE SARANNO FORNITE AGLI STUDENTI COMPETENZE APPROFONDITE PER L’UTILIZZO DELLA LINGUA INGLESE TECNICA DA APPLICARE NEGLI SPECIFICI AMBITI LAVORATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
-SUPERAMENTO DEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE -CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DELLA FONOLOGIA, DELLA MORFOLOGIA E DELLA SINTASSI DELLA LINGUA INGLESE (LIVELLO B1 DEL CEF CORRISPONDENTE ALLA SEGUENTE DESCRIZIONE: [IL PARLANTE] "È IN GRADO DI COMPRENDERE I PUNTI ESSENZIALI DI MESSAGGI CHIARI IN LINGUA STANDARD SU ARGOMENTI FAMILIARI CHE AFFRONTA NORMALMENTE AL LAVORO, A SCUOLA/UNIVERSITÀ, NEL TEMPO LIBERO ECC. SA PRODURRE TESTI SEMPLICI E COERENTI SU ARGOMENTI CHE GLI SIANO FAMILIARI O SIANO DI SUO INTERESSE. È IN GRADO DI DESCRIVERE ESPERIENZE E AVVENIMENTI, SOGNI, SPERANZE, AMBIZIONI, DI ESPORRE BREVEMENTE RAGIONI E DARE SPIEGAZIONI SU OPINIONI E PROGETTI)". |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È SUDDIVISO IN TRE MODULI. MODULO I: REVISIONE DELLA GRAMMATICA -STRUTTURA INFORMATIVA DEI TESTI; SINTAGMI NOMINALI SEMPLICI E COMPLESSI. -ESPRIMERE COLLEGAMENTI LOGICI: PAROLE DI COLLEGAMENTO; FRASI SEMPLICI E COMPOSTE. -STRUTTURA DELLA FRASE IMPERSONALE PER DISCUTERE OPINIONI E RIPORTARE DATI. -FRASI RELATIVE. MODULO II: PRONUNCIA E INTONAZIONE -SUONI CONSONANTICI E VOCALICI; DITTONGHI. -STRUTTURE INTONATIVE DELLE PAROLE (MONO-, BI-, PLURISILLABICHE). -ACCENTO DI FRASE E INTONAZIONE. -I SUONI NELLA CATENA PARLATA E GRUPPI CONSONANTICI. MODULO III: COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE - ANALISI LINGUISTICA E CULTURALE DI DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI DI ARGOMENTO SPECIALISTICO. -ATTIVITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE BASATE SU MATERIALI AUDIO / VIDEO AUTENTICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
1. LEZIONI FRONTALI. 2. ESERCITAZIONI IN AULA. 3. STUDIO AUTONOMO ATTRAVERSO IL SITO DELLA OXFORD UNIVERSITY PRESS HTTPS://ELT.OUP.COM/STUDENT/ENGLISHFILE/?CC=IT&SELLANGUAGE=IT |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
UNA PROVA PRATICA CHE MIRA AD ACCERTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO. L’ESITO È ESPRESSO CON GIUDIZIO DI APPROVAZIONE O RIPROVAZIONE (SUPERATO NON SUPERATO) |
Testi | |
---|---|
MODULE I: A. VICARY, ENGLISH FOR ACADEMIC STUDY: GRAMMAR FOR WRITING, 2014, GARNET EDUCATION (UNITS 3, 8, 9 AVAILABLE AT THE CAMPUS COPY SHOP 'CUSL'). MODULE II: J.SMITH & A. MARGOLIS, ENGLISH FOR ACADEMIC STUDY: PRONUNCIATION, 2012 EDITION (STUDY BOOK WITH AUDIO CDS), GARNET EDUCATION. MODULE III: NOTES FROM LECTURES AND FURTHER MATERIALS AVAILABLE AT HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/RITACALABRESE/DIDATTICA/LETTEREFILOSOFIA FURTHER INFORMATION ABOUT STUDY RESOURCES WILL BE GIVEN DURING CLASSES. -ADDITIONAL STUDY RESOURCES AVAILABLE AT HTTPS://ELT.OUP.COM/STUDENT/ENGLISHFILE/?CC=IT&SELLANGUAGE=IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]