Giacomo DI RUOCCO | LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA ED ECONOMICA NELLA PROGETTAZIONE, NELLA GESTIONE E NEL RECUPERO DI OPERE CIVILI ED INFRASTRUTTURALI
Giacomo DI RUOCCO LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA ED ECONOMICA NELLA PROGETTAZIONE, NELLA GESTIONE E NEL RECUPERO DI OPERE CIVILI ED INFRASTRUTTURALI
cod. 8802100019
LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA ED ECONOMICA NELLA PROGETTAZIONE, NELLA GESTIONE E NEL RECUPERO DI OPERE CIVILI ED INFRASTRUTTURALI
8802100019 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
Corso di Dottorato (D.M.45/2013) | |
RISCHIO E SOSTENIBILITA' NEI SISTEMI DELL'INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/10 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI - RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: CONOSCENZA DI METODI E TECNICHE IN MERITO ALLE PRATICHE PER L’ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DI SOSTENIBILITA’ EDILIZIA ED ECONOMICA - CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENDERE LA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DEI MODELLI CONCETTUALI E LOGICI - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER ELABORARE RELAZIONI PER L’ANALISI, LETTURA E STUDIO DELLE TECNOLOGIE E PROTOCOLLI PER LA SOSTENIBILITA’ EDILIZIA E DELLE PROCEDURE VALUTATIVE PER LA SOSTENIBILITA’ FINANZIARIA - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER RENDERE IN FORMA SCRITTA O VERBALE TUTTI I PROCESSI DI ANALISI E VALUTAZIONE IN RELAZIONE AI TEMI ASSEGNATI. - ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER ESPORRE ORALMENTE E IN FORMA SCRITTA UN ARGOMENTO LEGATO AGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L’INSEGNAMENTO. - CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI NEL CAMPO DELLA SOSTENIBILITA’. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE IN RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE EDILIZIE ED ECONOMICHE PER LA PROGETTAZIONE E RECUPERO DELLE OPERE CIVILI ED INFRASTRUTTURALI. |
Contenuti | |
---|---|
1) PROLUSIONE -ILLUSTRAZIONE DEL PROGRAMMA ED INTRODUZIONE GENERALE 2) LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA E LA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA - DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA. CRITERI PER LA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA: FORMA E ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI; ANALISI TIPOLOGICA E DISTRIBUTIVA 3) I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ - CONFRONTO TRA I PRINCIPALI PROTOCOLLI ED APPLICAZIONI NEL CAMPO EDILIZIO 4) ESPERIENZE INTERNAZIONALI - IL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ IN AMBITO INTERNAZIONALE E CASI STUDIO DI PAESI ESTERI A CONFRONTO 5) LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA - LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. METODOLOGIE E NORMATIVE. 6) GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ENERGETICO DELL’EDILIZIA ESISTENTE - IL RETROFIT ENERGETICO; DIAGNOSI ENERGETICHE, GLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI ESISTENTI 7) SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI - L’ANALISI COSTI-BENEFICI NEL QUADRO DEI GENERI DI VALUTAZIONE. QUESTIONI DISCIPLINARI E PROSPETTIVE DI RICERCA 8) SOSTENIBILITÀ MULTIDIMENSIONALE DEI PROGETTI - PRINCIPI E STRUMENTI OPERATIVI UTILI PER LA CONTEMPERAZIONE SIMULTANEA DI ANALISI QUANTITATIVE E QUALITATIVE NELLA SELEZIONE DEGLI INVESTIMENTI 9) SISTEMI E COMPONENTI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO - LE TAMPONATURE ESTERNE, I PONTI TERMICI, LE FACCIATE VENTILATE, I SERRAMENTI, LE COPERTURE (MATERIALI, TECNOLOGIE DI POSA, PRESTAZIONI). 10 )I MATERIALI - RICERCA E SVILUPPO SUI MATERIALI PER L’EDILIZIA AD ALTO VALORE ENERGETICO 11) CASI-STUDIO, SINTESI ED ESERCITAZIONI |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODI DIDATTICI LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE LEZIONI TEORICHE VENGONO PRESENTATI GLI ARGOMENTI NEL CAMPO CONTENUTI/PROGRAMMA. NELLE ESERCITAZIONI VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI L’ELABORAZIONE DI UN TEMA SPECIFICO UTILIZZANDO LE TECNICHE E I METODI ILLUSTRATI NELLE LEZIONI TEORICHE. LO SVOLGIMENTO DELLE ESERCITAZIONI È GUIDATO DAI DOCENTI E TENDE A SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI ANALISI ED ELABORAZIONE DELL’ALLIEVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN ESAME ORALE FINALE, CHE NELLA PRIMA PARTE VERTE SULLA DISCUSSIONE DELL’ESERCITAZIONE |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO 1.AA.VV. (A CURA DI), PROGETTARE E RIQUALIFICARE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA, BOLOGNA, 2015, ED. MAGGIOLI 2.LAVAGNA M., LIFE CYCLE ASSESSMENT IN EDILIZIA. PROGETTARE E COSTRUIRE IN UNA PROSPETTIVA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, MILANO, 2008, ED.HOEPLI 3.GIORDANO B., I PRODOTTI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE, NAPOLI, 2010, ED. SIMONE 4.MASERA G., RUTA M.F., SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE IN EDILIZIA. ATTI DEL 7° CONVEGNO NAZIONALE ISTEA 2008, ED. ARACNE, 2010 5.RANGHIERI F., SOSTENIBILITÀ E CAMBIAMENTI CLIMATICI. IL PROTOCOLLO DI KYOTO E I SUOI STRUMENTI, ED. GUERINI E ASSOCIATI, 2006 6.AA.VV., PROGETTARE E GESTIRE L'EFFICIENZA ENERGETICA, ED. MCGRAW-HILL, 2012 7.BENINTENDI R., PROCESS SAFETY CALCULATION, ELSEVIER, 2017 8.REDMILL F., ALARP EXPLORED, UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE, COMPUTING SCIENCE, TECHNICAL REPORT SERIES: N. CS-TR-1197, 2010 9.BAROTTI P., IL RISCHIO, ASPETTI TECNICI, SOCIALI, ETICI, ARMANDO EDITORE, 2012 10.NESTICÒ A., WEAK AND STRONG COMPENSATION FOR THE PRIORITIZATION OF PUBLIC INVESTMENTS: MULTIDIMENSIONAL ANALYSIS FOR POOLS, SUSTAINIBILITY DOI:10.3390/SU71215798, 2015 11.MUNDA, G. SOCIAL MULTI-CRITERIA EVALUATION; SPRINGER-VERLAG: HEIDELBERG, GERMANY; NEW YORK, NY, USA, 2007 12.DE MARE G., LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA – UN MODELLO MULTICRITERIALE PER LE SCELTE PARTECIPATE, EDIZIONI GRAFFITI, 2004 |
Altre Informazioni | |
---|---|
HTTPS://CORSI.UNISA.IT/RISCHIO-E-SOSTENIBILITA-NEI-SISTEMI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]