TECNOLOGIE DI TELERILEVAMENTO APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

Salvatore BARBA TECNOLOGIE DI TELERILEVAMENTO APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

8802100021
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
Corso di Dottorato (D.M.45/2013)
RISCHIO E SOSTENIBILITA' NEI SISTEMI DELL'INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
2020/2021

CFUOREATTIVITÀ
321LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
CONOSCENZE FONDAMENTALI DEI PRINCIPI FISICI DEL TELERILEVAMENTO, DEI SENSORI ATTIVI E PASSIVI, DEI METODI E DEGLI STRUMENTI PER L’ELABORAZIONE E L’ANALISI DEI DATI,
CON RIFERIMENTO AGLI ASPETTI COMPUTAZIONALI E ALLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA CIVILE.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEI PRINCIPI FISICI DEL TELERILEVAMENTO E SUI SENSORI A BORDO DEI SATELLITI E LORO UTILIZZO NEI VARI SETTORI DELL’INGEGNERIA. ACQUISIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE A ANALIZZARE DATI E SERIE DI DATI PER APPLICAZIONI AMBIENTALI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AVERE COMPETENZE E AUTONOMIA OPERATIVA SU COMPITI TECNICI E GESTIONALI. CAPACITÀ DI PRODURRE APPROPRIATE ANALISI DI DISSESTI ATTRAVERSO L'ORGANIZZAZIONE ED ELABORAZIONE DI DATI TELERILEVATI.
LE APPLICAZIONI SU CASI STUDIO SARANNO FONDAMENTALI PER APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE LE LEZIONI TEORICHE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE I DATI, I METODI E I SOFTWARE MIGLIORI DI ELABORAZIONE PER LE DIVERSE APPLICAZIONI DEL TELERILEVAMENTO.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPERSI ESPRIMERE CON UN LINGUAGGIO TECNICO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E SAPER SEGUIRE L’EVOLUZIONE DELLE NUOVE CONOSCENZE IN MATERIA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA PANORAMICA SUI PRINCIPI DEL TELERILEVAMENTO, GLI STRUMENTI E LE PIÙ INNOVATIVE TECNICHE DI MONITORAGGIO E DOCUMENTAZIONE DELL’AMBIENTE COSTRUITO. LE POTENZIALITÀ E I LIMITI DI APPLICAZIONE NEI CAMPI DELL’INGEGNERIA CIVILE SARANNO EVIDENZIATI CON RIFERIMENTO ALLA PIÙ AGGIORNATA LETTERATURA SCIENTIFICA DEI DIVERSI SETTORI. ESEMPI DI IMPIEGO E UNA RICCA CASISTICA SARANNO PRESENTATI, A VALLE DEL NECESSARIO INQUADRAMENTO E APPROFONDIMENTO TEORICO E DISCIPLINARE, CON RIFERIMENTO AL RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL COSTRUITO, ALLA CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO DI AMMALORAMENTI E CEDIMENTI DI STRUTTURE/INFRASTRUTTURE.
IL CORSO È ORGANIZZATO IN TRE MODULI.
MODULO 1 :
TECNICHE DI TELERILEVAMENTO DALLO SPAZIO, DA UAV E TERRESTRI PER APPLICAZIONI DI INGEGNERIA CIVILE
LEZIONE 1 (4H)
PRINCIPI FISICI DEL TELERILEVAMENTO. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. METODI DI TELERILEVAMENTO: VISIBILE, INFRAROSSO E MICROONDE. IMMAGINI TELERILEVATE: RISOLUZIONE SPETTRALE, SPAZIALE, RADIOMETRICA E TEMPORALE. LEGGI SULLA RADIAZIONE (DI PLANCK, WIEN, STEFAN-BOLTZMANN). INTRODUZIONE AI FENOMENI DI EMISSIONE E ASSORBIMENTO DELLE RADIAZIONI. SENSORI ATTIVI UTILIZZATI NEL TELERILEVAMENTO: RADAR E LIDAR. SENSORI PASSIVI: OTTICI ED ELETTRO-OTTICI VIS E NIR. PRINCIPALI APPLICAZIONI DEI SENSORI RADAR E DELLE TECNICHE INTERFEROMETRICHE. ORBITE SATELLITARI. MISSIONI DI OSSERVAZIONE DELLA TERRA. METODI DI ELABORAZIONE E ANALISI DEI DATI DI TELERILEVAMENTO. MODELLI MATEMATICI PER LA GEOREFERENZIAZIONE DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE. METODI DI PRODUZIONE DI MODELLI DIGITALI DEL TERRENO (DTM).
LEZIONE 2 (3H)
APPLICAZIONI CARTOGRAFICHE DEI DATI PROVENIENTI DA IMMAGINI SATELLITARI. ALGORITMI E STRUMENTI PER L'ELABORAZIONE DI DATI LIDAR AEREI E TERRESTRI. ALGORITMI E STRUMENTI PER L'ELABORAZIONE DI DATI UAV. MONITORAGGIO DI STRUTTURE ATTRAVERSO TECNICHE TOPOGRAFICHE TERRESTRI (STAZIONI TOTALI ROBOTIZZATE, SCANSIONE LASER, LIVELLAZIONE) E SAR (SATELLITE E TERRESTRE).
MODULO 2 : RILIEVO E MODELLAZIONE 3D DEL PATRIMONIO CULTURALE
LEZIONE 1 (4H)
FONDAMENTI GEOMETRICI DELLE TECNICHE IMAGE-BASED AND RANGE-BASED; RESTITUZIONI GRAFICHE DI IMMAGINI FOTOGRAMMETRICHE TERRESTRI E UAV.
LEZIONE 2 (3H)
TECNICHE E METODI DI ELABORAZIONE DI DATI LASER SCANNER TERRESTRE (LST) E IMMAGINI ACQUISITE DA APR.
FILTRAGGIO E CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DELLA NUVOLA DI PUNTI; RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE DI MODELLI URBANI. APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ARCHEOLOGIA E ALL'ARCHITETTURA.
MODULO 3:
LEZIONE 1 (4H)
SARANNO DESCRITTI I PRINCIPALI TIPI DI COSTRUZIONE BASATI SULL'USO DELLA MURATURA, ILLUSTRANDO IL COMPORTAMENTO DEI SISTEMI AD ARCO, TRAVI E COLONNE. LA LEZIONE ILLUSTRERÀ LE PRINCIPALI DIFFERENZE COSTRUTTIVE TRA GLI EDIFICI REALIZZATI CON GRANDI BLOCCHI RIGIDI E QUELLI COSTRUITI CON LA MURATURA CLASSICA. DURANTE LA LEZIONE VERRANNO ILLUSTRATI ALCUNI CASI REALI, TRA CUI IL TEMPIO DI NETTUNO, L'ARCO DI TRAIANO E IL PANTHEON.
LEZIONE 2 (3H)
SARANNO ILLUSTRATI I PRINCIPALI MECCANISMI DEI DANNI PRODOTTI DA FENOMENI NATURALI, COME EVENTI SISMICI E SUBSIDENZA, O INDOTTI DALL'UOMO. DURANTE LA LEZIONE VERRANNO DISCUSSI ALCUNI CASI REALI, EVIDENZIANDO L'IMPORTANZA DELL'ANALISI DELLE CONDIZIONI REALI E DELLA CORRETTA INTERPRETAZIONE DEGLI SCHEMI DI FESSURAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO (CON DOMANDE APERTE E A RISPOSTA MULTIPLA)
Testi
DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI E DISPENSE FORNITE DAI DOCENTI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]