Irene CHIRICO | LETTERATURA ITALIANA
Irene CHIRICO LETTERATURA ITALIANA
cod. 4461000043
LETTERATURA ITALIANA
4461000043 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCERE LE POTENZIALITÀ FORMATIVE DELLA LETTERATURA, ESSERE IN GRADO DI INTERPRETARE, ANALIZZARE E COMMENTARE I TESTI LETTERARI ED AVERE ABITUDINE ALLA LETTURA, COME FORMAZIONE CONTINUA DELLA PERSONA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: -ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO UNO STUDIO APPROFONDITO DI AUTORI E TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA NOSTRA TRADIZIONE LETTERARIA, FAVORENDO LA CAPACITÀ DI ELABORARE, NEL MODO PIÙ ADEGUATO AL LIVELLO SCOLASTICO CUI SARANNO DESTINATI, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA. -FAVORIRE IL POSSESSO DI UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA, MA SEMPRE IN FUNZIONE DI UNA IPOTESI DI PROGETTAZIONE ALL'INTERNO DI UN PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: -CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI METODI PER UNO STUDIO IL PIÙ POSSIBILE CORRETTO E PROFICUO (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.), CON L'AUSILIO ANCHE DEGLI STRUMENTI PIÙ ADEGUATI AL PERCORSO DI STUDIO SCELTO; -CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI NODI STORICO-CRITICI INERENTI AD AUTORI E TEMI DELLA NOSTRA TRADIZIONE LETTERARIA; -CAPACITÀ DI LEGGERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E PROBLEMATICHE INERENTI ALLA DISCIPLINA, E DI RIFLETTERE SU TEMI E QUESTIONI PRINCIPALI, FAVORENDO ANCHE AUTONOME CAPACITÀ DI GIUDIZIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO. |
Contenuti | |
---|---|
PERCORSI DELLA LETTERATURA ITALIANA: DALLA NOVELLA AL ROMANZO ATTRAVERSO LA FIABA. IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE E ANALIZZARE ALCUNI MOMENTI SALIENTI DELLA PROSA NARRATIVA ITALIANA DAL DUECENTO AL NOVECENTO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE E LA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CRITICA DI AUTORI (BOCCACCIO, GIOVANNI GHERARDI, MASUCCIO SALERNITANO, BOIARDO, ARIOSTO, MACHIAVELLI, PONA, BASILE, GRITTI, MANZONI, PITRÈ, D'ANNUNZIO, VERGA, PIRANDELLO, MORANTE, CALVINO) E OPERE SIGNIFICATIVE, EVIDENZIANDO LA GENESI E IL COSTITUIRSI DELLE FORME E DEI GENERI LETTERARI DELLA PROSA NARRATIVA ITALIANA NELLE LORO RECIPROCHE INTERAZIONI E INTERFERENZE. TESTI: ANONIMO, "NOVELLINO", NOVELLA XLVI; BOCCACCIO, "DECAMERON", IV 5; GIOVANNI GHERARDI, "PARADISO DEGLI ALBERTI", II 316-346; MASUCCIO SALERNITANO, "NOVELLINO", NOVELLA IV; BOIARDO, "ORLANDO INNAMORATO", II, XVII 50-63; ARIOSTO, "ORLANDO FURIOSO", XII, 18-25; MACHIAVELLI, "LA FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO"; PONA, "LA LUCERNA", LE SVENTURE DELLA PRINCIPESSA DI CIPRO; BASILE, "LO CUNTO DE LI CUNTI", I 6; GRITTI, "LA MIA ISTORIA", PARTE III ARTT. IX-XII; MANZONI, "I PROMESSI SPOSI, CAP. XVII; VERGA, "VITA DEI CAMPI", ROSSO MALPELO; PITRÈ, "FIABE, NOVELLE E RACCONTI POPOLARI SICILIANI", GRÀTTULA"; D'ANNUNZIO, "TERRA VERGINE", CAP. I; PIRANDELLO, "NOVELLE PER UN ANNO", CIÀULA SCOPRE LA LUNA; TOZZI, "GIOVANI", LA CASA VENDUTA; CALVINO, "FIABE ITALIANE", N. 148. I. CALVINO, IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN ITINERE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE SIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DEI TESTI ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI (SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI), SIA DEI TESTI PRESENTI NEL PROGRAMMA D’ESAME (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI). NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO NELL'ORDINE: DELLA PERTINENZA DELLE RISPOSTE, DELLA PROPRIETÀ E DELLA CORRETTEZZA LINGUISTICA, DELLA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA DEL DISCORSO. |
Testi | |
---|---|
LETTERATURA ITALIANA, A CURA DI A. BATTISTINI, IL MULINO, BOLOGNA 2014, 2 VOLL: VOL. I, PP. 165-190; 196-201; 205-208; 251-266; 273-275; 297-331; 413-426; 547-563; 573-576. VOL. II, PP. 17-22; 53-58; 141-154; 211-225; 231-245; 281-287; 307-318; 329-341;365-375;397-407; 432-435; 492-498. LE FORME BREVI DELLA NARRATIVA, A CURA DI E. MENETTI, CAROCCI EDITORE, 2019. IRENE CHIRICO, FIGURE FINITE E INFINITE STORIE: I TAROCCHI TRA IMMAGINE E RACCONTO IN CALVINO, IN “CRITICA LETTERARIA", N.173,2016, PP. 787-808 IRENE CHIRICO, USO E INVENZIONE DELLA TRADIZIONE NEL ROMANZO ‘NARCOTICO’ DI FRANCESCO GRITTI (1740-1811), IN "MISURE CRITICHE", 2021, IN CORSO DI STAMPA. LE EDIZIONI DEI TESTI INDICATI SONO A SCELTA DELLO STUDENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]