LETTERATURA ITALIANA

Irene CHIRICO LETTERATURA ITALIANA

4461000043
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE
Obiettivi
CONOSCERE LE POTENZIALITÀ FORMATIVE DELLA LETTERATURA, ESSERE IN GRADO DI INTERPRETARE, ANALIZZARE E COMMENTARE I TESTI LETTERARI ED AVERE ABITUDINE ALLA LETTURA, COME FORMAZIONE CONTINUA DELLA PERSONA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
-ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO UNO STUDIO APPROFONDITO DI AUTORI E TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA NOSTRA TRADIZIONE LETTERARIA, FAVORENDO LA CAPACITÀ DI ELABORARE, NEL MODO PIÙ ADEGUATO AL LIVELLO SCOLASTICO CUI SARANNO DESTINATI, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA.
-FAVORIRE IL POSSESSO DI UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA, MA SEMPRE IN FUNZIONE DI UNA IPOTESI DI PROGETTAZIONE ALL'INTERNO DI UN PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
-CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI METODI PER UNO STUDIO IL PIÙ POSSIBILE CORRETTO E PROFICUO (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.), CON L'AUSILIO ANCHE DEGLI STRUMENTI PIÙ ADEGUATI AL PERCORSO DI STUDIO SCELTO;
-CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI NODI STORICO-CRITICI INERENTI AD AUTORI E TEMI DELLA NOSTRA TRADIZIONE LETTERARIA;
-CAPACITÀ DI LEGGERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E PROBLEMATICHE INERENTI ALLA DISCIPLINA, E DI RIFLETTERE SU TEMI E QUESTIONI PRINCIPALI, FAVORENDO ANCHE AUTONOME CAPACITÀ DI GIUDIZIO.
Prerequisiti
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO.
Contenuti
PERCORSI DELLA LETTERATURA ITALIANA: DALLA NOVELLA AL ROMANZO ATTRAVERSO LA FIABA. IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE E ANALIZZARE ALCUNI MOMENTI SALIENTI DELLA PROSA NARRATIVA ITALIANA DAL DUECENTO AL NOVECENTO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE E LA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CRITICA DI AUTORI (BOCCACCIO, GIOVANNI GHERARDI, MASUCCIO SALERNITANO, BOIARDO, ARIOSTO, MACHIAVELLI, PONA, BASILE, GRITTI, MANZONI, PITRÈ, D'ANNUNZIO, VERGA, PIRANDELLO, MORANTE, CALVINO) E OPERE SIGNIFICATIVE, EVIDENZIANDO LA GENESI E IL COSTITUIRSI DELLE FORME E DEI GENERI LETTERARI DELLA PROSA NARRATIVA ITALIANA NELLE LORO RECIPROCHE INTERAZIONI E INTERFERENZE.
TESTI: ANONIMO, "NOVELLINO", NOVELLA XLVI; BOCCACCIO, "DECAMERON", IV 5; GIOVANNI GHERARDI, "PARADISO DEGLI ALBERTI", II 316-346; MASUCCIO SALERNITANO, "NOVELLINO", NOVELLA IV; BOIARDO, "ORLANDO INNAMORATO", II, XVII 50-63; ARIOSTO, "ORLANDO FURIOSO", XII, 18-25; MACHIAVELLI, "LA FAVOLA DI BELFAGOR
ARCIDIAVOLO"; PONA, "LA LUCERNA", LE SVENTURE DELLA PRINCIPESSA DI CIPRO; BASILE, "LO CUNTO DE LI CUNTI", I 6; GRITTI, "LA MIA ISTORIA", PARTE III ARTT. IX-XII; MANZONI, "I PROMESSI SPOSI, CAP. XVII; VERGA, "VITA DEI CAMPI", ROSSO MALPELO; PITRÈ, "FIABE, NOVELLE E RACCONTI POPOLARI SICILIANI", GRÀTTULA"; D'ANNUNZIO, "TERRA VERGINE", CAP. I; PIRANDELLO, "NOVELLE PER UN ANNO", CIÀULA SCOPRE LA LUNA; TOZZI, "GIOVANI", LA CASA VENDUTA; CALVINO, "FIABE ITALIANE", N. 148. I. CALVINO, IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN ITINERE.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE SIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DEI TESTI ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI (SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI), SIA DEI TESTI PRESENTI NEL PROGRAMMA D’ESAME (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI). NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO NELL'ORDINE: DELLA PERTINENZA DELLE RISPOSTE, DELLA PROPRIETÀ E DELLA CORRETTEZZA LINGUISTICA, DELLA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA DEL DISCORSO.
Testi
LETTERATURA ITALIANA, A CURA DI A. BATTISTINI, IL MULINO, BOLOGNA 2014, 2 VOLL: VOL. I, PP. 165-190; 196-201; 205-208; 251-266; 273-275; 297-331; 413-426; 547-563; 573-576. VOL. II, PP. 17-22; 53-58; 141-154; 211-225; 231-245; 281-287; 307-318; 329-341;365-375;397-407; 432-435; 492-498.
LE FORME BREVI DELLA NARRATIVA, A CURA DI E. MENETTI, CAROCCI EDITORE, 2019.
IRENE CHIRICO, FIGURE FINITE E INFINITE STORIE: I TAROCCHI TRA IMMAGINE E RACCONTO IN CALVINO, IN “CRITICA LETTERARIA", N.173,2016, PP. 787-808
IRENE CHIRICO, USO E INVENZIONE DELLA TRADIZIONE NEL ROMANZO ‘NARCOTICO’ DI FRANCESCO GRITTI (1740-1811), IN "MISURE CRITICHE", 2021, IN CORSO DI STAMPA.
LE EDIZIONI DEI TESTI INDICATI SONO A SCELTA DELLO STUDENTE.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]