Irene CHIRICO | FILOLOGIA DANTESCA
Irene CHIRICO FILOLOGIA DANTESCA
cod. 0322100036
FILOLOGIA DANTESCA
0322100036 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/13 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IMPLEMENTO DELLE CONOSCENZE FILOLOGICHE PRECEDENTEMENTE ACQUISITE. TALE OBIETTIVO VIENE PERSEGUITO MEDIANTE LA LETTURA ED IL COMMENTO DEI PIÙ SIGNIFICATIVI TESTI DANTESCHI E LA LETTERATURA CRITICA, NONCHÉ LA DISCUSSIONE DEI PROBLEMI INERENTI LA LORO TRASMISSIONE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA -CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA TRADIZIONE E DELLE EDIZIONI DELLA COMMEDIA; -CONOSCENZA DEL METODO STEMMATICO APPLICATO ALLA COMMEDIA DAGLI EDITORI CRITICI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE SOLUZIONI TESTUALI PROPOSTE DAGLI EDITORI; -LEGGERE MANOSCRITTI E STAMPE DELLA COMMEDIA; -COMMENTARE FILOLOGICAMENTE PASSI DELLA COMMEDIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SAPRÀ -ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DI RICERCA NEI SETTORI DI RIFERIMENTO; -AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICI-LETTERARI ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -LEGGERE E INTERPRETARE I TESTI, NATURALMENTE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISCUSSIONE DEGLI ASPETTI DI CARATTERE IN SENSO STRETTO FILOLOGICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE ACQUISIRÀ -CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA DEI TESTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
FILOLOGIA E POEMA DANTESCO. UNA SERIE DI ESEMPI E DI PROBLEMI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE: DIDATTICA DEI CONFLITTI DI GERALD GRAFF |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE IN FORMA SCRITTA E ORALE. NEL VALUTARE L’ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA 1.CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA 2.CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA 3.CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STORICO 4.CAPACITÀ DI SELEZIONARE E ANALIZZARE I DATI SALIENTI ANCHE ALLO SCOPO DI POTER INTRAPRENDERE STUDI FILOLOGICI PIÙ |
Testi | |
---|---|
1) F. SANGUINETI, PARADISO CON DANTE E CON BEATRICE, TEMPESTA EDITORE 2021. 2) F. SANGUINETI, TEMI SVOLTI DI STORIA LETTERARIA A USO DI DOCENTI E DI DISCENTI, TEMPESTA EDITORE 2022. 3) F. SANGUINETI, PER UNA NUOVA STORIA LETTERARIA, ARGO LIBRI 2022. 4) DANTE ALIGHIERI, COMMEDIA (UNA EDIZIONE A SCELTA) 5) INOLTRE: UN TESTO A SCELTA FRA QUELLI INDICATI DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
FSANGUINETI@UNISA.IT O CELL. 3491799371 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]