Irene CHIRICO | LETTERATURA ITALIANA
Irene CHIRICO LETTERATURA ITALIANA
cod. 4461000043
LETTERATURA ITALIANA
4461000043 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCERE LE POTENZIALITÀ FORMATIVE DELLA LETTERATURA, ESSERE IN GRADO DI INTERPRETARE, ANALIZZARE E COMMENTARE I TESTI LETTERARI ED AVERE ABITUDINE ALLA LETTURA, COME FORMAZIONE CONTINUA DELLA PERSONA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: -ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO UNO STUDIO APPROFONDITO DI AUTORI E TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA NOSTRA TRADIZIONE LETTERARIA, FAVORENDO LA CAPACITÀ DI ELABORARE, NEL MODO PIÙ ADEGUATO AL LIVELLO SCOLASTICO CUI SARANNO DESTINATI, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA. -FAVORIRE IL POSSESSO DI UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA, MA SEMPRE IN FUNZIONE DI UNA IPOTESI DI PROGETTAZIONE ALL'INTERNO DI UN PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: -CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI METODI PER UNO STUDIO IL PIÙ POSSIBILE CORRETTO E PROFICUO (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.), CON L'AUSILIO ANCHE DEGLI STRUMENTI PIÙ ADEGUATI AL PERCORSO DI STUDIO SCELTO; -CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI NODI STORICO-CRITICI INERENTI AD AUTORI E TEMI DELLA NOSTRA TRADIZIONE LETTERARIA; -CAPACITÀ DI LEGGERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E PROBLEMATICHE INERENTI ALLA DISCIPLINA, E DI RIFLETTERE SU TEMI E QUESTIONI PRINCIPALI, FAVORENDO ANCHE AUTONOME CAPACITÀ DI GIUDIZIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE IL PERCORSO DELLA LETTERATURA ITALIANA TRA PROSA E POESIA DAL TRECENTO AL NOVECENTO, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE E LA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CRITICA DI AUTORI (PETRARCA, BOCCACCIO, MACHIAVELLI, ARIOSTO, TASSO, GOLDONI, ALFIERI, FOSCOLO, MANZONI, LEOPARDI, VERGA, PASCOLI, D'ANNUNZIO, UNGARETTI, SVEVO, PIRANDELLO, MONTALE, MORANTE, CALVINO, SCIASCIA) E OPERE SIGNIFICATIVE, EVIDENZIANDO LA GENESI E IL COSTITUIRSI DELLE FORME LETTERARIE DELLA PROSA E DELLA POESIA ITALIANE NELLE LORO RECIPROCHE INTERAZIONI E INTERFERENZE. TESTI: PETRARCA, "CANZONIERE" 211; BOCCACCIO, "DECAMERON", INTRODUZIONE ALLA IV GIORNATA; MACHIAVELLI, "IL PRINCIPE", CAP. XVIII; ARIOSTO, "ORLANDO FURIOSO", CANTO XII, OTT. 1-29; TASSO, "GERUSALEMME LIBERATA, CANTO XX, OTT. 121-136; GOLDONI, "LA LOCANDIERA", ATTO III; ALFIERI, "SAUL", ATTO II SCENA I; FOSCOLO, "DEI SEPOLCRI", 213-295; MANZONI, "I PROMESSI SPOSI", CAP. XXXVIII; LEOPARDI, "L'INFINITO"; VERGA, "I MALAVOGLIA", CAP. XV; PASCOLI, "MYRICAE", "L'ASSIUOLO"; D'ANNUNZIO, "ALCYONE", "LA SERA FIESOLANA"; UNGARETTI, "L'ALLEGRIA", "I FIUMI"; SVEVO, "LA COSCIENZA DI ZENO", CAP. VII; PIRANDELLO, "IL FU MATTIA PASCAL", "PREMESSA",; MONTALE, "OSSI DI SEPPIA"; "SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO"; MORANTE, "L'ISOLA DI ARTURO"; CALVINO, "LE COSMICOMICHE"; "LE LEZIONI AMERICANE" . |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN ITINERE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE SIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DEI TESTI ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI (SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI), SIA DEI TESTI PRESENTI NEL PROGRAMMA D’ESAME (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI). NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO NELL'ORDINE: DELLA PERTINENZA DELLE RISPOSTE, DELLA PROPRIETÀ E DELLA CORRETTEZZA LINGUISTICA, DELLA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA DEL DISCORSO. |
Testi | |
---|---|
A. CASADEI -M. SANTAGATA, MANUALE DI LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E MODERNA, LATERZA, 2007; A. CASADEI - M. SANTAGATA, MANUALE DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, LATERZA, 2007; G. ANSELMI- L. CHINES, LEGGERE I CLASSICI ITALIANI, UN'ANTOLOGIA, A CURA DI V. BERNARDI, A. DI FRANCO, A. SEVERI, PÀTRON EDITORE, BOLOGNA, 2019; I. CHIRICO, IN GROPPA A PEGASO IN UN ALTRO SPAZIO: LA LEGGEREZZA SECONDO CALVINO, IN CORSO DI STAMPA. LE EDIZIONI DEI ROMANZI DI CALVINO E MORANTE SONO A SCELTA DELLO STUDENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]