MODELLI LETTERARI PER L'EDUCAZIONE

Irene CHIRICO MODELLI LETTERARI PER L'EDUCAZIONE

4412400053
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ILLUSTRARE L’UTILIZZO DELLA LETTERATURA ITALIANA, NEI SUOI ELEMENTI STILISTICI, SINTATTICI E STORICI, ALL’INTERNO DI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE DI DIVERSE PLATEE EDUCATIVE, IN FUNZIONE DELLA PROMOZIONE CULTURALE.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I FONDAMENTI DELLA TEORIA DELLA LETTERATURA E L’USO DI TALE TEORIA NELL’ANALISI DI SPECIFICI TESTI LETTERARI PROPOSTI DAL DOCENTE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI LEGGERE ED INTERPRETARE TESTI LETTERARI IN RAPPORTO ALLE LORO POTENZIALITÀ DI IMPIEGO IN CONTESTI EDUCATIVI.
Prerequisiti
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SUPERIORE. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO.
Contenuti
PERCORSI DELLA LETTERATURA ITALIANA TRA ‘400 E ‘900 ATTRAVERSO AUTORI (MACHIAVELLI, ARIOSTO, GOLDONI, PARINI, FOSCOLO, MANZONI, VERGA, SVEVO, UNGARETTI, MORANTE, PRIMO LEVI, CALVINO) E TESTI TRA I PIÙ SIGNIFICATIVI DEL RAPPORTO TRA LETTERATURA E MODELLI COMPORTAMENTALI.
OLTRE I TESTI ANTOLOGIZZATI NEL MANUALE DI STORIA LETTERARIA GLI STUDENTI RIFERIRANNO IN SEDE D’ESAME SU E. MORANTE, L'ISOLA DI ARTURO E I. CALVINO, LA NUVOLA DI SMOG.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE SIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DEI TESTI ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI (SOLO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI), SIA DEI TESTI PRESENTI NEL PROGRAMMA D’ESAME (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI). LA VALUTAZIONE DEL CANDIDATO TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: PERTINENZA DELLE RISPOSTE; CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO; PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO.
Testi
G. TELLINI, LETTERATURA ITALIANA. UN METODO DI STUDIO, FIRENZE, LE MONNIER UNIVERSITÀ
LE EDIZIONI DEI TESTI INDICATI SONO A SCELTA DELLO STUDENTE
Altre Informazioni
NESSUNA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]